JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti non so se è stato già affrontato questo topic...porgo le scuse a tutti e prego i moderatori di chiudere immediatamente. Mi rivolgo soprattutto ai possessori della EOS 550D, quando si effettua una ripresa video si deve focheggiare in manuale? l'AF non funziona oppure sono io che non riesco ad impostare bene? Mentre lo stabilizzatore dell'ottica funziona normalmente ed è attivo per tutta la durata della ripresa. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Fra
Niente AF durante la ripresa video. Ma credimi che è moooolto meglio.... basta solo prendere un po' la mano. Avere il controllo della messa a fuoco nel video è essenziale...
Anche se abbastanza scomodo non poter usare il mirino ma solo il liveview, tra l'altro il diaframma credo che lo decida la macchina, con poca luce mi è capitato di avere pochissima PDC (ho una 500d) Spero di avere in smetite su quest'ultimo aspetto. Per adesso uso i video della reflex solo in "emergenza", se ho dietro la telecamera uso quella. Tra l'altro con l'avvento di schede di memoria adeguate, sono crollati i prezzi essendo praticamente spariti dalle telecamere motori e motorini vari.
Il diaframma lo puoi impostare manualmente, almeno sulla 550D e sulla 60d .. non so sulla 500d. Io con queste faccio i video nei matrimoni.....altro che solo emergenze
Nella 60D il diaframma si regola manualmente e la qualità video è moooolto ma moooolto avanti alla mia Canon XL1,anche io la stò usando per lavori video,una volta provata la qualità è difficile tornare indietro,d'altronde anche con la XL 1 usavo il fuoco manuale.
Mi rispondo da solo avendo fatto qualche prova e letto il manuale della 500d: ISO, otturatore (?) e diaframma sono automatici, si può scegliere solo il tipo di autofocus ed il punto di messa a fuoco. I valori che vengono visualizzati sul display con la pressione a metà del pulsante di scatto sono relativi alle foto scattate durante la ripresa di cui è personalizzabile solo la velocità ISO. Costa meno dei modelli citati da voi, c'è un motivo ;) Sulla qualità dei video sono d'accordo se li paragonate ai DV 4/3 720x546px, se le condizioni di luce permettono di utilizzare efficacemente il display lcd, se è possibile utilizzare il cavalletto e le scene non sono troppo convulse ed imprevedibili (immagino i miei bimbi che giocano), per tutto il resto ci sono le telecamere HD!!! Probabilmente la convergenza sarà maggiore il giorno che verrà superato il sistema reflex e sarà possibile utilizzare il mirino (elettronico).
Grazie a tutti per avermi chiarito il tutto sempre in maniera molto esaustiva...... Il mio era un dubbio perchè in modalità video e con il selettore dell'obiettivo su AF non vedevo nulla accadere sciacciando a metà il pulsante per far foto; infatti stavo registrando un video. Quindi mi confermate la messa a fuoco rimane "solo manuale". Non è un problema anzi.... solo che è bene saperlo no? Ciao Francesco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.