| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 16:46
Ciao a tutti, Sfruttando un po' di (tante) vacanze arretrate sto provando a organizzare un viaggio alle Lofoten. Avete dei consigli su dove alloggiare? Grazie a tutti per l'aiuto! |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 19:42
Ciao, i miei ricordi risalgono al 2010. Noi avevamo affittato una macchina a Tromso e poi, dopo aver traghettato, abbiamo dormito 5 notti in una Rorbu (casette rosse ex pescatori) vicino a Reine. Era una soluzione alloggiativa suggestiva anche se un po' “spartana”. Non so in che periodo andrai ma tieni conto che d'estate c'è quasi sempre luce e non conoscono tende o persiane (a parte gli hotel). Portatevi le mascherine per dormire Forse potresti valutare una location un po' più a nord ma la strada è una e per forza dovrai fare un pò avanti e indietro (a meno che non scegli di alloggiare un paio di notti e poi spostarti). Ci tornerei subito, anche se economicamente la Norvegia è impegnativa… Divertiti! |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:20
Ciao, i miei ricordi risalgono al 2010. Noi avevamo affittato una macchina a Tromso e poi, dopo aver traghettato, abbiamo dormito 5 notti in una Rorbu (casette rosse ex pescatori) vicino a Reine. Era una soluzione alloggiativa suggestiva anche se un po' “spartana”. Non so in che periodo andrai ma tieni conto che d'estate c'è quasi sempre luce e non conoscono tende o persiane (a parte gli hotel). Portatevi le mascherine per dormire Forse potresti valutare una location un po' più a nord ma la strada è una e per forza dovrai fare un pò avanti e indietro (a meno che non scegli di alloggiare un paio di notti e poi spostarti). Ci tornerei subito, anche se economicamente la Norvegia è impegnativa… Divertiti! |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:37
Grazie Bonny! Io penso di aver un salto alle Lofoten a dicembre dove avevate trovato quella casa? su internet? |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:38
Siamo stati diverse volte in Norvegia. Dormire nei posti piccoli è spesso più costoso che dormire nelle città e ci è capitato di spendere 150-200 EUR a notte, in due, per delle bettole vergognose. Abbiamo provato AirBnb, una volta è andata bene ma un'altra volta abbiamo ricevuto una telefonata da un tipo strano che non parlava inglese, per poi scoprire che quella era una specie di conferma fuori tempo massimo e ci avevano preso i soldi dal conto automaticamente. Risultato: li ho bloccati da PayPal e, se ne fosse valsa la pena, avvocato. AirBnb è passata subito nella mia lista nera di multinazionali da boicottare. Booking et similia sono un po' meglio ma te li sconsiglio, si fa prima ad andare sul sito Scandic e prenotare uno dei loro alberghi da lì. Se non vai d'inverno consiglio di dormire in tenda o in macchina, in mezzo alla natura. I soldi che risparmi puoi investirli in cibo, nei pochi posti dove sanno cucinare. Oppure fornelletto e ti cucini il pesce da solo, oppure se sei senza c'è il salmone, quel formaggio marrone che si può intagliare, il caviale in tubetto, il Port Salut, il salame di alce. Ci sono anche i cracker salati, quelle bevande colorate e i cioccolatini del benzinaio, non sono male. Poi devi proprio andare alle Lofoten che sono ultragettonate? Ci sono tanti altri bei posti più a sud. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 22:40
Ciao Sleep, noi avevamo prenotato su internet ma tramite una agenzia locale. Purtroppo non ricordo il sito…se lo ritrovo te lo mando in privato. Delle Lofoten in inverno ho visto solo delle foto meravigliose. Prima ti ho scritto una cosa sbagliata. Il nostro viaggio è stato da Roma-Oslo e poi Oslo-Bodo. Lì abbiamo affittato la macchina e traghettato. Da Tromso ci siamo passati andando via dalle Lofoten e scendendo giù verso Bergen attraverso spettacolari strade secondarie, ma chiuse d'inverno. Come ti diceva Lollus si può mangiare, anche nelle, pulitissime e ben fornite stazioni di servizio. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:54
Ciao, io ci sono stato a marzo in un tour organizzato e i posti dove abbiamo alloggiato erano tutti belli e caratteristici. Se ti possono interessare, te li indico (ho visto che su Maps sono segnalati, quindi dovrebbe essere facile prenotare). Spesso però erano nelle cittadine o nei paesi, quindi con il cielo illuminato. Se riesci ti consiglio di trovare qualcosa sempre in zone buie per avere l'aurora sempre a portata di mano. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 9:19
Io alloggiavo a Ramberg. Per le Lofoten mi pare ottima base e soprattutto a 500mt da una delle più belle spiagge delle Lofoten. Ho prenotato via Airbnb e auto 4x4 chiodata. Andavo ovunque |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 21:39
Grazie a tutti per i consigli! Basalto: spettacolare la scelta, in due ve la godrete veramente veramente tanto!!! Grazie Giampiero, vado a vedere Ramerg. @ IvanT, mi potresti girare i post e dove avete alloggiato? Grazie!! |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 17:46
Ciao Per alloggiare in Norvegia senza spendere cifre pazzesche ci si può appoggiare alla catena degli ostelli, nei quali si può accedere senza limiti di età e validi anche per famiglie. Si chiamano VANDRERHJEM e sono sparsi in tutto il paese. Nei miei quattro viaggi in Norvegia e Svezia ho sempre alloggiato lì e mi sono trovato molto bene. Alcuni sono davvero belli, altri un poco più rustici ma sempre pulitissimi, con uso cucina e prezzi abbordabili. Alle Lofoten si trovano ad A, Furu, Kabelvag, Storfiord e altri posti. Se cerchi sul WEB "vandrerhjem lofoten" ti appaiono tutti. Buon Viaggio! |
user126772 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 19:45
Prova anche le hytte. Noi eravamo un anno in 4 ed un altro in tre. Il costo, fino a pochi anni fa andava da 50 a 100 euro a notte (totali). Cucina nella baita ed a secondo del prezzo bagno fuori o dentro. Superata la Germania sono dappertutto. Alle Lofoten siamo stati in una ampia baita nei dintorni di Stamsund di fronte al mare dove abbiamo riposato una settimana facendo lunghe passeggiate. Visita il museo dei Vichinghi. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:29
Ciao a tutti e scusate il ritardo della risposta ma questa settimana è stata pesante sul lavoro. Grazie mille per i consigli! Guarderò per bene le due possibilità che mi avete consigliato |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:34
Io ci sono stato ad Agosto 2020, ho noleggiato un auto a Bodo e poi ho preso il traghetto per Reine. Per risparmiare io le ho girate in tenda, solamente una sera, dopo aver fatto il Reinebringen, ci siamo concessi un Rorbu (ma forse a Dicembre è un po' estremo farlo in tenda ). Se dovessi scegliere un solo posto dove alloggiare ti direi Ramberg/Flakstad, in modo da essere più o meno al centro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |