RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perdita qualità file RAW con Adobe DNG converter


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perdita qualità file RAW con Adobe DNG converter





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 14:28

Ciao a tutti. Ieri ho scoperto una cosa inquietante di cui non mi ero accorto prima: normalmente converto i i file RW2 della mia Lumix in DNG con Adobe converter e poi li tratto con CR e PS.
Ieri ho confrontato con FastStone lo stesso file sia in formato RW2 che DNG convertito ed ho notato una perdità di qualità, soprattutto nitidezza, veramente impressionante, visibile ad occhio senza neanche croppare. Mi e vi chiedo: è normale? a qualcuno è già successa una cosa simile? Sono io che sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 15:22

I file non perdono di qualità.. sono semplicemente meno lavorati.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 16:21

Certo, i RAW non cambiano. Il fatto è che se non c'è modo di ovviare al decadimento dovuto alla conversione a questo punto dovrei usare gli RW2 e lavorarli con SILKYPIX Developer Studio 8 SE che non è male ma un pò ostico.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 16:30

Certo, i RAW non cambiano. Il fatto è che se non c'è modo di ovviare al decadimento dovuto alla conversione a questo punto dovrei usare gli RW2 e lavorarli con SILKYPIX Developer Studio 8 SE che non è male ma un pò ostico.


La trasformazione in DNG non causa alcuna perdita in alcun RAW.
FastStone ti fa vedere una preview o del JPEG interno (che nei DNG è di qualità infima per risparmiare spazio) oppure una versione "liscia" dei dati grezzi, come ti ha detto Perbo.

I due formati vanno confrontati all'interno di un editor raw (LR, Camera RAW, C1, ecc...) e noterai che non ci sono praticamente differenze.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 16:35

Ottimo, vorrei fare una prova ma purtroppo il mio CR non apre i RW2.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:10

Ottimo, vorrei fare una prova ma purtroppo il mio CR non apre i RW2.


Prova ad aprire il DNG ottenuto dalla conversione in Camera Raw e anche senza postproduzione dovresti notare subito i miglioramenti rispetto alla preview di FastStone.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:12

Dipende dalle impostazioni di default dei due programmi. Non C'entrano né il dng né camera raw

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:19

Allora, ho sviluppato il RW2 con Silkypix ed il DNG con Camera Raw e Photoshop. Effettivamente le differenze sono minime. Quello sviluppato con Silkypix mi piace un pochino di più ma sono differenze soggettive che, ovviamente, dipendono dal differente sviluppo (anche se ho cercato di stare più o meno sugli stessi parametri e valori). In ogni caso non c'è decadimento della qualità/nitidezza e quindi almeno questa menata la riterrei superata. Certo che Silkypix non è niente male, devo provare ad usarlo di più.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:32

Il DGN Converter non riduce la qualità del file a meno di non aver impostato la compressione che è lossy come la stessa Adobe avverte.




avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 14:57

scusate domanda stupida...
ma se converto un file NEF già "elaborato" con il software nikon in un DNG, la conversione si porta dietro anche le regolazioni o perdo tutto?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:14

il raw non cambia. cambia solo la modalità di apertura o come scattato (con le impostazioni della macchina) oppure senza impostazioni (tutto a zero)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 18:09

scusa non ho capito... MrGreen

Per farla breve, io intendo che se ho in archivio ho "N" foto, ovviamente già postprodotte per quanto riguarda curve, livelli, tono, ecc... insomma, tutti i parametri che posso ritoccare con il software nikon e che sono contenuti nel file "sidecar", quando faccio la conversione in DNG, tutte le regolazioni se le porta dietro o in sostanza le immagini andranno postprodotte di nuovo?

Perchè in un caso, uno può pensare di convertire l'archivio... nell'altro direi proprio di NO. E al massimo comincio dalle prossime foto....

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 18:20

DNG è sempre RAW, con click tutto torna a zero. Se usi cameraraw e apri "come scattato" ti salva i parametri impostati. Dopo la lavorazione lo stesso: lo riapri come lo hai lasciato. Ma non si tratta di una modifica del file, ma semplici istruzioni per riaprirlo in quello stato. Se sposti il file in un altro disco perdi anche lo script per riaprirlo in quel modo

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 19:37

In effetti Gfirmani è stato un pochino criptico...

All'interno del file Raw ci sono sia le informazioni grezze catturate dal sensore al momento dello scatto (cioè l'immagine vera e propria con un solo canale colore per fotosito), sia i metadati non cifrati, contenenti le informazioni sulla fotocamera, diaframma, tempo di scatto ecc..., sia una seconda parte di metadati, quelli cifrati, che sono le informazioni di cui sta chiedendo Undertaker, ovvero il bilanciamento del bianco, le impostazioni di nitidezza, spazio colore ecc..., nonché eventuali elaborazioni a valle dello scatto, fatte in postproduzione.

Non tutti i produttori lasciano in chiaro tutti i metadati e, di conseguenza, non tutti i software sono in grado di leggerli e scriverli tutti.
Nikon è uno dei produttori che NON rilascia le informazioni sui propri metadati, se non dietro cospicuo flusso di quattrini, perciò i softwaristi grandi come Adobe possono permettersi di pagare ed avere accesso a tutti i dati contenuti nei file, gli altri devono arrangiarsi.
E' per questa ragione che molti software alternativi di postproduzione usano i cosiddetti file sidecar, ovvero dei piccoli file di testo, solitamente in chiaro, che contengono le informazioni di elaborazione successiva, in modo da poter riapplicare la stessa sequenza di azioni per ottenere lo stesso risultato, o migliore se nel frattempo il software è migliorato.
Adobe ha proposto il DNG come formato totalmente aperto, quindi tutte le informazioni sono in chiaro e la documentazione per avere accesso a tutte le parti del file ed interpretarle correttamente sono disponibili a tutti.

Il risultato è che se usi un convertitore proprietario, oppure uno costoso come Adobe le informazioni le riesci a leggere e scrivere tutte dal/nel file raw, col risultato che con il solo raw puoi sempre decidere di aprire il file senza nessuna elaborazione oppure con già applicate le impostazioni di scatto e le elaborazioni successive, mentre questo non è possibile con software come RawTherapee, che si porta dietro un secondo file contenente quelle informazioni.
Se ti perdi quel file devi ricominciare tutto da capo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 20:24

Il DGN Converter non riduce la qualità del file a meno di non aver impostato la compressione che è lossy come la stessa Adobe avverte.


Anche con la compressione la qualità rimane elevatissima e la dimensione si riduce anche di 10 volte. Per me è una prestazione eccezionale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me