RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon RF 1200 f8 Resa ottica: TDP Test.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon RF 1200 f8 Resa ottica: TDP Test.





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:58

Dando un occhio alle nuove prove tratte da TDP, che sono state pubblicate circa il nuovo Canon RF 1200mm F8 L IS USM, e confrontandolo con la resa dell'ultimo 600 RF+TCRF 2.0x, pare che guadagni qualcosa a livello nitidezza, ambo le prove condotte su stesso sensore , quello appunto di' R5:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Rimane sempre migliore il fratellone a F9:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Migliora un filo a F11, dove poi inizia la diffrazione e va a scemare la QI dell' immagine per via della stessa:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Rimane pur sempre migliore dell'800mm RF quando moltiplicato a 1120mm:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Gli MTF molto simili, giustificano la resa ottica globale dei due confrontati (1200/600+2XTC):





Si rileva una miglioria sulle AC, che sono corrette e annientate quasi definitivamente sull'RF 1200mm, ma presenti sul 600 RF moltiplicato, come si evince anche dalle prove e un filo di nitidezza in piu' spalmata sull'intero formato.

Personalmente, per la cifra a cui viene proposto, mi sarei aspettato di meglio, ma molto meglio, sembra che nella progettazione di questi fantastici lunghi, sia stata messa solo una pezza, come nel caso dell'800mm RF, di cui avevamo gia' trattato ampiamente in passato, al fine di presentarli a brochure e finita li'.

Rimane comunque una lente, dedicata alle testate giornalistiche sportive, dubito che chi pratica naturalistica di qualita', possa mai essere interessato a spendere cifre simili, in cambio di una resa paritaria a un 4/600mm moltiplicati, anche per via del fatto che, oltre una certa distanza, intervengono fattori ambientali che volenti o nolenti uccidono la resa ottica media di qualsiasi lente, top comprese.

Della nitidezza estrema, negli sport motoristici/sport in genere, e sul JPG, per la maggior usato, conta ancora meno.

Quindi obiettivo estremo abbastanza centrato, per quello cui e' stato concepito.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 13:23

Alla faccia di chi dice che è soltanto un 600mm con moltiplicatore integrato! Eeeek!!! La resa è sempre superiore al 600 e ci mancherebbe!

Visto che tutti ritengono l'EF II superiore all'RF ho provato anche a confrontarlo con quello, ma non c'è storia il 1200 resta comunque superiore!
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Idem rispetto all'EF III
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 13:37

Da test di laboratorio sarà anche superiore al 600 f/4 II, ma come rapporto qualità prezzo la spesa vale la resa?

Comunque a livello ottico nulla da dire.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 15:26

Il Canon RF 1200 è un'ottica di supernicchia, ne venderanno poche decine di esemplari nel mondo.

pare che guadagni qualcosa a livello nitidezza

E' piuttosto normale direi, il "moltiplicatore" è studiato e ottimizzato appositametne per quest'ottica.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 1:01

Sono soluzioni interlocutorie sia l'800/5,6 che il 1200/8, di certo non rappresentano la soluzione del problema.
Che poi abbiano una bricioletta i qualità in più ci sta pure visto che in questo caso l'extender è integrato e quindi è maggiormente ottimizzato.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 1:05

Comunque questo è il test relativo ai due 800, quello EF e il 400 duplicato RF, e anche su in corpo con la metà dei pixel disponibili rispetto alla R5 l'Ef fa un figurone!

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 10:33

Per fare meglio del 600 con duplicatore bastava poco perchè senza andare a toccare altro l'integrazione di un duplicatore in un obiettivo si porta dietro due importanti vantaggi:

innanzi tutto vengono meno le tolleranze meccaniche dovute alla presenza si una flangia aggiuntiva che specialmente a quella focale può influire parecchio sulla resa ottica del sistema.

Poi siccome nessuna lente/gruppo ottico è perfetto c'è anche l'opportunità di scegliere sul banco ottico in fase di montaggio quale duplicatore si accoppia meglio a quella specifica ottica provandone diversi cercando la migliore posizione del duplicatore rispetto al resto dell'ottica per fare in modo che i difetti si compensino a vicenda...

così facendo si rischia addirittura di trasformare due pezzi (Obiettivo e duplicatore) al limite della tolleranza di progetto in un'ottimo obiettivo!;-)


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 7:07

Certamente!
Ma è appunto per questo che appare evidente come l'ottimizzazione nella applicazione di un extender non può costare 10.000 € che è la differenza fra un 600 "liscio" e lo stesso "duplicato"!

Perché diciamocelo: già il 400 e il 600 RF sono delle speculazioni belle e buone... ma questi 800 e 1200 sono una vera indecenza anche perché, se queste sono le premesse, quanto costeranno i supertele nativi quando saranno finalmente presentati?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 12:52

“ quanto costeranno i supertele nativi quando saranno finalmente presentati?”

Esattamente quello che costano oggi gli stessi modelli. Ma si spera, con sostanza dentro e non riadattamenti giusto per averli a catalogo.

Temo che con l'avanzare dei tempi, certe focali non siano piu' degne di esser sostenute a livello di R&D causa vendite esigui(ssime), gia' oggi.

Vedremo una pletora di zoommoni di tutti i brand, alla portata di portafogli dei pochi disposti a spendere ancora ler questo hobby/passione, fissi di rango saranno solo per chi, ci lavora e ci fa il pane (sempre di meno).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 15:27

Temo che con l'avanzare dei tempi, certe focali non siano piu' degne di esser sostenute a livello di R&D causa vendite esigui(ssime), gia' oggi.





Veramente nel campo dei fissi c'è poco da accampare scuse su R&D... del resto basta vedere quanto fatto passando dai tele IS ai tele IS II per averne conferma.
Lo stesso dicasi per il passaggio da due IS II agli omologhi IS III... "furbata" inclusa!

A mio avviso quindi nel passaggio dagli IS lll/RF ai primi RF veri, quindi: 200/1,8 - 300/2,8 (?) - 400/2,8 - 500/4 (?) - 600/4 e 800/5,6 ci sarà solo da decidere quante lenti in Fluorite inserire nello schema, e da lì calibrare il prezzo che potrebbero, ma di certo non lo faranno, fissarlo in riferimento a quello degli IS III ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 16:01

Mah, insomma, una volta quando Canon presentava un supertele, da liscio questo aveva una qualità sbalorditiva, tipo questa
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

Ok, all'aumentare della focale qualcosa si perde, ma da qui ad avere un obiettivo liscio una resa paragonabile o leggermente migliore di uno di 10 anni prima, duplicato, ce ne corre.

Per me, nonostante leggerezza ed eventuale miglior af e simili, operazione fallimentare a partire da 400-600is3. Non comprerei mai un obiettivo di questi neanche alla metà di un is2, figuriamoci al doppio MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 17:29

Io ritengo che a certi livelli, costi e lunghezze focali, siamo 'troppo piccoli' per poter dare pareri.

Continuo a pensare nel mio piccolo che non sono lenti (l'800 ed il 1200) pensate per l'utente consumer che si sente grande fotografo e che spende soldi in super tele.

Sono destinate ad un pubblico diverso, dove probabilmente, anche l'esiguo numero di pezzi che sanno benissimo di vendere fa il prezzo.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:12

Potrà pure essere deludente, ma se si vogliono raggiungere i 1200mm (reali), non c'è al momento nulla di meglio di questo RF.
I 600 duplicati di Canon e Nikon sono apprezzabilmente inferiori, ed anche l'800 Canon moltiplicato 1.4x, lontanissimo nonostante sia provato sulla molto meno severa 1DSIII.
Solo il Sony GM se la gioca bene (insieme al 500ISII lo ritengo il miglior supertele mai provato, almeno da TDP).
Non ci sono purtroppo prove dell'800FL Nikon, che pure potrebbe essere una delle alternative più accreditate.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 23:55

... ma se si vogliono raggiungere i 1200mm (reali), non c'è al momento nulla di meglio di questo RF.

Mica vero!
Se proprio ti serve andare oltre i 1000mm spendendo meno di un terzo compri un Oly 150-400mm PRO che da solo arriva a 1000mm e con pochi spiccioli aggiungi una OM-1 +1.4X e 2X così arrivi rispettivamente a 1400mm e 2000mm e ti rimangono in tasca oltre la metà dei piccioli!;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 0:44

Qualcosa non mi torna...
Come fa il 150-400 ad arrivare a 1000? MrGreen
(Edit : ah, ok... ha il TCx1.25 integrato... ora ho capito...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me