RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r6 o sony a7 Iv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r6 o sony a7 Iv





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:50

Salve piacere mi chiamo Francesco, sono un appassionato di fotografia, non lo faccio come lavoro, ma non rinuncerei mai ad essa , volevo un consiglio dai più esperti , sono possessore da molti anni di una canon eos 5d mark II con 24 70 f4 serie L , ho deciso di acquistare una mirrorless tra le varie scelte sono combattuto tra due articoli :canon r6 o sony a7 Iv , quale mi consigliate ?? Quali sono i difetti di una per scegliere l altra e viceversa ? Vale la pena rinunciare a canon per la sony o vale la pena prendere canon cosi da accoppiare tramite adattore il 24 70 , Non ho particolari esigenze ma vorrei fare il giusto acquisto. Grazie in anticipo vi auguro una buona giornata.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:00

La R6 è ottima e conserveresti l'ottica che già hai, oltre a trovare un menu e impostazioni a te già familiari, io prenderei quella

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 22:06

Grazie per il tuo consiglio francfava , ma volevo chiederti un altra cosa, ho un flesh canon speedlite 320ex e un battery pack ,e li usavo sulla 5d mark II sapresti dirmi se hanno gli stessi attacchi ?? Potrei usarmi eventualmente sulla r6 ?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 22:44

Qua mi trovi impreparato perché sono due accessori che non uso, comunque il grip di r6 è il bgR10 mentre la tua 5d2 monta il bgE6, e temo non siano compatibili purtroppo... Per lo speedlite invece non credo ci sia nessun problema

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 22:57

Utilizzo sia le mirrorless Canon che Sony, R5 e a7riii, anche se non sono i modelli che stai valutando.
Quello su cui mi sento di rassicurarti che con entrambi i marchi andrai sul sicuro.

Quello che ti potrebbe mancare, almeno a me è mancato, passando a Sony sarebbe l'ergonomia dei corpi Canon e la razionalità dei menù. La terza cosa che a me è mancata è lo schermo snodabile, ma finalmente Sony lo ha introdotto nella a7 IV.

Se vuoi continuare ad utilizzare il 24 70 f4 serie L ti consiglierei di rimanere in Canon. Gli EF funzionano ovviamente meglio “adattati” su Canon che con mc11 su Sony. Personalmente utilizzo gli EF su entrambe, ma mentre su R5 hanno una velocità dell'autofocus migliore che su reflex Canon, su Sony sono utilizzabili, ma arrancano.
Altrimenti vendi tutto e prendi ottiche native Sony.

Anche Per il flash stesse considerazioni. Utilizzo il Canon Speedlite 430EX che avevo su reflex con la R5 e mantiene tutti gli automatismi.


avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 7:18

Salve sol invictus grazie per i consigli e i suggerimenti , per quello che mi avete detto , la cosa giusta da fare è rimanere su canon r6 , ma all atto pratico la r6 e la la a7 iv sono così simili ?? Cioè i dettagli , la qualità dell immagine poi vista in secondo tempo la tenuta degli iso. Sono paragonabili ??

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 10:01

Ci sono molti parametri a mio parere, che influiscono sulla scelta di un corpo (o di un sistema) piuttosto che un'altro. Considerando che dichiari di non avere particolari esigenze desumo che non sei un "cacciatore di avifauna" per cui la differenza di densità del sensore (a favore della Sony) non ti stavolgerebbe la vita. Per un utilizzo generico io le considero presssochè equivalenti. In questo caso mi concentrerei, personalmente parlando, su fattori come l'ergonomia ed il feeling di utilizzo. La tenuta ad alti iso è pressochè uguale con, forse, un leggero vantaggio della Canon che dovrebbe forse essere recuperatro da Sony pareggiando la dimensione del file. Ma stiamo parlando di pagluzze (secondo me).
Ovviamente per i cacciatori di prestazioni da catalogo queste sfumature di differenza aprono la strada ad interminabili discussioni volte a dimostrare il primato del marchio del cuore.....
Il mio suggerimento è di provarle...di vedere come ti trovi con le dimensioni...di far caso a...come ti cadono le mani sui controlli. Vedi quale fra le due ti si propone come facile e/o piacevole da usare. Nell'uso quotidiano è una caratteristica che ritengo più importante. Per dirti la mia esperienza... ho un corredo Canon Reflex quindi ingombrante, ed una Fuji compatta. Ebbene le dimensioni compatte e lo schema dei comandi per me poco intuitivo (parlo del menù ovviamente) mi fanno preferire Canon anche quando le dimensioni e pesi contenuti si presterebbero meglio all'utilizzo....Quando giro con la Fuji spesso mi ritrovo a scattare con il cellulare perchè mi secca combattere con il suo settaggio...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 10:05

Sul confronto tra r6 e la la a7 iv non posso aiutarti con esperienza diretta, purtroppo non ho avuto modo di provare la a7 iv.
La R6 mi ha impressionato per velocità e per la qualità del file prodotto. Ho preferito la R5 per la maggiore risoluzione del sensore. Qui la Sony con i sui 33 MP garantisce una più alta risoluzione.
Con il senno di poi, se avessi provato la R6 prima di acquistare la R5, avrei dato meno peso ai MP, e ne avrei valutato maggiormente l'acquisto. La R6 ha un rapporto qualità/prezzo veramente elevato.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 10:53

Per stare sereno, senza sbattimenti per il cambio sistema\ergonomia, rimani su Canon. Se vuoi un obiettivo in particolare del sistema Sony, allora valuta il cambio, altrimenti no.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 11:52

io ho la A7iv un'amico la R6 le differenze ? 33 mpx contro i 20 della R6, autofocus simile, menu sony un pizzico meglio rispetto ai precedenti ma trovo migliore quello della R6...poi se vogliamo la R6 vince sugli alti iso..ma è la guerra dei poveri visto che una ha 20mpx l'altra 33...per me sono entrambe validissime ma io preferirei tenermi le ottiche che ho già per partire e poi più avanti vedrei ... quindi per te R6 non trovo sensato un cambio di corredo

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 15:29

io son passato da R6 ad a7 IV di recente, quoto Mariotto per la differenza di caratteristiche che condivido. Io son passato a Sony per un discorso di lenti. le EF adattate su RF vanno benissimo si, ma trovavo scomodo l'utilizzo dell'adattatore in quanto sbilanciava il peso in avanti di certe ottiche e rendeva il tutto meno compatto, inoltre se inizi ad avere più lenti EF e qualche RF al momento del cambio lente devi stare li a pensare a quello che fai (qui serve l'adattatore, qui no ecc).
Sony al momento ha il vantaggio di avere lenti di terze parti native oltre alle originali "economiche", personalmente ad esempio ho preso il 70-180 2.8 Tamron e il Sony 200-600 e ne sono felicissimo, su RF al momento per avere escursioni focali simili ci sono "solo" il 70-200L e il 100-500L che costano più del doppio.
Le macchine cmq sono entrambe davvero ottime e cadi in piedi in entrambi i casi, l'ago della bilancia per me è stato la scelta delle lenti native di terze parti e il 200-600.

Ps, subito non davo importanza alla differenza di mpx, non era un fattore fondamentale per me, ma ora non so se tornerei su sensori meno densi di quello della a7 iv Sorriso



avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 20:35

Il 200-600 Sony è una ottima opzione per chi fa avifauna o lo utilizza da postazione fissa.
Troppo ingombrante e pesante per chi come me preferisce fare lunghe escursioni fotografiche. Per questo benché sia un must per rapporto qualità prezzo non mi sono mai convinto a comprarlo. Preferisco farmelo prestare quelle poche volte che fotografo da capanno. MrGreen
Non può essere paragonato al 100-500 Canon che grazie alla compattezza ed il peso ha una versatilità enormemente maggiore.
Purtroppo costa un rene Confuso
Ma per le mie esigenze preferisco aspettare e mettere da parte il gruzzolo per acquistarlo.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 13:24

Grazie ai partecipanti di questo topic che mi hanno dato delucidazioni e consigli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me