| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 16:20
Ciao Dopo aver letto molto e anche dentro il forum sono arrivato alla conclusione che il mio macbook pro 15 mid 2012 (che da problemi) va in pensione Lo voglio sostituire con un macbook air m1 Utilizzo: streaming, mail, navigazione e ( qua veniamo al punto) fotoritocco con PS e LR su file raw eos 80d e raramente lavoro su qualche video fatto con la stessa macchina Nell'utilizzo sono solito avere in bacground almeno mail e safari aperto con tab Questo per darvi dei riferimenti su come lo andro ad utilizzare In giro si sente parlare quasi di miracoli di sta macchina anche a confronto con macbook pro 16 2019 su base intel Chiedo a chi lo possiede! Per un workflow normale da LR a PS su file raw da 35/40 mega quanta ram consigliate? 8 o 16 Sappiamo bene tutti che ste macchine nascono e crepano con la ram che hanno quindi la scelta é importante Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:29
Io uso Capture one su M1 e l'impressione è che i 16 GB siano veramente utili. Non “swappa”, è bello fluido e si usa che è un piacere. Avendo preso il macbook pro con processore M1 Pro da 10 core, c'è anche l'aspetto legato alla GPU che ha 16 core ed è molto performante e quindi potrebbe influire sulla mia impressione molto positiva. Ciò non toglie che facendo un bel “top”, la RAM utilizzata supera allegramente i 10 GB. Macbook pro 2019 Intel… venduto senza dispiacere! |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 19:59
senza dubbio 16gb.... |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:45
16, senza neanche pensarci. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 7:03
Ho un mini con 8, prendi i 16. |
user226917 | inviato il 18 Ottobre 2022 ore 9:39
16gb, essendo tutto saldato, con solo 8gb ram di userà molto il disco ssd, che ha un'usura molto sostenuta, a forza di usarlo rischi di danneggiato alla lunga, e non è sostituibile se non sostituendo tutta la main board, con costi elevatissimi (considerando la longevità dei Mac, non è affatto da escludere). Inoltre evitare lo swap su disco (anche ssd) rende il notebook molto più fluido, se si tengono aperti molti programmi. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 12:46
io ho optato per i 16 gb. Uso Capture One e va bello fluido. Non ho la prova inversa di come girerebbe con 8 ovviamente |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 13:03
Io ho un Air M1 con 8GB, un affare per quel che costa. Ma se conti di tenerlo qualche anno prendi 16. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:09
@Diego Moscati La prova inversa ce l'hai quando guardi la memoria occupata. In una sessione di post con C1, è facile arrivare anche a 10 GB di RAM occupata. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:21
8 bastano per la post produzione. Se il 16 ti ci sta nel budget è ovviamente meglio. Se fai panoramiche o anche video punta il 16. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:23
Mah, io con 8 GB ci vado stretto. Ovvio che intanto che fai post, magari hai anche qualcosa d'altro aperto, però mi sembra normale potersi leggere anche le mail e magari il forum! Stasera controllo bene i consumi di RAM. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:29
Io ho in casa 3 mac (air, mini, imac): due con 8gb e uno con 16gb Se tieni aperto solo capture one, con 8gb lavora tranquillamente; se inizi anche solo a tenere in background chrome, magari con un pò di tab aperti, un certo rallentamento ogni tanto si nota .. nulla di trascendentale, ma sarebbe disonesto affermare che si comportano allo stesso modo C'è da dire che, essendo 8gb la configurazione standard, sovente si trovano offerte molto interessanti presso venditori terzi, mentre la configurazione con 16gb la trovi essenzialmente solo sul sito Apple, quindi la paghi a prezzo pieno |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 16:18
“ C'è da dire che, essendo 8gb la configurazione standard, sovente si trovano offerte molto interessanti presso venditori terzi, mentre la configurazione con 16gb la trovi essenzialmente solo sul sito Apple, quindi la paghi a prezzo pieno „ Questo è il punto principale, l'ultima volta che avevo controllato il 16Gb costava il 40% in più della versione base. Chiaro che sia meglio, ma l'aumento di costo è spropositato rispetto all'aumento di performance per un uso medio-basico |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 16:25
Anche se oggi possono andarti bene 8GB tieni presente che i programmi diventano sempre più pesanti e tu probabilmente in futuro prenderai una macchina fotografica che avrà più megapixel e risoluzione di video maggiore. Quindi se vuoi fare un investimento orientato al futuro guarda almeno una configurazione 16/512, se vuoi cogliere al volo un'offerta tipo la classica 8/256 che trovi a 800 euro o meno. In ogni caso valuta l'aggiunta di un SSD esterno tipo il classico Samsung da 1TB/100€ |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 23:42
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |