JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Innanzitutto Ciao a tutti. Ho portato un rullino (kodak ultramax con scadenza l'anno prossimo) in laboratorio. Dopo più di un mese mi hanno detto che lo sviluppo non è possibile perché la macchina non riesce ad estrarre fuori la pellicola. Secondo voi com'è possibile? La macchina che utilizzo è una nikon f90x con riavvolgimento automatico, forse è colpa della fotocamera? È la prima volta che mi succede qualcosa del genere.
Ma dai.... Cioè non riescono a togliere la pellicola dal rullino? Esiste un attrezzo apposito... ma volendo basta un cavatappi da birra, si apre e si toglie la pellicola. Pensa che chi carica i rullini in casa fa questa operazione continuamente...... Boh
Mi successe nel '76... consegnai un rullino per lo sviluppo e mi venne restituito "non sviluppato". Avevo consegnato il contenitore vuoto! Lo avevo sviluppato a non gettato il contenitore. Dopo parecchi giorni, vedendo il contenitore senza la coda della pellicola fuori, pensai che fosse ribobinato...
Non tuo caso probabilmente non sanno usare l'estrai pellicola o non lo hanno...
Questa mattina sono andato da un mio amico fotografo professionista e mi ha detto che ora manda lui il rullino in un altro laboratorio. Può essere che si tratti di un rullino difettoso?
El Menaito Procurati l'estrai pellicola a manda a sviluppare com la coda già fuori. Se vuoi ancora fotografare a pellicola, è un'operazione facile ma che devi imparare.
La pellicola si può estrarre per lo sviluppo in due maniere: 1) se la coda non è rientrata completamente nel caricatore, si fa passare nuovamente attraverso i feltrini, naturalmente senza farle prendere luce. 2) si apre il caricatore al buio.
Il primo metodo può rischiare di rigare la pellicola, se un granellino di polvere si è annidato nei feltrini, il secondo è molto migliore.
Per aprire il caricatore bisogna smontare uno dei due coperchietti. In genere sono montati e pressione e basta schiacciare con due dita il caricatore facendolo flettere. In alcuni casi, come i caricatori Kodak, i coperchietti sono ribattuti, e va usato un normalissimo apribottiglie per tappi a corona. I coperchietti montati a pressione possono essere riutilizzati per ribobinare le pellicole, quelli ribattuti no, perché dopo la prima apertura si piegano.
Sinceramente non capisco la difficoltà di aprire un caricatore, sono molti anni che non lo faccio, ma non credo che nel frattempo abbiano introdotto dei caricatori blindati.
Comunque a me tutto questo mi sembra strano. Precedentemente ho dato rullini con la coda della pellicola completamente riavvolta (senza far uscire la "linguetta" fuori) e non ci sono stati problemi (entrambi le macchine analogiche che ho fanno il riavvolgimento automatico nello stesso modo).
con un po' di pratica si fa anche semplicemente con un pezzo di pellicola
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.