| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 8:29
A sto punto una Twingo elettrica costa come una panda ibrida. Meno di 15.000 euro Una media di gamma (Megane o C4 per esempio) siamo a meno di 30.000. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 11:30
... e lo stato, cioè noi, paga il bonus e ci indebidiamo sempre più. Perfetto. Viva i bonus e viva la sussistenza. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 11:48
chi ha meno di 30000 lordi, non ne spende 30000 per comprare un'auto nuova. compra una panda usata a 3-4000. come al solito, buona parte dei soldi regalati dallo stato per questi incentivi finiscono per essere sfruttati, per lo più, da furbi con isee fasulli al pari della boiata dei monopattini, forse lo stato farebbe bene a valutare meglio come spende i soldi...e se proprio avanzano, che venissero usati per la collettività, non per finanziare i giocattoloni |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 12:08
Bhe, intanto non sono soldi nostri ma europei, che comunque andrebbero spesi meglio Riguardo l'isee a me 30.000 non sembrano affatto pochi. Io manco arrivo alla metà ed ho pagato la Yaris usata, più di 10.000 euro. Ma come ho detto in un altro post, potevo benissimo prendere una Golf nuova a rate |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 13:13
Accetto la polemica. Da dove verrebbero sti soldi secondo te? |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 13:16
“ Bhe, intanto non sono soldi nostri ma europei, „ I soldi dell'Europa sono sempre nostri, cioè dei cittadini. Chi da i soldi all'Europa se non i cittadini? Se l'Europa si indebita e spreca le risorse, il debito contratto ricade sempre su di noi. Inoltre se spesi male ce ne sono meno per cose indispensabili. Bisogna smetterla di pensare che lo stato o l'unione Europea siano dei marziani che fabbricano soldi facendoli uscire dal cilindro come se fosse una magia del mago Silvan. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 13:36
Ok, ma se l' Europa decide che una parte dei nostri contributi deve essere spesa per incentivare alcune "cose" non è che puoi fare altrimenti. Se ci sono 10 milioni (ipotetici) che DEVI spendere per la transizione ecologica, non puoi spenderli per migliorare la sanità pubblica (sempre per esempio) alla quale sono destinati altri fondi specifici. Mo non è che sti contributi per l' auto li spende solo l' Italia. Ogni nazione ha dei fondi dedicati e può decidere di impiegarli come desidera, purché inerenti lo scopo. Guarda caso ogni nazione sta facendo più o meno la stessa cosa con sti soldi. Ma funziona così anche internamente eh! I soldi dei nostri contributi sono destinati a determinati scopi. Un tot per la sanità, un altro per la viabilità, un altro per l'istruzione ecc.ecc. Che poi vengano spesi male è un altro discorso ma non si può assolutamente dire che i soldi per la transizione devano essere spesi per altri scopi. Ogni altro scopo ha i suoi fondi. Si può solo dire come sarebbero stati meglio spesi per quel determinato scopo. E come lamentarsi se fanno una pista ciclabile invece di tappare le buche per strada. Sono due cose distinte. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 14:22
I soldi pubblici vengono sbrodolati senza la minima pianificazione razionale. Ad esempio la UE alcuni anni fa ha dato copiosi contributi per la coltivazione delle barbabietole in Castigia (Spagna). La barbabietola cresce in terreni freschi e in presrnza di buona disponibilità di acqua. La Castiglia è una delle zone più torride e aride dell'Europa. Morale: un disastro. Che senso ha? Nel contempo nella pianura padana è stato fatto di tutto per distruggere la coltivazione della barbabietola. In Italia sono rimasti due o tre zuccherifici. Lo zucchero lo compriamo in Castiglia? |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 14:31
Noi italiani siamo dei piagnucoloni. Dobbiamo imparare a fare le cose bene senza piangere per avere aiuti a destra e a manca. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:19
“ Che poi vengano spesi male è un altro discorso ma non si può assolutamente dire che i soldi per la transizione devano essere spesi per altri scopi. Ogni altro scopo ha i suoi fondi. „ Si, ma i soldi non sono infiniti, nemmeno quelli europei che vengono sempre e comunque dalle nostre tasse. Se metti in un fondo togli dall'altro. Che sia l'europa a farlo o il governo italiano, sta di fatto che si stanno regalando soldi a pioggia per qualcosa che non avrà mai un ritorno economico, sociale o di miglioramento dell'ambiente. Anche perchè l'unico effettivo effetto benefico ambientale, quello a livello locale, sta venendo largamente annullato dalla contemporanea diffusione di caldaie a pellet, che emettono porcherie di ogni genere e tonnellate di particolato e che riescono ad essere contemporaneamente vietate e incentivate. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 20:23
Ok. Avete ragione. Qualsiasi cosa (tutte, ma proprio tutte) sono fatte male. Se qualcuno di voi mi fa un solo esempio di contributo fatto bene, di qualsiasi tipo, anche immaginario, io ve lo smonto i pochissimi secondi. Semplicemente mostrandovi come potevamo essere spesi meglio quei soldi. È sempre la solita storia. Che palle ao! PS: non sono affatto favorevole al contributo in oggetto. Spero sia chiaro! |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 2:58
I contributi per le auto elettriche sono qualcosa di ridicolo. |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 7:56
“ A sto punto una Twingo elettrica costa come una panda ibrida. Meno di 15.000 euro Una media di gamma (Megane o C4 per esempio) siamo a meno di 30.000. „ Beh, vero che l'auto elettrica non è per tutti (non parlo di condizione economica perchè oggi con le rate si paga tutto e di più) in quanto bisognerebbe avere un punto di ricarica comodo... però effettivamente se si ha la possibiltà di caricare a casa, tra Twingo e Panda sceglierei la prima. Vedo difficile spuntare un prezzo più basso di 30k per una Megane... sei certo Nik? |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 8:54
Mi pare di si. Il listino ufficiale dice 36.800. togli l'incentivo ed eventualmente uno sconto e siamo a circa 30.000. Idem per Citroen C4. Idem per pegeout 208 Una MG4 sta 30 di listino, e si va sotto i 25.000. Una 500 con finanziamento, anche questa sui 25.000. E-UP sui 17.000 con finanziamento Twingo sui 15.000 Dacia Spring anche meno. Tesla y trazione posteriore, sui 43.000 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |