| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 18:02
Buonasera a tutti, oggi vorrei chiedervi un consiglio a riguardo il prossimo acquisto da aggiungere al mio primo corredo...sto cercando qualcosa di luminoso e grandangolare e così mi sono messo alla ricerca ed ho trovato alcuni fisheye (usati) da 8mm f3.5... purtroppo le mie finanze non mi permettono di andare oltre ai 150€ e con questi ci starei dentro alla grande... però ho trovato anche un sigma 10-20 f3.5...quale sarebbe la scelta migliore secondo voi? Ho letto tutte le recensioni fatte da voi su entrambi i modelli ed ho anche visto e rivisto le foto effettuate...se dite che non ne vale la pena nessuno dei 2 va bene uguale... grazie mille a tutti |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 19:11
Scusa Matteo hai bisogno di un grandangolare o di un fisheye? Parliamo di 2 cose molto diverse. Se vuoi che qualcuno ti dia un consiglio occorre specificare su che fotocamera e per quale genere fotografico lo utilizzeresti. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 19:32
Il Sigma 10-20 f/3.5 (usato su Nikon) l'ho trovato un ottimo grandangolare, soprattutto con una buona tenuta ai flare (cosa non scontata su questo tipo di obiettivo). Il fisheye è un'altro tipo di obiettivo, si può usare come ultragrandangolo ma occorre effettuare il “defishing” con appropriati software, oppure mantenere il tipico aspetto deformato di questi obiettivi (a volte con risultati molto gradevoli e originali). Come dice Riccardo, devi capire cosa vuoi farci con un obiettivo di questo genere. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 20:37
Sì scusate, avete ragione...mi sono perso un pezzo allora ho una Canon 550d e lo userei principalmente per paesaggi e magari qualche notturna (per questo lo vorrei un po' luminoso o almeno più del mio 18-55), che comunque sono MOOOOOOOOLTO rare le mie uscite di notte |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 23:06
Se ami i paesaggi dipende da che paesaggi. Paesaggi urbani non scenderei sotto i 16mm per via delle distorsioni molto evidenti degli edifici. Per paesaggi naturali puoi scendere di più ma ricordati che più ampio è l'angolo di campo più difficile è la composizione perché include molto spazio che potrebbe risultare insignificante. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 7:34
È proprio per questo che chiedo il vostro aiuto comunque paesaggi naturali...vorrei qualcosa che mi cambi il punto di vista del mio 18-55 (con cui mi trovo benissimo) |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:48
Matteo ti faccio un esempio: se fotografi una montagna e vuoi mettere in evidenza la maestosità della stessa non ti serve il grandangolare, perché la montagna ti sembrerà così piccola che perderebbe il senso che vuoi dare allo scatto. Inoltre i grandangolari spinti richiedono, oltre a tanta pratica, l'inserimento di un elemento in primo piano che dia profondità all'immagine, piuttosto che linee che guidino l'osservatore al panorama di fondo. Il Sigma 10-20mm f3,5 può servirti da palestra, quindi se il prezzo è interessante prendilo pure. Per quanto riguarda la luminosità dovresti scegliere uno zoom che sia almeno f2,8 oppure un fisso f1,8/1,4, ma con un grandangolare non è così importante, perché per i paesaggi useresti prevalentemente f8/f11 e poi per foto notturne i tempi di sicurezza per evitare il mosso posso scendere addirittura sotto 1/30”. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:08
Ho tuttora il Sigma 10-20 e lo trovo un ottimo obiettivo. Per farne l'uso che vorresti secondo me è perfetto, oltretutto spendendo poco ti fai un'idea ed hai un ottimo rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:21
Allora che tipo di obiettivo mi consiglieresti? |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:31
Senza dubbio il Sigma 10-20, mi sembrava di averlo scritto. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:38
Scusa @snaporaz non avevo visto il tuo commento grazie per il consiglio |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:58
Ti consiglio di dare un occhiata anche ai vari tokina, 11-16mm f2,8, il 12-28mm f4 e il 10-17mm, oltre al Tamron 10-24mm e al Canon 10-22mm hanno tutti un range di prezzo di 200/250€ su RCE. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 11:21
Di tokina ho trovato il 12-24 f4 |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:03
Ciao Matteo, Personalmente, ti consiglio il 10-20mm. L'ho usato sulla mia APS-C Canon e mi sono trovato molto bene. È un obiettivo che fa il suo lavoro, robusto e solido nella fattura. Ottimo rapporto qualità prezzo. Francesco |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 12:11
Buongiorno a tutti, riscrivo in questo post solamente per aggiornare che ho appena ordinato il tokina 11-16 f2.8...sono emozionatissimo e non vedo l'ora che mi arrivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |