| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:55
Come da titolo la notizia non mi sorprende affatto. Il rapporto prezzo-prestazioni del MacBook Air M1 è inarrivabile per i concorrenti. Senza nemmeno tirare in ballo le solite finiture, qualità e assistenza. I MacBook Pro son gli unici portatili (non trasportabili) capaci di simili autonomie e prestazioni senza un mattone sul pavimento come alimentatore. www.dday.it/redazione/44004/ancora-un-crollo-del-mercato-pc-piangono-t |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:09
Sono un utente Apple (iMac, MacBook Pro, iPad Pro, iPhone Pro) i dati se veri sono abbastanza sorprendenti (almeno nei numeri) ma allo stesso tempo non ne sono felice, sbaragliare la concorrenza non è mai un bene per nessuno, quindi spero che Intel, HP & Company si riprendano perchè hanno segnato la storia dei PC. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:15
“ sbaragliare la concorrenza non è mai un bene per nessuno, quindi spero che Intel, HP & Company si riprendano perchè hanno segnato la storia dei PC. „ Sicuramente ci proveranno, alla fine il mbp ha dato una bella svegliata in passato a tutti i concorrenti. Quello che mi preoccupa in generale è che alla fine Apple e gli altri hanno due filosofie opposte. Apple cerca di mettere buoni componenti non lesinando sul prezzo finale. Gli altri cercano solo di gonfiare le spec percepite ma non la qualità effettiva cercando di uscire al prezzo più basso. Infatti monitor, tastiere, trackpad e costruzione sono sempre stati terribili nella concorrenza (tranne pochi esempi che però costano quanto Apple) Alla fine questo chi compra un PC (che ormai è gente che ci lavora, perché tutti gli altri hanno solo lo smartphone) questa cosa la percepisce |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:28
Nell'ultima frase hai centrato bene il punto, gli smartphone hanno ucciso le compatte e smartphone+tablet hanno ucciso i computer. Chi compra i pc lo fa quasi esclusivamente per lavoro o per creatività (foto, video, musica) e come dici tu la qualità finale viene fuori. Aggiungo infine che Apple al di la di tutti i pro che ha (qualità, design ecc...) ha un'arma in più che nessun altro ha, ossia un ecosistema. Quello che mi ha sempre stupito è il fallimento totale di Windows mobile che dalla sua avrebbe potuto creare un ecosistema con tutti i miliardi di pc esistenti che hanno Windows. Stessa cosa per Google/Android che come SO primeggia su smartphone e anche televisori ma sui PC... nada. Lo so che Microsoft e Google creano software e non hardware, ma se avessero creato un ecosistema alla Apple per intenderci, forse i PC classici non starebbero affossando in questo modo. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:29
Non so dove hanno preso quei numeri In altre fonti il worldwide PC market nel 3rd quarter 2022 vede un calo sensibile per Apple anche se un poco minore che altri. Ma come c'era da aspettarselo c'è un calo generalizzato. www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2022-10-10-gartner-says-wor Nella tabella due ci sono gli share dei principali produttori |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:54
“ Non so dove hanno preso quei numeri In altre fonti il worldwide PC market nel 3rd quarter 2022 vede un calo sensibile per Apple anche se un poco minore che altri. Ma come c'era da aspettarselo c'è un calo generalizzato. www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2022-10-10-gartner-says-wor Nella tabella due ci sono gli share dei principali produttori „ ">www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS49755822 „ Quindi chi ha ragione? |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:04
Nessuno, e sono tutti numeri fuffa. Semplice. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:15
Infatti avevo specificato "questi dati, se veri" perchè quando leggo sti numeri soprattutto se così sorprendenti il dubbio mi sovviene sempre. Ognuno è bravo a girare sempre i numeri a proprio piacimento e convenienza. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:24
a parte qualche minore differenza, le due fonti dichiarano approssimativamente gli stessi dati per Lenovo, HP, Dell, Asus, e altri sia per il 3Q21 che per il 3Q22. Apple è l'unica che ha due valori estremamente differenti per il 3Q22 tra IDC e Gartner. E infatti, la differenza tra i totali di unità vendute in 3Q22 è attribuibile grosso modo a questa discrepanza. Occorrerebbe vedere se ha ragione IDC o Gartner per la stima dei PC venduti da apple nel 3Q22. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:30
“ Occorrerebbe vedere se ha ragione IDC o Gartner per la stima dei PC venduti da apple nel 3Q22. „ Nessuno lo può sapere, proprio per via del modus operandi di Cupertino, come ho scritto coloritamente io e come sottolineato anche nel link messo da Gampietro. E secondo me Apple fa bene a non divulgare dati di dettaglio della propria attività: in un mercato finanziario, come quello odierno, che cerca SOLO la speculazione, su titoli azionari, valutazioni di beni, e sulle previsioni su titoli e beni, non far sapere niente più del necessario sulla propria azienda al mercato è una pratica che può essere soltanto definita saggia. Sai come vado in generale: benissimo, bene, benino, normale, malino, male, malissimo. Stop: tanto ti basta per valutarmi sul mercato. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:31
“ Apple è l'unica che ha due valori estremamente differenti per il 3Q22 tra IDC e Gartner. E infatti, la differenza tra i totali di unità vendute in 3Q22 è attribuibile grosso modo a questa discrepanza. Occorrerebbe vedere se ha ragione IDC o Gartner per la stima dei PC venduti da apple nel 3Q22. „ Apple è l'unica perchè come si può leggere non comunica i dati di vendita separati per linea prodotto ma fa un tutt'uno. Quindi non si può sapere, molto semplicemente, quante unità ha venduto. Pertanto ogni dato risulta non corretto, sia +40 che -15. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 19:13
Immagino che I dati sono stati presi dalla stessa fonte in cui affermando la superiorità degli apple. Apple è moda e le mode non si discutono. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 11:11
sul fatto che apple sia inarrivabile e che gli altri vendano solo prestazioni "percepite", ho i miei dubbi. e infatti anche io ho dei dubbi su quei numeri...a meno che dentro non ci entrino anche l'usato "rigenerato", allora forse questo potrebbe giustificare quel +40%. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 11:12
Ragazzi, spazziamo il campo ad ogni dubbio. Datemi i dati di Apple e non di terzi dove indicano i numeri venduti che non siano aggregati. Poi vediamo da Apple quei numeri insieme. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |