| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 18:08
Ciao a tutti. Come da titolo sono indeciso tra queste due ottiche da utilizzare con xt1. Ho già il 10-24. Cercavo un tutto fare leggero per street. Attendo lumi. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:34
Ti metto le caratteristiche per la street (per me). 27, pancake piccolissimo. 23, af migliore e costruzione tropicalizzata. Tu hai xt1, anche col 27 non te la metti in tasca, e poi col 27 saresti mezzo tropicalizzato. Sulla qualità non saprei, il mio 27 era una lama il 23 non lo conosco. Il 23 ha la ghiera, magari in street lavori meglio ? |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:48
Pure il 27 ha la ghiera. Parliamo della versione tropicalizzata, infatti. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:33
Scegli in base alla focale o in base alla compattezza. Io il 23 lo vedo 1,4, il 27 per la street è ottimo (ma non so l'af sulla xt1… sulla xt2 va bene) |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:45
27 II, non avevo capito |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 21:11
Beh per la compattezza non c'è proprio storia. Idem il peso. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:32
Io preferisco il pancake 27f2.8 WR(tropicalizzato e con ghiera diaframmi). E da portarsi in giro la compattezza si apprezza sempre. Poi così differenzi maggiormente le focali, avendo già il 10-24. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:33
Io ho il vecchio 27mm, che uso su x-t1 ed x-e1. É un ottica che trovo fantastica, molto versatile per vari generi(paesaggi, street, ritratti, still life), ci ho fatto un po' di tutto. Puoi farti una idea nelle mie gallerie. La nuova versione che é tropicalizzata e ha la ghiera diaframmi é ancora meglio. Io quindi ti consiglierei il 27. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 16:32
Ok. Ordinato il 27. Grazie a tutti. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:12
Non te ne pentirai. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:20
Per me hai fatto bene, lo usi e poi se proprio non ti ci trovassi per qualche motivo.. potrai sempre cambiarlo. A quanto lo hai trovato? |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:59
Solo fissi dunque? Il 10 24 a parer mio è l'unico zoom imprescindibile per chi fa paesaggio con fuji. Per tutto il resto c'è Mastercard. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:29
Il 27 mi ha incuriosito molto per peso/dimensioni. Ma pure la focale (40 su FF), in effetti si presta a vari generi: street, paesaggio, reportage. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:33
“ ...sto per riflettere se vendere il 33 1.4 Fuji per il 27 2.8 WR... „ 33 1.4 e 27 2.8 sono obiettivi che non sarebbero da confrontare, hanno lunghezza focale simile ma nascono per destinazioni d'uso alternative. Se uno guarda solo il peso ovvio che non c'è dubbio su quale prendere. Il 33 f1.4 permette di usarlo in condizioni di luce difficili. Ognuno può dare il massimo vantaggio ma in situazioni di ripresa differenti, bisogna capire bene cosa ci serve davvero. |
user231747 | inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:38
Assolutamente 27 MK2...un piacere nell'usarlo e nel vedere i risultati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |