RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RCE - Perdonate la domanda


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » RCE - Perdonate la domanda





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:18

Scusate la domanda, immagino che possa essere un argomento scomodo ma mi sfugge un aspetto.

Non capisco davvero la politica RCE.

L'usato viene fatto pagare come il nuovo o poco meno.

Un paio di esempi, tra i tanti, sono questi:

https://www.amazon.it/Sony-SEL70200GM-SYX-Master-obiettivo-fotocamera/

www.rcefoto.com/?s=Sony+FE+70-200mm+f%2F2.8+GM+OSS&utm_source=juza&utm



www.rcefoto.com/?s=Canon%20RF%2014-35mm%20f/4%20L%20IS%20USM&utm_sourc

https://www.amazon.it/CANON-RF-14-35MM-F4L-USM/dp/B09838D3PZ?__mk_it_I

Ora - al netto di eventuali cashback (che però incidono o dovrebbero incidere sul prezzo dell'usato) ho sempre dato all'usato una valuitazione del genere, per essere conveniente:

Prezzo del nuovo - Iva e da li in giù si ragiona.
Ma qui mi pare che non funzioni anche se ammetto che l'usato è molto ricercato.
Ma gli stessi articoli venduti da privati qui sul forum hanno quotazioni media di almeno il 20% in meno.
Una volta il mercato dell'usato era solo tra privati, circostanza questa che, di fatto, faceva risparmiare tutti.

Non posso immaginare che si tratti solamente di un discorso di garanzia questa differenza media di prezzi

Preciso che non mi interessa la polemica ma capite che ad oggi i prezzi dell'usato sono del tutto slegati dalla realtà

Attendo per un semplice confronto le valutazioni di quanti vorranno discuterne

grazie

Mirko

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:59

Non posso immaginare che si tratti solamente di un discorso di garanzia questa differenza media di prezzi


in parte si, dato che la gestione dei resi è comunque impegnativa, sia in termini organizzativi, sia anche economici.

e poi la grossa differenza è che un privato, quando vende il suo usato, non ha altre esigenze se non rientrare di una parte di quello che ha speso.

il venditore professionista deve prima di tutto guadagnarci, altrimenti è inutile che lo faccia, e poi pagarci anche le tasse.

è una scelta del compratore decidere quale sia il giusto equilibrio...fortunatamente, almeno per questo, al momento non sembra che ci saranno leggi che obbligano a comprare una cosa piuttosto dell'altra.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:45

Guarda io ho fatto fatica a vendere privatamente un'ottima ottica Canon (macro 100 f2.8) ad un buon prezzo tra l'altro.
Alla fine l'ho venduta a rce che poi la messa sul suo sito a 130€ in più di quello che avevo ricevuto da loro, è andata via in due giorni!
Cioè un tipo qualunque ha strapagato la mia ottica 130€ in più perché acquistata in negozio...ma era sempre la stessa ottica, perfetta, senza segni, 100% funzionante...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:33

beh, tu sapevi che era perfetta, 100% funzionante ecc ecc...ma chi l'ha comprata no.

in quei 130 euro in più da parte di chi compra c'è anche il fatto che il venditore la garantisce, sia in termini legali, sia come fiducia.
Anche perchè, alla fine, per una persona che si può permettere di buttare soldi in hobby, 130 euro non spostano di una virgola il bilancio.

Chi l'ha venduta, probabilmente ci guadagna poco più di zero.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:55

:-P:-PCerto sono dei Samaritani, ho venduto molte ottiche da loro e alla fine hanno un guadagno circa il 35% in più conti alla mano.

Perché avevo fretta ed eravamo ancora in zona rossa, ma adesso, con il tempo, non venderò più ottiche a negozianti.

Ai probabili compratori più che vedere fisicamente l'ottica più che provarla e do anche la possibilità di visualizzare sul mio portatile le foto, offro più garanzie del negoziante online...che ricordo il corriere è a tuo spese in caso di guasto (ma che poi comprano moltissimo da privati che sanno benissimo che le ottiche ancora non hanno finito il rodaggio :-P e le tengono meglio e più coccolate della propria moglie)

È elettronica se un'ottica funziona va sicuramente per l'anno che ti danno in garanzia, poi da vedere che tipo di garanzia fanno, se ufficiale (nel mio caso Canon) o general porpouse di un laboratorio che chissà cosa gli passerà sotto mano.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:15

cmq mi pare semplicemente che, al netto del sacrosanto guadagno di impresa, i negozianti (non solo RCE) ci abbiano messo del loro per concorrere ad alzare i prezzi dell'usato.
Usato che a mio avviso non ha alcun vantaggio se non minimo da un nuovo (per quanto riguarda il prezzo)
E, con il dovuto rispetto, non concordo sul fatto che perchè una persona può spendere in hobby un aumento medio del prezzo non sposti di una virgola il bilancio.
Lo sposta eccome.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:23

si, ma nessuno lo obbliga a comprare in negozio..intendo che molto probabilmente quella persona sapeva la differenza di costo tra comprare su ebay e in negozio.
E se ha scelto di "buttare" 130 euro in più, significa che per lui quelli non rappresentavano un problema.

Il "guadagno" di una vendita di un commerciante si calcola come prezzo vendita-costo acquisto solo negli esercizi di aritmetica delle elementari...non è così semplice.

Per inciso, in un'attività commerciale ordinaria, un prodotto deve essere venduto con margini del 100-200%, se prevede lavorazioni su di esso, e almeno del 50% se semplicemente rivenduto, perchè possa coprire anche ALTRE spese.


avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:31

Perdonami Angor ma quanto dici, e poi davvero mi taccio, non corrisponde al vero.
Ti faccio un esempio.
Se tu compri un PC il ricarico sarà al più del 10% (se ti va bene).
Sui generi alimentari siamo sul 6/7% sulla GDO

In Italia, salvo pochissimi privilegiati, nessuno può permettersi di applicare un margine del doppio o anche solo del 50%.
E, fidati, ho una attività in proprio da 20 anni e qualcosa ne so...
Le altre spese devono essere coperte con volumi di vendita maggiori che giustificano il pagamento sul fatturato del 50% delle tasse e del 15% delle altre spese...
Cmq chiudo qui il Topic, davvero non era e non è mia volontà fare polemica

ciao

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:44

ma no figurati...diciamo che dipende dal settore.
sulle parti elettroniche è vero, addirittura se non ricordo male, gli iphone vengono venduti praticamente a pari.

negozi che hanno poco volume di vendita, come i fotografi, hanno però bisogno di quei margini.
oppure quelli dove viene fatta lavorazione, esempio i ristoranti.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:51

Questo è anche un periodo "particolare" mancano o ci sono ritardi nelle materie prime e ciò influisce negativamente sull'usato.

Vi faccio un esempio in altro contesto, ma pur sempre valido e non necessario ai fini della sopravvivenza: camper.

Si vendono camper sovraprezzati all'inverosimile.
Un camper trigano (quindi gamma media) nel 2018 stava ben accessoriato a 48.000€. oggi usato lo stesso camper lo trovi a 60000€. Capito? Usato 4 anni, km fatti e lo paghi di più, assurdo!

E il nuovo?
Non si sa quando arrivano, adesso siamo per consegne a maggio 2024il, la gente non vuole attendere e paga in prezzo salatissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:59

prova a comprare una porsche (purtroppo, in questo caso è solo una casistica riportata Triste)

nuova 120.000 euro, consegna tra 2 anni
usata di 12-15 mesi: 130.000 euro

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:34

Preciso che non mi interessa la polemica ma capite che ad oggi i prezzi dell'usato sono del tutto slegati dalla realtà


A me sembra invece il contrario, ci sono stati tanti topic sullo stesso argomento e le motivazioni sono state snocciolate.
Oppure è possibile che moltissime persone non abbiano la più pallida idea delle spese che possa avere una attività commerciale, sarei curioso di sapere come vi comportate sui vari mercatini dell'usato, cioè se siete di quelli che fanno offerte ridicole ma poi quando vendono il proprio usato lo valutano più del nuovo perchè toccato da voi (senza polemica eh Cool )

L'obiettivo che citi ha uno sconto amazon del 30% altrimenti sarebbe 3keuro di conseguenza RCE lo vende a 1000 euro in meno, non credo che RCE possa seguire gli sconti Amazon, l'altro obiettivo sta solo 100 euro di meno ma la consegna potrebbe essere al 25 ottobre.

RCE su quello che vende deve pagare le tasse ma questo lo dovresti già sapere, inoltre deve ricaricare i costi del negozio fisico tipo elettricità, assicurazioni, commessi ect...

Il prezzo è quello, non devi stare a contrattare con strani personaggi se vuoi acquistare e nessuno ti contatta offrendoti 50 euro per un obiettivo da 1000 euro.

I prodotti sono disponibili all'istante, se sei un professionista e ti si è appena scassato un obiettivo e domani hai un lavoro, passi provi paghi e ritiri.

C'è carenza di chip ed altre materie prime per cui ci sono ritardi, anche grossi e questo ha fatto alzare i prezzi dell'usato su tutti i settori, hai presente quella legge lì, quella... come si chiamava.... ah si la legge domanda/offerta... MrGreen

Se un oggetto funziona male puoi fare il reso entro 15gg mentre il privato ti dirà "ma quando era in mano a me funzionava perfettamente, visto e piaciuto".

Non me ne vengono in mente altri, se qualcuno vuole aggiungere altri motivi per cui la formula RCE funziona è ben venuto.

Sempre senza polemiche eh! Cool

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 18:09

Lo sai che sull'usato non sono sicuro che si paghi nuovamente l'iva?
Dovrebbe aiutarci un commercialista, oppure si potrebbe operare anche in regime forfettario.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 18:47

Non ne sono sicuro, ma teoricamente se l'acquisto è da un privato, non si dovrebbe pagare l'iva.
Viceversa, se l'acquisto dell'usato da parte del venditore è stato fatto tramite fattura, allora si.


avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 19:09

Ho appena chiesto ad un mio amico che ha un negozio ed in caso di vendita di merce di seconda mano da parte di una attività commerciale, l'IVA si paga sulla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, si chiama IVA a margine ed ovviamente viene girata sul cliente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me