| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 12:02
ragazzi ,, visto che un po ' le cose stanno cambiando e che i soggetti nei viaggi fotografici tendono ad essere sempre più vicini ,, cosa scegliereste voi 600 f4 o 400 2.8 come prima lente e al fianco uno zoom come il 200 600 oppure un 100 500canon ????grazie a che di voi vorrà condividere le proprie esperienze |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 14:56
Ragazzi nessuno ??? |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:05
Se io facessi le tue foto non avrei dubbi di nessun genere. Porterei quello. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:08
Grazie Saro |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:08
Scusa ma nella tua attrezzatura elenchi già il Canon EF 600 F4 L IS III... non comprendo... tieniti quello ed al massimo allontanati |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:10
Cirillo credo che ognuno ti dirà cose diverse, essendo fortunatamente tutti diversi. C'è chi predilige l'ambientato, chi "piene", chi scattare a certe ore, piuttosto che altre, ecc. ecc. Chi fa certi generi e chi ne fa altri, con conseguente ottica ad hoc per distanze soggetti, dislivelli ed ore di camminate, ecc. Chi viaggia tanto in aereo, chi spedisce il materiale in stiva, chi bagaglio a mano, chi va in auto, ecc. Chi si trova meglio con le possibilità in più offerte da uno zoom, chi vuole lo sfocato, chi la IQ massima (sempre che sia visibile.... ). Ognuno di noi sa cosa è meglio per lui, dato che nessun'altro conosce al meglio le 1000 differenze che esistono in ognuno di noi. Mi sembrano quelle domande, "vado a Roma 2 giorni, cosa mi porto?" secondo me non si possono dare risposte, senza essere nell'altra persona. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:15
Guardando le tue statistiche www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=statistiche_personali&stats=39207& vedo che scatti la maggior parte delle foto ad ISO 1.600 quindi una lente il doppio più luminosa di un f4 ti farebbe comodo a patto di non moltiplicarla, altrimenti quel che dico non avrebbe più senso..... Il 400 f2.8 è più polivalente di un 600 ma dipende tutto da quel che fotografi. Per me, ad esempio, la focale ideale per l'avifauna (che fotografo io) è 300mm perchè in Africa con questa mi trovo molto bene mentre ho toccato con mano che con un 400mm sarei spesso troppo lungo. Solo tu sai quale focale è più adatta alle tue esigenze. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:19
Grazie ragazzi per i vostri commenti,, mi e' nata l idea del 400 2.8 ma non avendolo mai avuto ,, i timori sono tanti soprattutto di essere sempre corto ma chi lo ha potrebbe indicarmi dei lati positivi che io magari non conosco . Grazie ancora a tutti |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:22
Beh lati positivi, sono AF, brandeggio a mano libera, sfocato, IQ, trasportabilità, duplicabilità, ecc. insomma "qualcuno" lo ha! E Nikon il converter, non a caso, lo ha proposto sul 400! Certo che se poi sei sempre corto e ci saldi costantemente il 2x, allora hai sbagliato focale. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:24
Grazie mille si sicuramente il brandeggio e'uno dei lati positivi |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:42
Chi fa avifauna (come te) non dovrebbe avere dubbi: 600 for ever da usare alla bisogna con 1.4x. Il 2.0 per casi particolari. Il 400 ottimo quando c'è poca luce ma con soggetti vicini ( in caso di passeriformi molto vicini!) altrimenti saresti SEMPRE CORTO. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:42
Grazie Mille |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:13
Ciao Giovanni. La questione e' effettivamente molto complicata e sto avendo i tuoi stessi dubbi. Io la vedo in questo modo: 1- se viaggi poco, puoi operare con hides o capanni, le foto sono nella maggior parte avifauna, allora sicuramente il 600GM 2- se viaggi spesso, e hai bisogno di una sola ottica che all'occorrenza puo' fare tutto, allora il 400. Specialmente per i Safari e wildlife lo vedo piu' flessibile (anche se sarebbe ottimo se avesse il TC incorporato). Se sei alla canna del gas con la luce, vai di 2,8 e poi al massimo con la A1 hai possibilita' di crop. Se invece no puoi duplicare e alla fine hai un dignitosissimo 800 f/5,6 (o anche un 560 f/4). Ma se la tua focale principale e' 600, prendi il 600. L'opzione dell'ottimo 200-600 e' anche quella buona, tra l'altro regge bene anche i TC, accoppiato al 400 Tieni in considerazione che Sony presentera' il prossimo anno il 300 GM (f/2,8...magari con un TC incorporato si spera). Ecco quello insieme a un 600 credo sia un'ottima soluzione (che e' quella che ho io con il corredo Canon ma con il 500) |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:52
Grazie mille mi hai fatto un quadro molto chiaro e mi hai dato un ottimo spunto grazie davvero |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 19:14
Avevo i tuoi stessi dubbi io aspettavo da Sony un 500 mm venendo da un 500 canon ,quando uscì il 400 gm presi quello usato molto spesso dupplicato che rimane comunque ottimo, dopo due anni uscì il 600 gm e presi pure quello mi sono tolto ogni dubbio |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |