RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pensieri astronomici


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Pensieri astronomici





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 22:07

Chiedo consiglio a chi è più esperto e preparato di me.

Sto ultimamente pensando di rispolverare la voglia di scrutare il cielo. Magari per fare anche qualche foto.
Ho posseduto tanti anni fa un telescopio della Meade con cui mi sono divertito, ma al tempo l'astro-fotografia era molto più complessa e costava una legnata.

Quindi pensavo.. magari un 8" di apertura, configurazione Schmidt-Cassegrain, roba buona con tracker e possibilità di adattare la Monochrom per degli scatti.

Quindi ditemi voi, quanto male mi dovrei fare? Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 23:16

Con l'aumento dei prezzi del nuovo e la disponibilità a singhiozzo degli stessi degli ultimi due anni direi abbastanza male. Ripiegando nell'usato, vedendo anche lì una tendenza al rialzo, direi male lo stesso.
Per farti un'idea dei prezzi prova a farti un giro su siti tipo astroshop, artesky o simili.



avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 23:29

Ho già preso paura Eeeek!!!.

Lo spazio, anche se visto da lontano, è roba da ricchi.

In ogni caso (per sognare), cosa ne dite di questo gingillo?
www.meade.com/advanced-coma-free-telescopes/meade-10-f-8-lx850-acf-tel

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 0:12

Secondo me devi decidere bene cosa vuoi, perché purtroppo a meno di non spendere un sacco di soldi le caratteristiche che rendono buono un telescopio per astrofotografia sono abbastanza diverse da quelle che rendono buono un telescopio per visuale.

Per il visuale ti servono:

- Un ottimo cielo
- Un ottimo cielo
- Un ottimo cielo
- Tanta apertura
- Un ottimo cielo l'ho già detto?

Se vuoi guardare e basta te la cavi con relativamente poco in realtà, un dobson motorizzato da 10" lo si trova a meno di 1500€ nuovo e probabilmente a molto meno usato.

Anche per le foto volendo non spendi troppo, ma devi scordarti un telescopio che ti dia anche soddisfazione in visuale a costi umani dato che entra in gioco il prezzo della montatura (che magari va bene in visuale ma non per le foto) e la complessità di gestione di uno strumento simile aumenta enormemente.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 0:43

Sono completamente d'accordo con te Bubu.

La necessità di un cielo limpido (molto limpido) e la differenza tra una montatura adatta per osservazione e una adatta per fotografia mi erano già apparse chiare alla mia prima esperienza.

Per questo ho linkato quel modello della Meade, che dovrebbe essere adatto al tracking di precisione.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:37

Affittati un osservatorio come ho fatto varie volte, risultati imparagonabili e poi ti sviluppi te il tutto Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 6:51

Dipende innanzi tutto cosa intendi fotografare.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:43

"Affittati un osservatorio come ho fatto varie volte, risultati imparagonabili e poi ti sviluppi te il tutto."...in Italia?

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:30

Vincenzo, a sto punto scaricati direttamente i FITS dell'Hubble Sorriso

hla.stsci.edu/hlaview.html

Ma il bello dell'astro (come la fotografia tradizionale d'altronde) è quello di lavorare i propri scatti, fatti con la propria attrezzatura ed ottenuti con impegno e perseveranza, altrimenti che gusto ci sarebbe?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:38

I propri scatti con la fotocamera li fai te perché pensi ne valgano la pena.

Il cielo invece è sempre quello, non cambia da oggi a domani se non per condizioni di scatto e il dover uscire decine di migliaia di euro per scattare qualcosa che come sostanza è identica a tutto lo scattato finora ma sicuramente inferiore a quello che si vede in giro fatto con attrezzature fuori portata mi sa tanto di..

"Costruisciti la tua Lamborghini pezzo per pezzo, non è quella fatta dal costruttore ma vuoi mettere il gusto di torniare a mano i pistoni?"

La fotografia, quella che SOLO TU puoi fare nel fermare un momento irripetibile è ben altra cosa, occhio a cio. He scrivete, avete preso una tranvata se accomunate le due cose.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:53

Zeppo +100

Ed oserei aggiungere fatti con la propria attrezzatura prestante o meno che sia. Fare un buon allineamento, attendere che l'ottica si stabilizzi, trovare il soggetto da osservare o riprendere. Stringere le chiappe pregando o lanciando impropreri verso tutte le divinità che conosci se una nuvola fa capolino all'orizzonte o se sei diventato uno stoccafisso dal freddo o un puntaspilli dai morsi di insetto che ti stai prendendo. E bearti del risultato. Buono o meno che sia.

Questo penso sia fare astronomia e/o astrofotografia.

Altrimenti è come fare il × col culo degli altri.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:55

Astro, hai sintetizzato perfettamente il mio pensiero... Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 13:02

Se poi uno la vuole prendere come una competizione a chi ha l'attrezzatura migliore o la foto più bella ha già perso in partenza. Ci sarà sempre qualcuno migliore. L'astronomia la fai per imparare qualcosa di ciò che sta sopra la testa.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 13:06

Esatto e tornando in topic, credo non sia proprio una scelta saggia partire a fare astro con un tubo da 8" o addirittura 10"!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:45

Sono arrivate la armate di Brancaleone. MrGreen

per me potete anche appassionarvi di fotografia alle borchie da auto... chissene.
E sono sicuro che ora esce l'utente "borchiaX" dopo un paio di PM giusti di Zeppo a dirmi che e' arte e che la fotografia ecc ecc ecc va rispettata blablabla. MrGreen

Avrete comunque ragione e francamente chissene.

Ma se scrivi questo:
Ma il bello dell'astro (come la fotografia tradizionale d'altronde) è quello di lavorare i propri scatti, fatti con la propria attrezzatura ed ottenuti con impegno e perseveranza, altrimenti che gusto ci sarebbe?


te la fotografia non sai minimamente cosa sia; sai solo cosa significa studiare attrezzatura e camera chiara/oscura senza occuparti di fotografia.

Ed oserei aggiungere fatti con la propria attrezzatura prestante o meno che sia. Fare un buon allineamento, attendere che l'ottica si stabilizzi, trovare il soggetto da osservare o riprendere. Stringere le chiappe pregando o lanciando impropreri verso tutte le divinità che conosci se una nuvola fa capolino all'orizzonte o se sei diventato uno stoccafisso dal freddo o un puntaspilli dai morsi di insetto che ti stai prendendo. E bearti del risultato. Buono o meno che sia.


quella si chiama pesca, e solo chi la conosce bene sa che la pesca non e' fotografia MrGreen




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me