| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 11:41
Ciao a tutti nelle prossime settimane devo fare un servizio fotografico ad una festa serale in un locale, ed il cliente mi ha espressamente richiesto (è un suo "vezzo", ma come sappiamo il cliente ha sempre ragione.....) di usare "anche" una macchina a pellicola. Porterò certamente la fidata nikon, che usava mia mamma nei suoi viaggi negli anni 90:
 e che ho usato anch'io di recente, con buon successo ma sempre di giorno ed all'aperto, in modalità semi-automatica. Siccome mi appresto ad utilizzarla di sera e con il suo flash anni 90 (situazione in cui di solito ho problemi anche con la digitale ed il flash e-ttl.... ) mi sono venuti una serie di dubbi: - pensavo di prendere una pellicola da 400 asa, dite che è una buona scelta? - ho visto che il flash ha dietro il selettore con anche la modalità TTL..... perdonatemi l'ingoranza, ma davvero negli anni 90 i macchine e flash operavano già in TTL, col il prelampo, misurazione, ecc..?? Pensate sia una modalità "affidabile"? Grazie anticipate a tutti! Ale |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:47
Se hai tempo, potresti fare un rullino di prova, soprattutto se non usi molto il flash neanche in digitale. Poi negli anni '90 il TTL esisteva già, e in molti casi funzionava anche! Per gli Asa dipende. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:55
Certo che il Flash TTL esisteva; non mi risulta però che emettesse un pre-lampo, quello lo avevano le compatte per evitare (in teoria, perché non funzionava) gli occhi rossi. Il Flash TTL delle macchine fotografiche a pellicola misurava la luce riflessa dalla pellicola e interrompeva l'emissione luminosa di conseguenza. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:55
“ perdonatemi l'ingoranza, ma davvero negli anni 90 i macchine e flash operavano già in TTL, col il prelampo, misurazione, ecc..?? „ Le reflex a pellicola con esposizione del flash in modalità TTL sono uscite addirittura nei primi anni '80. Ovviamente necessitavano di un flash dedicato da montare sulla slitta oppure tramite cavetto dedicato. Il mitico Metz a torcia poteva lavorare in TTL con il cosiddetto zoccolo dedicato tramite cavetto. Detto questo con i flash degli anni ottanta l'esposizione per il flash poteva avvenire anche tramite la fotocellula del flash stesso che misurava la luce del lampo emesso e era molto più flessibile di quanto si possa immaginare. Ovviamente sul flash se non è dedicato bisogna impostare il valore del diaframma e la sensibilità ISO della pellicola. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:03
Il flash TTL prevede sempre il prelampo . Infatto e Trought The Lens. Alcuni flash hanno un sensore esterno che misura l'esposizione della scena e poi regola il lampo conoscendo asa, tempo di esposizione e apertura, ed era chiamato Auto o Auto thrystor. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:05
io ti consiglio un flash più moderno, perché l'eevoluzione c'è stata anche per loro, inoltre visto che non hai mai scattato senza, è opportuno un rullino di prova in varie situazioni |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:14
Avevo la 601 della Nikon ( differenza con la tua quasi zero ) e avevo lo stesso flash che usavo in TTL : morale , se tutto funziona ( sono sempre signore di 30 anni ) le foto saranno perfette. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:53
“ Il flash TTL prevede sempre il prelampo . Infatto e Trought The Lens. „ Non vedo il nesso fra le due cose, infatti "Trought The Lens" significa "attraverso l'obiettivo", quindi non non ha niente a che vedere con il pre-lampo. Ciò detto, non escludo che come dici emettano sempre un pre-lampo (magari sono io che non ne sono a conoscenza), anche se a me non risulta, ora provo a documentarmi. “ Alcuni flash hanno un sensore esterno che misura l'esposizione della scena e poi regola il lampo conoscendo asa, tempo di esposizione e apertura, ed era chiamato Auto o Auto thrystor „ Tale tipo di Flash appartengono alla generazione precedente ai flash TTL (sono quelli cui si riferisce anche Phsystem) e funzionano tramite un sensore posto sul davanti del flash che riceve la luce riflessa dal soggetto colpito dalla luce flash e a quel punto, tenendo conto degli ISO impostati e del diaframma (ma non del tempo, che è ininfluente per l'esposizione flash) interrompe l'erogazione della luce quando la ritiene sufficiente per la corretta esposizione. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:13
perdonatemi ma da quanto mi ricordo il pre-lampo serviva solo per l'autofocus e per calcolare ( in modo automatico ) la potenza del flash in TTL |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:17
La Canon A1 (per dire) aveva una serie di flash dedicati da usare anche in modalità automatica e stiamo parlando di una reflex del 1979. Per la pellicola 400 ASA sono adeguati. Oltre si percepisce la grana che oggi ha il rivoltante nome di rumore. INDISPENSABILE scattare prima, minimo sindacale 1 rullino, due meglio. Per la macchina, preferirei prodotti della serie F ma certo, tutto è relativo |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:37
Ricordo benissimo il TTL flash delle reflex analogiche di quegli anni misurava la luce riflessa dalla pellicola durante l'esposizione; nessuna necessità di preflash per l'esposizione, d'altra parte i circuiti elettronici, pur avanzati per l'epoca, sono molto primitivi in confronto a quelli odierni. Ottimo il consiglio di fare almeno un rullo di prova, anche per rendersi conto del funzionamento, dei limiti operativi e, spero di no, eventuali problemi dovuti per esempio a falsi contatti |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:57
Secondo me per non avere sgradite sorprese quando scattiamo con una vecchia reflex a pellicola e il flash in un ambiente poco luminoso conviene affidarsi per l'esposizione alla sola luce del flash. Quindi pellicola 100 ISO, f/5.6 e 1/100". Con la Nikon 401 F scordiamoci il sincro flash a 1/250". In questo modo l'esposizione sarà calcolata dal flash in base al diaframma impostato e agli ISO. Ovviamente ISO e diaframma dovranno essere gli stessi sia sulla fotocamera sia sul flash. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:08
grazie a tutti per le risposte! Provvedo subito al rullino di prova :) |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:22
Da quel che vedo il lampeggiatore è Nikon, quindi dovrebbe essere quello dedicato. Ergo imposta il flash in TTL e fai fare tutto a lui. Per la pellicola una 400 asa raddoppia il NG e quindi va più che bene... a patto però che sia una buona pellicola, altrimenti avrai una grana notevole non disgiunta peraltro da una scarsa risoluzione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |