| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 23:43
Ecco qui la prova promessa qualche giorno fa, per vedere su cosa influisce più sul dettaglio. Ottica scarsa su big megapixel contro ottica eccellente con corpo poco risoluto. Per me il risultato era scontato dal momento che presi la a7r2 (pessima scatola con ottimo sensore dentro), ma fino al giorno prima ero fermamente convinto del contrario. Ho scelto come lenti il 70-300 rxd tamron, perché è di gran lunga la lente più scarsa recente in mio possesso. L'ho comparata con il 200/2.8L perché è uno dei migliori fissi in quel range di focale, Ho scelto l'smc-a 20/2.8 perché è l'ultrawide più scarso che ho, e l'ho comparato con il migliore, il canon 16-35/4 L is. Ho messo il sole poco fuori dal frame in modo che illuminasse totalmente la lente frontale, senza paraluce, per mettere in difficoltà l'ottica. Ho scelto la 1ds3 perché con i 21 megapixel con AA rappresenta la risoluzione delle camere FF entry level, e la a7r4 perché è l'unica bigmegapixel che ho. Il test l'ho fatto a f/8, perché è la focale che uso più spesso in paesaggio. farlo a f/5.6 o a f/11 non avrebbe cambiato significativamente il risultato. Una piccola difficoltà del test è che la luce al tramonto varia in fretta e che i 100 iso della a7r4 corrispondono circa a 160 iso della 1ds3. 1ds3 + 200/2.8L
 a7r4 + 70-300 rxd
 A7r4 + 200/2.8L
 1ds3 + 16-35L is
 a7r4 + smc-a 20/2.8
 A7r4 + 16-35L is
 La mia personale conclusione su come costruire un corredo, è che con un corpo molto risoluto, bastino ottiche appena decenti per garantire un'ottima incisione finale delle foto (maggiore di quelle possibile con corpi 20-24 megapixel e ottiche d'eccezione), e che oggi per me è meglio costruire il corredo attorno a una bigmegapixel e scegliere le ottiche non per la risolvenza (che tanto il sensore ti garantisce) ma per caratteristiche che impattano ben di più l'immagine finale, quali rendering, planarità di campo, sfocato, colori, resistenza ai flare, ... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 0:10
“ con un corpo molto risoluto, bastino ottiche appena decenti per garantire un'ottima incisione finale delle foto „ Se ridimensioni come hai fatto sì, infatti le due foto con la A7RIV sono molto simili ed entrambe migliori di quella a 21MP; se non avessi ridimensionato probabilmente l'obiettivo migliore avrebbe dato qualcosa in più. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 6:08
Le r non hanno il filtro aa. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 6:28
Adesso sono col cellulare e quindi non posso valutare granché bene il dettaglio, quello che però balza agli occhi palese è la diversa intonazione cromatica dei sensori: calda e coinvolgente quella della 1 Ds lll, fredda e distaccata quella della Sony... e laddove l'accoppiata Sony+16-35/4 L restituisce un cromatismo semplicemente glaciale! |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 6:33
La questione è fisica ed è espressa dalla seguente formula: 1/R = 1/Ro + 1/Rs L'inverso della risoluzione del sistema obiettivo più sensore è uguale all' inverso della somma delle rispettive risoluzioni (Edit) |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 7:16
Ziojos, Purtroppo non è una formula, ma è qualcosa di molto più complesso. Volendo si potrebbe moltiplicare in uno spazio multidimensionale, la psr dell'ottica, la psr di tutto ciò che sta davanti al pixel (che per microlenti e aa non è continuo) e poi fare l'integrale pixel a pixel... numericamente in matlab sarebbe fattibile, ma quantomai complesso e inutile perché per misurare le psr per ogni posizione di pixel, lunghezza d'onda, ... E poi la risolvenza è solo una piccola parte del gioco di un'immagine nitida (per esempio la planarità di campo?) non è esprimibile con un valore, ma come una funzione con una bella serie di variabili: Posizione sul sensore (distanza dal centro per l'ottica se dritta e xy per il sensore), direzione del dettaglio (sagittale o radiale per l'ottica) lunghezza d'onda, contrasto della mira, distanza della mira dal piano focale, ... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 7:21
Chiaramente negli scatti a risoluzione intera la differenza tra le ottiche è evidentissima. Ma se si vuole dettaglio non conviene spendere tantissimo per ottiche top ipercorrette e metterlo su di un sensore poco denso, quanto prendendo ottiche molto meno costose su di un sensore ben più denso si tira fuori facilmente più dettaglio. Seconda conclusione: un ottica poco nitida su di una bigmegapixel risolve più di un mammasatissima su di un sensore normale. Quindi la frase ricorrentissima su questo forum che su di una bigmegapixel servono ottiche ipernitide si classifica da sola. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 7:43
"Chiaramente negli scatti a risoluzione intera la differenza tra le ottiche è evidentissima. ... Quindi la frase ricorrentissima su questo forum che su di una bigmegapixel servono ottiche ipernitide si classifica da sola." Scusa Pie, deciditi: la prima o la seconda, tra quelle che hai detto? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 7:48
Si ma per risoluzione intera credo tu intenda 100% a schermo giusto? Cosiderando che la porzione di immagine rappresentata è diversa, quindi la minor risolvenza della lente scarsa va in crisi conle bigmpix nel mostrare un'area minore con lo stesso dettaglio... Ma mi sorgono ste domande? Ha senso usare una bigmpix per poi essere costretti a ridimensionare per ritrovare incisività? Ha senso usare bigmpix con lenti mediocri e ritrovarsi con immagini con rirsolvenza ridotta se si ha bisogno di crop? Io, potendo con tanti mpix userei lenti buone,... magari non il top. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:02
“ Scusa Pie, deciditi: la prima o la seconda, tra quelle che hai detto? „ Se è come la intendo io non c'è contraddizione, a parità di ottica a risoluzione piena il vantaggio della BigMpx è ancora più evidente! |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:07
“ Ha senso usare una bigmpix per poi essere costretti a ridimensionare per ritrovare incisività? „ Non sei costretto, io ridimensiono a 3K lato lungo così ho una visione intera al 100% sul monitor (28” 4K) ma ti assicuro che partendo dal file pieno e zoomando al 100% è uno spettacolo! “ Ha senso usare bigmpix con lenti mediocri e ritrovarsi con immagini con rirsolvenza ridotta se si ha bisogno di crop? „ Bisognerebbe provare e vedere cosa esce fuori “ Io, potendo con tanti mpix userei lenti buone,... magari non il top. „ Concordo |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:13
Ma perché non mettere una lente buona su un sensore risoluto? Dovete per forza mettere in mezzo il classico collo d'imbuto? Il test fa vedere le migliori prestazioni risolutive di un sensore e come per deprimere la resa di un sensore risoluto ci voglia parecchio, dato che anche con un obiettivo scarso rende di più. Ma non penso che possa aggiungere qualcosa a un obiettivo scarso. Caso mai quest'ultimo penalizza le prestazioni del sensore che, con altro obiettivo, darebbe ancora di più. Poi senza fare test specifici, basta guardare che risultati fantastici si ottengono con R2 e ottiche vintage che non erano tanto considerate ai loro tempi, per capire l'importanza del sensore. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:27
Le ottiche vintage talvolta poco considerate erano ottiche risolute ma con altri difetti, ad esempio distorsione, non correggibili su pellicola. Io mi fermo a 36 megapixel ma le ottiche vintage dal 35 mm in giù raramente sono accettabili se si guarda la foto a piena risoluzione. Quando vanno una foto che devo dare a qualche amico un trucco"economico" per migliorarla è proprio ridurla come è stato fatto nelle prove. Se si deve guardare su un video 4k o stampare in A4 una bigmega pixel trae vantaggio. Nel caso di crop, motivo per cui una big mega ha molto senso, per me, correggendo dopo lo scatto l' inquadratura, meglio montare ottiche buone. Poi una domanda se spendo 3000 euro per un corpo perchè dovrei spendere 60 per uno zoom penoso, visto che penalizzerei comunque altri fattori quale la PDC visto che non sarebbe di sicuro f 1.4? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:35
“ Io mi fermo a 36 megapixel ma le ottiche vintage dal 35 mm in giù raramente sono accettabili se si guarda la foto a piena risoluzione. „ Non solo le ottiche vintage! |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:49
Mah, viste così su un monitor 14", dove anche cliccando sulla lente di ingrandimento la foto diventa al massimo una 15x20, non si apprezzano differenze significative di risoluzione. Le uniche differenze che si notano sono la distorsione, la vignettatura e la temperatura. Tutte caratteristiche che saltano molto all'occhio vedendo 2-3 foto in successione, ma viste singolarmente si notano meno. Oltretutto sono correggibili con pochi clic su LR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |