RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi chiedono consiglio su una mirrorless.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi chiedono consiglio su una mirrorless.





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 22:16

Ciao a tutti,

ho un amico che fotografa da molto con una Nikon D3200, un po' di fissi e, soprattutto, 55-300 VR e 70-300 VR con i quali fotografa molto spesso la luna e che si porta in escursioni abbastanza al limite dove ne ha già persi, bagnati e rotti una quindicina (queste ultime foto a mano libera, per questo VR).

Premesso che è un po' come quei ciclisti che vincono il Giro ma non sanno nemmeno quante ruote ha la propria bici, mi chiedeva se, passando ad una mirrorless con mirino (preferibilmente APS-C ma è abbastanza aperto a tutto), potrebbe trovare dei 300mm (o equivalenti, se in altri formati) facilmente e a prezzi simili (li ha pagati 150 euro l'uno usati).

Inoltre il budget è bassino (circa 500 euro ma valuterebbe...), il che non facilita la ricerca.

Io conosco poco le mirrorless ma, guardando in giro possibili concorrenti, non mi pare:

Sony APS-C sui 150 euro vedo solo il 210mm (che andrebbe bene ma è giudicato troppo distante dai 300mm che usa ora), Fuji il 230mm (idem), Pentax non ha mirrorless, Nikon mi pare che la mirrorless meno costosa sia già fuori budget, Canon fatico a capire (mi pare di capire che le loro mirroless APS-C montino lenti diverse dalle reflex e non mi è chiaro come vadano gli adattatori)....... la mia è un'analisi corretta?

Chiedo scusa per la lunghezza!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:31

Digli al tuo amico di tenersi la D3200 o comunque una reflex... Solo perché quando si parla di ottiche "lunghe" per mirrorless ci vogliono un sacco di soldi. (Sicuramente di più rispetto a comprarne un equivalente per le reflex)
Inoltre, per esperienza, ti dico che mirrorless+adattatore+obiettivo lungo creano problemi date le ridotte dimensioni del corpo macchina...
Quindi, o spende un (bel) po' di soldi o che si cerchi un'altro 70-300 usato per reflex.
Mia opinione.

(Edit: Avevo scritto D7200 per errore, ho corretto)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 8:51

500 euro per macchina e obiettivo?
visto che bagna e rompe obiettivi penso che forse dovrebbe scendere di formato, magari una olympue em-1 mark1. per quel budget, anche pensando all'usato) le opzioni sono scarse.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:06

Nel budget potrebbe stare con una
Olympus E-M5.2 usata + 40-150R nuovo.

Ma io valuterei di andare avanti con la D3200 e comprare l'ennesimo 70-300.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:11

Se non vuole spendere deve restare con la D3500 e continuare a cambiare obiettivi.
a quelle cifre non prende quasi nulla e poi, se li rompe così di frequente dovrebbe chiedersi prima di tutto perché ha questo problema.
In generale, con le mirrorless i costi salgono, quindi anche trovasse quello che cerca al primo colpo, poi si troverebbe il problema costi alti alla prima rottura/perdita di obiettivo.
Invece di lenti per reflex ne troverà ancora a basso prezzo in buon numero, almeno finché non si esaurisce la disponibilità di usato.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:24

Intanto grazie a tutti per i vostri interventi e mi scuso se rispondo solo ora ma non mi arrivano le notifiche.
Specifico che il budget di 500 euro è per il solo corpo macchina, per le lenti si richiede innanzitutto che riescano a raggiungere i 300 mm (APS-C) e, possibilmente, che si trovino a prezzi simili nell'usato (quindi sui 150 euro).
Poi penso che se il corpo costasse 600 e le lenti 200 non sarebbe un grosso problema.

Digli al tuo amico di tenersi la D3200 o comunque una reflex... Solo perché quando si parla di ottiche "lunghe" per mirrorless ci vogliono un sacco di soldi. (Sicuramente di più rispetto a comprarne un equivalente per le reflex)
Inoltre, per esperienza, ti dico che mirrorless+adattatore+obiettivo lungo creano problemi date le ridotte dimensioni del corpo macchina...
Quindi, o spende un (bel) po' di soldi o che si cerchi un'altro 70-300 usato per reflex.
Mia opinione.


E' esattamente quello che gli volevo consigliare ma, non seguendo tantissimo le mirroless, ho preferito chiedere per evitare di omettere soluzioni interessanti, soprattutto con Canon che non mi è molto chiara.

500 euro per macchina e obiettivo?
visto che bagna e rompe obiettivi penso che forse dovrebbe scendere di formato, magari una olympue em-1 mark1. per quel budget, anche pensando all'usato) le opzioni sono scarse.


500 euro solo macchina.
La maggiorparte persi (non ho capito se anche rubati ma soprattutto persi), diciamo una decina sui circa 15.
Correggimi se sbaglio ma un obiettivo paragonabile (come reperibilità e prezzo nell'usato) al Nikkor 70-300 è il 40-150 Zuiko ed è più corto (450 con 300 mm equivalenti).

Nel budget potrebbe stare con una
Olympus E-M5.2 usata + 40-150R nuovo.

Ma io valuterei di andare avanti con la D3200 e comprare l'ennesimo 70-300.


Faccio la stessa osservazione anche a te: correggimi se sbaglio ma un obiettivo paragonabile (come reperibilità e prezzo nell'usato) al Nikkor 70-300 è il 40-150 Zuiko ed è più corto (450 con 300 mm equivalenti).

Se non vuole spendere deve restare con la D3500 e continuare a cambiare obiettivi.
a quelle cifre non prende quasi nulla e poi, se li rompe così di frequente dovrebbe chiedersi prima di tutto perché ha questo problema.
In generale, con le mirrorless i costi salgono, quindi anche trovasse quello che cerca al primo colpo, poi si troverebbe il problema costi alti alla prima rottura/perdita di obiettivo.
Invece di lenti per reflex ne troverà ancora a basso prezzo in buon numero, almeno finché non si esaurisce la disponibilità di usato.


Confermo: non vuole spendere, per lo meno non il triplo del budget... se poi si tratta di un discostamento sono curioso di proporglielo.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:31

c'è anche lo zuiko 75-300 (600mm equivalenti)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:34

Cioè ha perso/rotto 2000 euro di obiettivi?....ma se si compra una Bridge non fa prima?
Che anche stando in Olympus con40-150, trovarne decine usati mica é facile.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:17

Nel micro43 oltre a olympus può valutare panasonic: come corpi in ordine decrescente di prezzo e qualità G9 - G90 (20mpx) o G80 (16mpx); come obiettivo direi il pana 100-300 ii che con i suddetti corpi è tropicalizzato e beneficia della doppia stabilizzazione.
Alternative olympus EM1mkii (20mpx) EM1mki - Em5mkii (16mpx) e come obiettivo il 75-300 ii che però credo non sia tropicalizzato.
Come prezzi nell'usato siamo intorno ai 600-650€ per EM1ii e G9, 450-500€ per G90 e 300-350€ per EM1 e G80.
Il pana 100-300 è difficilmente reperibile nell'usato e sul nuovo supera i 500€, l'oly si trova intorno ai 300€, qualcosa meno per la prima versione.
Come obiettivo un'alternativa di qualità a buon prezzo è il vecchio 50-200 per 43 preferibilmente nella versione swd da usare , con adattatore, obbligatoriamente su un corpo della famiglia EM1, eventualmente con moltiplicatore 1,4x.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:27

c'è anche lo zuiko 75-300 (600mm equivalenti)


Alle cifre che ho indicato? Eeeek!!!

Cioè ha perso/rotto 2000 euro di obiettivi?....ma se si compra una Bridge non fa prima?
Che anche stando in Olympus con40-150, trovarne decine usati mica é facile.


Così perderebbe/romperebbe 2000 euro di bridge ;-)
Inoltre credo che la qualità non sia quella di una mirrorless APS-C con obiettivi fissi...

Nel micro43 oltre a olympus può valutare panasonic: come corpi in ordine decrescente di prezzo e qualità G9 - G90 (20mpx) o G80 (16mpx); come obiettivo direi il pana 100-300 ii che con i suddetti corpi è tropicalizzato e beneficia della doppia stabilizzazione.
Alternative olympus EM1mkii (20mpx) EM1mki - Em5mkii (16mpx) e come obiettivo il 75-300 ii che però credo non sia tropicalizzato.
Come prezzi nell'usato siamo intorno ai 600-650€ per EM1ii e G9, 450-500€ per G9 e 300-350€ per EM1 e G80.
Il pana 100-300 è difficilmente reperibile nell'usato e sul nuovo supera i 500€, l'oly si trova intorno ai 300€, qualcosa meno per la prima versione.
Come obiettivo un'alternativa di qualità a buon prezzo è il vecchio 50-200 per 43 preferibilmente nella versione swd da usare , con adattatore, obbligatoriamente su un corpo della famiglia EM1, eventualmente con moltiplicatore 1,4x.


Ma il Panasonic 100-300 ii si trova ai prezzi che ho specificato (150-200 euro)? Stessa cosa per l'Olympus 75-300.
Fra l'altro io seguo "Subito" praticamente tutti i giorni per cercare cose che interessano a me ma non vedo G9 a 450-500 euro.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:34

Ho corretto il post, avevo perso uno zero; 450-500€ per la G90, la G9 si può trovare sui 600-650€; per l'oly 75-300 gli ultimi prezzi che ho visto sono di 300€ per la seconda versione e 250€ per la prima (da fotoorlando).

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:49

Direi che così andremmo fuori budget sia su corpo macchina sia su obiettivo. Pazienza il primo ma se calcoliamo gli obiettivi che ha perso vorrebbe dire aver speso 4000 euro invece di 2000 per ricomprarli...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:10

Se vuole una mirrorless c'è poco da fare... per comprare un equivalente dei 450mm che aveva su APS-C le cifre sono quelle (o anche più alte)
Una soluzione potrebbe essere Olympus E-M1 Prima serie usata (320-350 euro da RCE) e un Olympus 75-300 sempre usato (380-420 euro da MPB)...
(Meglio la E-M1 rispetto alle E-M5 e E-M10 per l'impugnatura)

Con Nikon/Canon/Sony spenderebbe di più.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:46

No, provo a spiegarlo di nuovo: se consigli una lente da 380-420 euro contro una da 150 e lui deve comprarne 15, ne consegue una spesa più che doppia.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:48

Convincilo a tenere quello che ha e mettere da parte soldi (natale compleanni etc) fin quando non avrà una cifra sufficiente.

Comunque sembra tutto assurdo.
Il budget
15 obiettivi
mah

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me