| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 9:51
Pongo all'attenzione questo mio problema, ieri sera inserisco una schedina nel lettore del mio pc fisso per scaricare alcune foto sul PC, una ventina di foto, uso Bridge per fare questo, solo che a un certo punto mi esce l'avviso che Bridge non ha potuto completare il trasferimento, ne mancavano due, e invitava a controllare se il dispositivo fosse connesso correttamente o se fosse scarico di batterie, essendo attaccato alla rete elettrica la seconda opzione è da scartare, ho fatto copia e incolla con esplora risorse e ho completato il trasferimento in questo modo, stamattina provo la stessa scheda e il trasferimento va a buon fine, prendo una seconda scheda e la cosa si ripete pari pari, cioè avviso di Bridge del problema di trasferimento quindi il problema sta nel lettore? Grazie per l'attenzione |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 9:57
Per quando mi riguarda uso un lettore di schede esterno collegato via usb, altrimenti il cavetto in dotazione alla D750 collegato camera/PC via usb. Proverei a formattare le 2 schede con il programma della fotocamera come consiglia Nikon. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:03
Ti ringrazio per la risposta, ho sempre usato il cavo collegando la fotocamera ma dopo 2 tirate di cavo ho optato per il lettore del pc, saranno svariati anni che faccio in questo modo senza mai problemi, se fossero le schede il problema lo avrei avuto anche con il copia e incolla, penso, ho un dubbio: avendo avuto questa estate la morte del processore e della scheda madre poi sostituiti non vorrei che nell'assemblare il tutto qualcosa non sia stato collegato correttamente |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:10
Beh non credo, un cattivo collegamento non funzionerebbe in nessun caso, hai notato sei hai problemi con HD interno? Potrebbe avere dei settori rovinati... Fai una prova con checkdisk programmino gratuito, lo devi eseguire come amministratore |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:40
Problemi li ho con un Hard disk esterno, non mi fa vedere tutte le cartelle, poi dopo averlo chiuso e di nuovo aperto compaiono tutte, ho esposto questo problema in un altro mio intervento qua nel forum, quello interno un ssd installato l'estate scorsa non mi pare abbia problemi, di una cosa sono certo sto passando un periodo altamente complicato sia dal punto personale che informatico |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:47
Mi spiace... |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 16:34
Più nessuno? |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 9:20
Quando avevo il lettore delle SD interno al Mac mi succedeva spesso che non la leggeva, il problema (almeno per me) era nello sporco che si annida nel lettore stesso. Da quando ho cambiato il Mac e non ho più il lettore interno, ma uso un lettore SD esterno il problema è risolto! Comunque io la SD la scarico usando sempre il Finder è un aggravio inutile passare da un programma di terze parti, poi apro in Bridge o in LR e metto tutte le info e tag che voglio aggiungere, ma aumentare le variabili di SW è inutile, più si rimane basic più i file vengono trasferiti completamente, rapidamente e senza compromissione In ogni caso ti suggerisco una forma trazione profonda con programmi specifici almeno una volta al mese e prima di usare la scheda scaricata fare sempre la formattazione dalla macchina fotografica perché lei si predispone il formato e le cartelle dove mettere le foto in maniera più pulita che farlo al primo scatto Comunque ogni tot anni (5 o massimo 10) sarebbe bene cambiare le SD, si usurano anche loro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |