JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gli utilizzatori passati o presenti della X-E3 possono dirmi se l'accessorio come da oggetto del topic abbia una reale utilità o sia solo un gadget abbastanza esornativo?
Esteticamente non mi fa impazzire, ma se davvero migliora la presa e non rende più scomodo l'accesso alle ghiere, potrebbe avere un senso.
Costa due spicci e chissene, potrei anche prenderlo ed eventualmente utilizzarlo come oggetto da lancio qualora non mi convinca, ma tra laccetti, basette, paraluce vari e ora pure quest'altro accrocco, sta macchina la sto caricando più di un albero di Natale e forse dovrei limitarmi un attimo...
A parte gli scherzi, lo ho provato sulla X-E4 e mi è veramente sembrato un oggetto inutile. Le macchine serie X-E, X-T ed altre similari di altri brand, sono fatte così, hanno un grip poco pronunciato, ma è proprio una scelta progettuale. Se usate con ottiche fisse, zoom leggeri ecc., sono fantastiche anche banalmente da un punto di vista di pulizia del design.
I “gripponi”, i corpi macchina da oltre un kg, hanno lo scopo di essere utilizzate con ottiche voluminose, oppure sono comode per chi ha mani molto grandi. Io che uso spesso ottiche tipo il 100-400, il 50-140 a mano libera, alla fine ho optato per una macchina dotata di grip pronunciato, altrimenti mi sarei tenuto la X-T. Al massimo anzichè un grip di quel tipo, io avevo aggiunto una piastra a L, dotata di grip laterale. Comodissima se fai foto su cavalletto, perche ha la piastra compatibile arca swiss anche per gli scatti verticali.
Ovviamente, siamo nel campo dell'assolutamente soggettivo.
Una piastrai di quel tipo ti permette di avere un grip piuttosto pronunciato, salva il mignolo che altrimenti vaga nel vuoto.
Infine, la parte laterale puoi svitarla ed utilizzarla solamente per scatti su cavalletto in verticale. Utilissimo alla sera per le stellate, a meno di non avere una testa che gestisce il movimento verticale.
A me invece risulta utile. Non sempre ma con determinate ottiche e in determinate occasioni migliora notevolmente il grip. Così come la leva posteriore. Snatura l'estetica bellissima della XE-4 ma si toglie/mette con semplicità e costa una cifra modica. Io ho scelto quella Haoge.
pagato 5€ su aliexpress, lo uso su x100f; mi è comodo per impugnare la macchina con una mano sola. a volte però impedisce di "sollevare" la ghiera ISO in maniera rapida, però quello della lensmate con cerniera costa 10 volte tanto
“ Una piastrai di quel tipo ti permette di avere un grip piuttosto pronunciato, salva il mignolo che altrimenti vaga nel vuoto „
Grazie per il suggerimento, ma francamente non mi fa impazzire, credo che "appesantirebbe" un po' troppo la X-E3, snaturandone sostanzialmente il senso di macchina ultrapiccola e ultraleggera.
Per migliorare un po' la presa e soprattutto proteggere il fondello, già utilizzo una basetta in pelle originale Fuji, ma giusto perché me ne hanno fatto omaggio all'acquisto della macchina usata, altrimenti 90 euro (tanto costa l'accessorio, ho controllato) non li avrei spesi.
Estendo. Perde in bellezza e pulizia sicuramente ma quando il lavoro si fa duro e impegnativo un grip migliorato, senza impedimenti dì sorta, diventa un valore aggiunto. Non sono sicuro che tutti i grip abbiano la stessa qualità e la stessa funzionalità.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.