| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 15:10
Dopo una discreta attesa, finalmente è arrivato. Presa immediatamente una giornata di ferie e via, Oltrepo Pavese e Oasi di Sant'Alessio, luoghi semplici ma adeguati ad una prima uscita senza nemmeno conoscere l'ottica e pochissimo la macchina (X-H2s). Primo dubbio serio, le dimensioni in particolare la lunghezza. Qua a confronto con il Sigma 60-600 S e il Fujinon 100-400. Si nota subito che le lunghezze dei due zoom da 600mm sono praticamente identiche, mentre il 100-400 è assolutamente compatto. Sul 60-600 è montato il fringer, un adapter è indispensabile per poter funzionare sulla baionetta X.
 Ovviamente se si estende il 60-600 fino alla escursione massima di 600mm, la differenza diventa sostanziale. Il 60-600 è molto più lungo e, soprattutto, quello che non emerge dalle foto, pesa quasi il doppio (2,9 kg contro 1,6 kg). La differenza di peso si nota subito, comodissimo da usare a mano libera, non stanca anche dopo ore di utilizzo. Altro aspetto a cui ci si abitua velocemente è rappresentato dalla zoomata interna, troppo comoda, non sbilancia, non pesa nell'utilizzo e permette di essere velocissimi durante l'azione. In particolare, per il tracking, spesso parto da focali corte (dai 200 ai 300mm), per poi allungare quando ho inquadrato bene il soggetto.
 La felpa sopra alle ottiche serve a far scappare la gente... dove vado io in genere trovo poca gente e spesso sono solo, ma talvolta arrivano gli appassionati di tecnica che discutono un'ora intera se l'apertura di F8 è consona per poter fotografare dalle 10 alle 18... Su questa ottica, esiste un tasto programmabile (ripetuto 4 volte per poter essere utilizzato in ogni posizione) ed un tasto dedicato al ripristino veloce di una precedente distanza di messa a fuoco. Quest'ultima azione è leggermente macchinosa, speriamo la migliorino con le future versioni di firmware. Il paraluce è adeguato, di plastica, dotato di un pulsante per lo sgancio rapido e di una finestrella per l'utilizzo con filtri che richiedono l'accesso alla ghiera come il polarizzatore.
 I pulsanti esterni comprendono tutto quanto serve, tranne i comandi per l'OIS. Lo stabilizzatore va gestito dalla macchina e non dalla lente. Non mi piace la ghiera dei diaframmi senza nessuna indicazione e senza fine corsa, ma questa è una cosa comune anche ad altre lenti della casa. Viene da pensare che i team di progettazione della parte esterna delle lenti, siano più di uno con standard diversi. Eccellenti i punti di aggancio per la tracolla, si riesce ad andare in giro con la macchina fotografica attaccata senza che ci siano interferenze nel tutto. Il mio set abituale. Monopiede, testa basculante non gimbal. La trovo più comoda da usare soprattutto con il monopiede. Peccato che Photoseiki abbia chiuso o stia per chiudere, erano proprio bravi.
 La qualità. Non avendolo mai provato, ero leggermente preoccupato della resa a TA e quindi, sciaguratamente, ho dato +2 alla nitidezza così da compensare ad una eventuale prestazione non eccellente. Errore clamoroso, la lente è spettacolare già a TA e questa è una buona notizia visto che chiude a F8, nitidissima, superiore al 60-600 che già mi piaceva tantissimo. Era da dicembre che non uscivo a fotografare animali, causa malattia, e quindi ci ho messo un po' ad abituarmi alla nuova lente, alla nuova macchina e alle condizioni pessime di luce (molto nuvoloso con rischio pioggia), devo dire però che i risultati mi hanno soddisfatto molto. Da lontano si comporta molto bene, decisamente meglio del pur ottimo 100-400 che, oltre ai 15 metri circa, soffre di un discreto calo di nitidezza. Questa spatola era sicuramente ben oltre i 20 metri, leggermente bruciato il piumaggio della schiena purtroppo. Altro soggetto una giovane aquila che sarà stata ad almeno 30 metri.

 Da vicino, ovviamente, nulla da dire, nitidezza spettacolare e bella qualità anche dello sfocato.

 Una sorpresa che fino ad oggi non era tanto emersa, è la qualità in macro ambientate. Veramente alta.


 Ultima cosa da evitare con quest'ottica (secondo errore dopo il +2 a nitidezza) è il profilo Velvia, molto bello per paesaggio e natura, ma talvolta ha colori troppo sparati. Mi dovrò rifare i profili colori personali come avevo con la X-T4. Quando la ho venduta non ho conservato i parametri dei miei profili... |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 15:22
Due scatti ad una delle mie bestiacce preferite, il gufo reale. Nella prima è con il suo falconiere. E' una bestia molto affettuosa.

 |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:11
Grande Pierino, grazie per la tua disamina. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:11
Ottima recensione Pierino, l'ho provato anche io la scorsa settimana a Milano (da fcf in un fuji day) e in abbinamento con la x-h2s mi era parso molto beloce nella maf. Hai avuto modo di provarlo durante l'esibizione dei volatili per verificare l'efficacia dell'autofocus e del tracking Belle foto, forse in alcune trovo i dettagli un po impastati. Sono jpg come usciti dalla macchina o sviluppati dal raw? ciao |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:38
Comunque la prima dovrebbe essere una Poiana di Harris |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 17:12
Poiana di Harris? Mi sa che non l'hai mai vista dal vivo È decisamente un aquila reale |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:28
Si è un aquila reale, assolutamente. Forse ho anche una Poiana di Harris, bellissima! @Robycass, tutti jpeg ooc, con solo +2 nitidezza (cazzata!) e profilo colore Velvia (mezza cazzata!). |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:39
Questa dovrebbe essere una poiana di Harris
 |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:45
@Robycass
 sto cercando di capire il funzionamento, sia la macchina, sia la lente sono alla prima uscita. Devo studiare! La prima impressione è ottima per quanto sono riuscito a capire. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 20:51
ottima Pierino |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 23:05
Grazie Robycass, è leggermente mossa perchè da pollo ho usato un tempo troppo basso purtroppo. Insomma, 10 mesi di assenza dalla fotografia e attrezzatura nuova, si vedono! |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 23:25
ahahah mitico Pierino...sto vedendo solo ora che hai aperto un 3D sul 150-600 |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 1:51
E' arrivato finalmente e per un giorno me lo sono proprio goduto! Adesso sto aspettando Bartolini con altro materiale interessante… |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 8:33
Hai fatto bene Pierino. Se riesco in serata vado a ritirarlo nel punto vendita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |