JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate potete aiutarmi a capire, sulle caratteristiche di tutti gli obiettivi canon leggo" messa a fuoco interna SI" solo a questo leggo messa a "messa a fuoco interna NO". Potrebbe essere un errore oppure altro se potete darmi un aiuto, vorrei acquistarlo ma questa frase mi preoccupa. Grazie
E' simile ad altri zoom EF-M: si allunga o si accorcia cambiando la lunghezza focale, ma non si sembra che si estenda nel mettere a fuoco soggetti vicini... ...Per lo meno, non in modo percepibile (l'RF 35mm F/1.8 e l'RF 85mm F/2 si allungano in modo ben più avvertibile, per esempio).
“ Scusate potete aiutarmi a capire, sulle caratteristiche di tutti gli obiettivi canon leggo" messa a fuoco interna SI" solo a questo leggo messa a "messa a fuoco interna NO". Potrebbe essere un errore oppure altro se potete darmi un aiuto, vorrei acquistarlo ma questa frase mi preoccupa. Grazie „
cosa si intende per messa a fuoco interna? Io ce l'ho ed è ottimo, nitidissimo con ottime capacità di close up, stabilizzato, usa un motore STM per la maf silenziosissimo e rapido, per diminuire gli ingombri il barilotto si ritrae con la ghiera dello zoom quando è in posizione di riposo, consigliatissimo
Grazie dei commenti, appunto chiedevo, nei dati tecnici viene riportato messa a fuoco interna NO, mentre su tutti gli altri obiettivi c'è scritto messa a fuoco interna SI, questo mi lasciava e mi lascia preoccupato perché vorrei acquistarlo ma non capisco se ha un funzionamento diverso dagli altri. Se potete aiutarmi a capire o darmi info su questo obiettivo. Grazie
il funzionamento è tale e quale agli altri obiettivi, non so cosa intende dire Juza con la riga "messa a fuoco interna", ma ti posso assicurare che il funzionamento è tale e quale a quello di un normale obiettivo autofocus, l' unica particolarità che ha, consiste nel fatto che è un' obiettivo che per funzionare deve essere sbloccato. In pratica per diminuirne le dimensioni, sulla lente c'è uno switch che consente, quando lo si ripone, di far rientrare ulteriormente la parte anteriore dello zoom, rendendolo più corto, chiaramente per poterlo usare lo si deve sbloccare estraendolo. minuto 1:52
Credo che per "messa a fuoco interna" si intenda un obiettivo che durante la focheggiatura non ha movimenti esterni, tipo rotazione dell'elemento frontale o componenti che si muovono avanti e indietro. Non mi pare una cosa molto importante per scegliere un obiettivo.
In realtà sono pochi gli obiettivi con messa a fuoco interna, e sono quelli di maggior pregio. Nella maggioranza dei casi il barilotto si muove all'esterno del corpo dell'obiettivo per la messa a fuoco, come nel caso di questo 11-22.
Infatti , come già detto più sopra , gli obiettivi con MAF interna sono quelli in cui la movimentazione delle lenti non dà luogo ad alcun movimento di componenti all'esterno dell'obiettivo. È questo un vantaggio non da poco poiché non vi è il rischio di interferire inavvertitamente con i movimenti dell'ottica durante l'utilizzo.
Grazie a tutti di aver partecipato a questo forum, credo che come mi sarà possibile lo acquisterò in sostituzione del 15 45 in dotazione, ( che a volte mi sembra poco nitido) e poi, un po di grandangolo in più fa comodo, speriamo che questo sia migliore come nitidezza.
“ Credo che per "messa a fuoco interna" si intenda un obiettivo che durante la focheggiatura non ha movimenti esterni, tipo rotazione dell'elemento frontale o componenti che si muovono avanti e indietro. Non mi pare una cosa molto importante per scegliere un obiettivo. „
ho controllato ora e sull' 11-22 non ruota nulla durante la MAF, quindi la maf è interna. È importante questo parametro, la rotazione esterna sarebbe "antipatica" nel caso in cui si dovessero usare degli horder/filtri (ruoterebbero durante la maf).
“ In realtà sono pochi gli obiettivi con messa a fuoco interna, e sono quelli di maggior pregio. Nella maggioranza dei casi il barilotto si muove all'esterno del corpo dell'obiettivo per la messa a fuoco, come nel caso di questo 11-22. „
oggi come oggi quasi tutti gli obiettivi sono con maf interna, vedi sopra sull' 11-22 non ruota e non si muove nulla durante la maf.
Ottima resa ottica / stabilizzato ( quanti zoom di quella focale ne dispongono?) / Piccolo e leggero ... con un prezzo nell' usato davvero concorrenziale - non avere la maf interna, potrebbe essere un problema giusto con un PLC ... ma chi lo usa su queste focali?
Già che ci sono vorrei chiedere un informazione perché no non sono molto pratico come detto stavo pensando di acquistare questo 11 22 , io avrei nel corredo della reflex canon un obiettivo canon 10-18 , e comprando un adattatore per montarlo sulla m50 potrei spendere nella peggiore delle ipotesi comprando l'originale circa 110 euro. La domanda è, qualcuno ha avuto modo di provare questa soluzione magari mi sa dire se come nitidezza ho dei risultati, certo la compattezza della m50 con un obiettivo più grande del normale perde molto. Ok se qualcuno ha un'idea. Grazie della disponibilità...
L'11-22 è superiore al 10-18, sia come costruzione che come resa.
“ ho controllato ora e sull' 11-22 non ruota nulla durante la MAF, quindi la maf è interna. È importante questo parametro, la rotazione esterna sarebbe "antipatica" nel caso in cui si dovessero usare degli horder/filtri (ruoterebbero durante la maf). „
“ oggi come oggi quasi tutti gli obiettivi sono con maf interna, vedi sopra sull' 11-22 non ruota e non si muove nulla durante la maf. „
Hai ragione. Ho fatto confusione con lo zoom interno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.