| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 12:25
Sono indeciso su quale obiettivo accoppiare ad una Olympus Pen E-P7 appena acquistata. Già possiedo una E-M1 mk II con 12-40 pro e 3 fissi Oly da 17; 25 e 60 macro e anche 2 fisheye Samyang 7.5 mm e Meike 3.5 mm. Tutto bello e di qualità però ha il suo ingombro e peso. Per alleggerirmi ho acquistato la Pen, pensando di poterla usare sia con i fissi che possiedo per avere un corredo leggero da viaggio ma sopratutto come macchinetta da portare in borsa tutti i giorni, quasi come uno smartphone. Adesso mi manca un obiettivo per uscire da solo con la Pen, un unico obiettivo piccolo e leggero. L'ideale sarebbe un pancake come i 14-42 Olympus oppure Panasonic, ma mi scoraggiano le recensioni che ho letto. In alternativa sto considerando il 20 mm Panasonic. Ci sono alternative ? Spero in qualche commento illuminante, GRAZIE |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:17
15 mm f1.7 panaleica |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:19
17 e 25 sono gli 1.2 o 1.8? |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:25
con la e-p7 ho sia il 15mm 1.7 (in vendita tra l'altro), il 20mm 1.7 pana e il pancake 14-42ez col quale mi trovo bene per foto di viaggio (luce diurna si intende)... non mi lamento di nessuno dei tre, certo il pancake non è il top della qualità, ma se non stampi le foto direi che ci si può accontentare, a me non dispiace e con la pen entra letteralmente in tasca. Aggiungo che con il 17 1.8 è la morte sua, come con la penf |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:38
La mia coppia personale è il 14-42ez della zuiko e il 14 f2.5 lumix |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:59
Io ho una e-m10 mark III con, tra gli altri, 14 2.5 pana, 20 1.7 pana e il 14-42ez oly... e ho preso il m4/3 proprio per viaggiare ultracompatto e ultraleggero. A livello qualitativo e di luminosità, i fissi vincono, ma il 14-42 non è comunque da buttare via, per niente. Il suo più grosso limite è la luminosità... luminosità che baratti con il fatto di portarti dietro focali dal 28 al 84 (equivalenti) in 93g e dimensioni ridicole. Riguardo i fissi, io li adoro. Li metto in tasca e non li sento, la qualità è ottima, la luminosità pure (in rapporto a prezzo, peso e dimensioni, s'intende). Soprattutto nel 20 1.7 ho trovato la mia focale preferita, faccio il 90% delle foto con quello. Più piccoli e leggeri di questi (a parte i tappi 9mm e 15mm), non ce ne sono, che io sappia (e se ci sono, ditemelo). Devi fare una scelta, un po' classica: zoom con i suoi pro e contro, oppure un fisso/coppia di fissi (la coppia 14+20 pana ti assicuro che non la senti. Entrambi, sono un pacchetto di fazzoletti, fenomenali). Io, in base al tipo di uscita, alla mia voglia, alla "frettolosità" prendo il 14-42ez oppure 14+20 (a cui solitamente affianco il 9 panaleica e/o il 40-150 oly. Ci faccio scarpinate da 1000+m di dislivello in giornata senza problemi. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 17:12
Grazie per le risposte I miei fissi da 17 e 25 sono f1.8, che ho scelto proprio per le dimensioni e peso "discrete". Quindi in effetti potrei anche accontentarmi e andare in giro con uno di loro a scelta. Anche per me, come dice Dierre, tra i fissi il 17 1.8 è il preferito, ma per la versatilità uno zoomino pancake mi piacerebbe di più. Non ho intenzione di compralo nuovo (prezzo esagerato) ma se dovesse venir fuori un 14-42 da kit a prezzo conveniente lo prenderei, almeno per provarlo un po'. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 17:40
“ I miei fissi da 17 e 25 sono f1.8, che ho scelto proprio per le dimensioni e peso "discrete" „ allora hai già le ottiche perfette, piccole e leggere che si sposano a meraviglia con la ep7 se proprio vuoi uno zoom ti consiglio la coppia pnasonic 12-32+35-100 |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 18:26
@superspazio: qual'è il tuo prezzo conveniente? devo dire che i prezzi dell'usato li trovo più alti, in media meno di 120€ il pancake non si trova |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 18:44
Pana 12-32 e Pana 20mm. Al che, in effetti, ti conveniva una Panasonic |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 18:49
Già con 17 e 25 hai un insieme comunque compattissimo e leggero. Se le focali ti piacciono, hai già la tua accoppiata di fissi. Vacci un po' in giro e vedi se il cambio lente ti pesa (e allora inizia a valutare lo zoom). Se non ti pesa o se usi principalmente un vetro e ogni tanto l'altro... Beh... Direi che sei a posto così. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 17:37
Grazie per i commenti, in sintesi me ne andrò in giro con la pen e forse un sacchetto morbido con l'altro obiettivo. @Dierre: prezzo conveniente direi che intorno ai 100 euro li spenderei per un pancake come nuovo, ma dovrebbe essere veramente ben garantito, perchè ho letto più di una lamentela per i guasti a cui il pancake di olympus va soggetto. Il 14 e il 20 di Panasonic sono belli compatti, più piccoli degli Olympus. Però la Pen mi piace di più e referisco usare obiettivi della stessa marca. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 18:17
Ma secondo me i fissi validi ce li hai già, per quanto riguarda il pancake è vero ma il mio lo acquistai usato nel 2015 e per fortuna non mi ha mai dato problemi... purtroppo il prezzo usato effettivamente è un po' alto. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 18:19
Oly su Oly è interessante anche il 45. Si prende a pochissimo, è morbido a TA, ma da 2.8 è buono. Piccolo, piccolo e molto leggero si sposa benissimo con corpi compatti e privi di impugnatura. Colori stupendi. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 21:09
Il 45 lo ho in programma, vorrei proprio prenderlo. Ho visto che ce ne sono diversi in vendita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |