| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 10:03
Diversi anni fa quando ne sapevo molto meno dell'aspetto tecnico passando da APS-C a FF ho notato l'effetto WOW nelle sfumature di colore presenti nelle foto fatte con la mia prima FF Ho cercato più volte informazioni in merito all'argomento ma mi sono spesso arenato perchè le risposte erano fondamentalmente che i nostri occhi non possono vedere i colori in più che ci sono nei 16bit a malapena quelli dei 14bit, eppure guardando le foto della GFX l'effetto WOW è nei dettagli e nelle sfumature di colore Ho provato a fare una nuova ricerca sull'argomento ma sono di nuovo a un punto morto e magari non sono i bit la differenza ma in questo articolo che è più un blind test, scorrendo a fondo pagina ci sono 3 foto fatte con APS-C, FF e GFX e la differenza nelle sfumature di colore presenti nel cielo e in altri punti si vede chiaramente Non dico che siano i 16bit ma qualche cosa di diverso c'è e lo ritrovate in diverse comparative GFX vs FF fcracer.com/survey-results-does-camera-sensor-size-matter/ |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 13:34
Non apprezzo differenze tra Sony RX100 Va, Fujifilm Xs10, Sony A7s e Nikon D850 in stampe A3+ viste da 1 metro e mezzo di distanza. Non so riconoscere quale sia scattata con cosa. Notavo una leggera differenza tra quanto sopra e La Sigma SD Quattro H. Noto una moderata differenza tra quanto sopra e stampe chimiche in camera oscura, soprattutto in bianco e nero, ma anche colore, ottenute da pellicola 135 e 120 e queste differenze mi fanno apprezzare di più l'analogico, che uso per la maggior parte. In digitale scelgo Fuji Xs10 quando mi serve un af migliore e non ho problemi di peso e spazio e Sony RX100 per tutto il resto. La Sony A7s quando uso l'analogico e mi serve un corpo digitale da portarmi dietro e su cui attaccare le ottiche M42. Nikon e Sigma le ho vendute. Non faccio pixel peeping, non guardo le foto al 100%, non guardo le stampe da vicino. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 6:28
sfumature colori i bit non centrano nulla per me, tanto che a parte il dettaglio dovuto al doppio dei pixel, e impossibile riconoscere un file tra Gfx 50 14B e 100 16B questo almeno a bassi iso, ad iso alti la 100 ha una migliore tenuta iso e quindi piu sfumature, ma é dovuto alla tecnologia BSI le migliori sfumature che vedi nelle diverse dimensioni dei formati, si devono non al passaggio da 14 a 16 bit, credo dipenda dalla dimensione del sensore, quindi dalla quantita di luce = informazione che racccoglie |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:02
Lomo in effetti ho letto che alcuni sostengono che più il sensore ha gamma dinamica più il sensore è in grado di registrare sfumature nei colori |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:12
@-zeppo- se sei curioso non sos e hai visto si possono scaricare i RAW comunque il tutto nasce da una sensazione che ho avuto usando diversi formati e guardando tante foto in rete, non solo JPG mi scarico spesso i RAW delle ottiche / macchine che mi interessano da dpreview o altri siti @Leo45 grazie per la spiegazione, purtroppo siamo inondati da recensioni miste e quelle sponsorizzato Su DXO esiste un parametro che indica "Portrait (Color Depth)" non so se sia riferito a quello di cui sis ta parlando e oltretutto DXO ha un limitato numero di fotocamere testate ad esempio non è possibile vedere che score abbia una GFX www.dxomark.com/Cameras/Panasonic/Lumix-DCS5 |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 20:33
Che apsc era? Molte apsc vecchie avevano file raw a 12bit, e solo in certi contesti manipolando il file saltavano fuori le differenze. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 22:18
Ultimamente sto riscoprendo il sensore CCD della Nikon d200. Non ero più abituato a vedere immagini così "naturali" rispetto ai sensori più moderni CMOS. Poi gli algoritmi dei vari software hanno fatto passi da gigante quando gli dai "in pasto" un RAW anziano. Certe sfumature colore si ottengono anche con i 12 bit. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:25
E' diabolicamente difficile mettere in atto un paragone di questo tipo che non inganni. La fisica dice che se vi si è riusciti e tutto è quasi perfetto ed equivalente, i risultati dovrebbero essere molto simili. In pratica eventuali differenze percepibili sono dovute al numero di pixel, alla qualità delle lenti ed al non spingere un formato al limite delle proprie capacità fisiche (per esempio se vogliamo il medium format a f/2, la lente su aps-c non riesce a produrre un'immagine equivalente, perchè o non esiste una lente equivalente o è talmente aberrata da rendere il paragone inutile). A parità di numero di pixel e costo delle lenti, la differenza dovrebbe essere a tutti gli effetti impercettibile, anche perchè se i parametri sono equivalenti tutti i formati ricevono lo stesso numerno di fotoni per pixel, quindi DXO Color Depth non docet. La comparativa nel primo post crea più domande che risposte. Non posso verificare che i settaggi siano equivalenti perchè non riesco a scaricare i file raw. Vi sono differenze di luce e contrasto, sia locale che non. Finora, ogni volta che ho visto un paragone fatto bene sono sempre rimasto colpito da quanto simili risultino le immagini, confermando la teoria, specialmente a dimensioni appetibili dai forum. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:49
vedendo la survey il risultato è come tutti gli altri blind test |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |