| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 22:25
Ciao a tutti. Oggi, complice una bella domenica di bel tempo, son salito in bici sulla parte trentina del Gruppo del Carega (che sta tra Vicenza, Verona e Trento, come province). Di solito documento i giri in bici scattando foto dei luoghi che scopro, e se la giornata permette, cerco di tirar fuori qualcosa di buono. Oggi, non so per quale assurdo motivo, il paraluce del 12-60 panaleica sembrava non esser sufficiente: il sole probabilmente era in una posizione balorda, non so che pensare, fatto sta che il paraluce per funzionare avrebbe dovuto essere minimo, minimo, 4 cm più lungo, e senza petali, ma cilindrico. Mi son tornate in mente le foto piene di blob violacei scattate con il 15, sempre panaleica... solo che stavolta, oltre al blob, comunque meno presente, ci sono delle meravigliose barre dritte, che puntano il sole anche se questo è fuori dall'inquadratura. Vi chiedo: è normale un comportamento del genere? Con la D750 e il 24-120 i flare li devi proprio cercare, mentre con l'accoppiata in titolo vengon fuori che è una meraviglia. Il problema è che: 1. non puoi scattare se nei dintorni c'è il sole 2. le foto con la luce migliore, un controluce appena accennato, vengono una selva di barrette luminose e, in caso di polvere sulla lente, tanti bei puntini luminosi sfocati (ma in questo caso basta pulire, che il problema passa). 3. da ottobre ad aprile il sole è sempre abbastanza basso: che faccio, scatto foto solo con lui alle spalle? Esiste, che qualcuno sappia, un sistema per limitare il problema? Potrebbe esser un problema della lente? Grazie a tutti per eventuali suggerimenti! Allego qualche scatto d'esempio: 1. Sole appena fuori dall'inquadratura: mi aspettavo qualche flare e un minimo di alone, ma non così...
 2. sole da tutt'altra parte, ma qualche raggio arriva comunque, anche se non so come ci sia riuscito (barra viola, blob giallo)
 3. il fenomeno in generale... queste barrette luminose proprio non le vuole togliere...
 4. anche ingrandendo, i flare rimangono, anche se assai meno evidenti.
 |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 23:36
Azz! E io che mi lamentavo del 12-60 Lumix! |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 9:45
Non la vedo così tragica |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 10:29
hai una lente protettiva di fronte l'obiettivo? |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 10:31
Io con il mio di controluce ne ho fatti a decine. Mai un problema Hai messo un filtro davanti? |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:06
No, niente lente protettiva. Sempre stato contrario a lenti protettivi e filtri vari: basta il paraluce. “ Non la vedo così tragica „ Oddio, se il sole sta davanti a me, praticamente, vien fuori in ogni foto qualche sua traccia. Il dubbio mi viene perchè la lente l'ho comprata usata, e il paraluce mostra qualche segno strano, come di caduta. Il barilotto con la lente frontale ha un leggero gioco, non è proprio fermissimo. Solo che nitida è nitida, quindi non credo ci siano disallineamenti o altro. Comunque la situazione peggiora con l'arrivo dell'inverno e delle giornate corte, probabilmente per via del sole basso. Solo che viene fuori, come fenomeno, praticamente in ogni foto che amo scattare |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:12
Questo un altro esempio, di qualche mese fa (marzo)... le barre ci sono sempre, ma sembrano diverse. Anche in questo caso il sole è fuori dal campo inquadrato:
 Ho anche pensato a infiltrazione di luce dal barilotto, e provando a schermare con la mano non ho visto cambiamenti. Poi ho provato, sempre schermando con la mano, ad andare oltre il paraluce, e qui il fenomeno spariva. Non riesco a capire se sia un riflesso fantasma, se sia la luce solare che oltrepassa il paraluce. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:13
Se vado di controluce deciso, gli effetti sono questi, ma qui me li aspetto, e cerco di evitare di avere il sole in scena:
 |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:14
Hai provato senza paraluce schermando con la mano ? Il paraluce all interno è lucido o opaco ? A parte la prima che ha il sole quasi diretto ma le altre sono strane. Sembrano proprio riflessi interni dovute al sole direttamente sulla lente frontale Che modello di paraluce hai ? Magari è stato scambiato con un altro |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:16
Quella con il sole dritto ci sta Anzi la stella e decisamente bella Quella con il cartello Ferrara no però Strana |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:21
secondo me avresti dovuto usare un filtro UVA.. Prova a guardare l'indice dell'ultravioletto nel luogo e all'ora in cui hai scattato... scommetto che era altissimo. L'ultravioletto tu non lo vedi, ma il sensore lo registra (anche se molto meno della pellicola). Spesso si riflette sulla parte in luce del paraluce. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:27
“ Magari è stato scambiato con un altro „ Sembra il suo, H-ES12060. Internamente è opaco, con le zigrinature. Schermando con la mano, ma proseguendo oltre l'estensione del paraluce, il fenome sparisce. “ Prova a guardare l'indice dell'ultravioletto nel luogo e all'ora in cui hai scattato... „ Provo a guardare... grazie! |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:27
e' molto strano.. sembrano tubi al neon e poi c'e' una riflessione tra ultima lente e sensore.. mi sembra di vedere additrittura le lamelle del diaframma. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:29
Non ho il 12-60 PanaLeica (ho avuto il 12-60 Panasonic, l'olympus 12-40 e altri del sistema), ma quei riflessi mi sembrano alquanto strani, non credo siano i comuni flare. Forse il tuo obiettivo ha qualche problema di costruzione o qualche difetto al trattamento antiriflesso delle lenti. Ma li ha sempre fatti quegli effetti o è la prima volta che li osservi? |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 14:32
L'indice UV odierno in zona è 4, ma essendo a 1400 metri il luogo dove son state scattate le foto forse influisce in parte... l'aria era molto pulita, bella trasparente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |