RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 100-300 f4 o tamron 70-300 f4/5.6 di vc usd?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 100-300 f4 o tamron 70-300 f4/5.6 di vc usd?





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 1:47

Ciao a tutti, apro questo topic perché è giunto il momento anche per me di acquistare un teleobiettivo. Finora non ne ho avuto il bisogno perché per sport indoor mi sono trovato molto bene con il mio canon 100 f2. Adesso vorrei avvicinarmi anche alla fotografia di sport all'aperto, avendo una 40d non posso alzare moltissimo gli iso quindi lo stop in più del 100-300 farebbe comodo, mentre lo stabilizzatore non è fondamentale.

Io sarei orientato verso il sigma per diverse ragioni, ho bisogno di un tele zoom che arrivi a 300 mm, possibilmente moltiplicabile in quanto vorrei fotografare anche pista e surf, il budget massimo è di 500 euro. Quello che mi frena sono i ben noti problemi con i sigma, il tamron mi sembra più affidabile ma anche più "giocattoloso".
Dite la vostra e proponete qualche alternativa se vi va!

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 1:51

Credo che il sigma 100-300 f4 ti costi almeno un 1000 € (diciamo 900 € se trovi lo sconto miracoloso).
Sul tamron ho letto molte recensioni, e dicono sia un buon obiettivo, visto il prezzo ottimo (lo trovi su amazon a circa 320 €). Unico problema è che non è compatibile con dei moltiplicatori.
Quindi qui la questione è solo sul tuo budget !!! Se vuoi spendere poco, vai sul tamron, altrimenti prendi il sigma.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 2:07

Scusami,non ho precisato che sto parlando di usato. La versione non Dg del sigma, su ebay va via a 500 euro usato garantito e anche meno sulle aste, me ne sono fatto scappare uno addirittura a 450.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 3:18

a me serviva uno zoom che arrivasse a 300mm per ff, avendo provato un bel po' il 70-300 canon che ha una qualità alle alte focali modesta. tra le opzioni, ero indeciso se prendere il sigma, rinunciando alle focali 70-100 ma non l'ho preso perché la mancanza dell' is che per me, che lo userei anche per paesaggio, è troppo penalizzante. non si trovano in giro test chiari su come si comporti su ff ma trovo un sacco di belle immagini - anche come qualità - scattate su apsc. io per 500 euro usato lo preferirei - li ho visti anch'io su ebay -.
nello sport per cui mi serve, equitazione-salto ostacoli, avere una apertura costante è utilissimo: uso l'esposizione manuale, la calcolo su qualcosa di statico come l'erba o altro e poi lascio fermi i valori anche se devo cambiare focale da un ostacolo con l'altro. se avessi apertura variabile, visto il bisogno di essere rapidi, dovrei impostare la priorità di tempi in modo che cambiando focale si adegui all'apertura effettiva... il problema è che un cavallo può essere grigio e quello dopo nero o baio rendendo inutile una compensazione dell'esposizione impostata a priori: dovrei cambiare per ogni cavallo e non sarebbe molto agevole. alternativamente potrei impostare l'esposizione corretta sul diaframma medio del range di focali oppure su quello più chiuso esponendo a dx - se la dinamica del sensore e la condizione di luce lo consentono - buttando via però così dei mezzi stop di esposizione che si sommerebbero a possibili errori di esposizione in certi punti del circuito...
credo anche che come valore ottico il sigma sia superiore.

comunque il 100mm f/2, da f/2.8 in poi è una lama e a f/2 ha degli sfocati stupendi, completamente sottovalutati dai fetiscisti delle ottiche L. niente a che vedere con questi due zoom

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 9:13

Scusami,non ho precisato che sto parlando di usato. La versione non Dg del sigma, su ebay va via a 500 euro usato garantito e anche meno sulle aste, me ne sono fatto scappare uno addirittura a 450


Ah beh, allora vai dritto dritto sul sigma. Apertura costante, una bellissima escursione focale e soprattutto hai la possibilità di montare un duplicatore. Un x2 ti fa perdere credo 1 stop di luce, ma un 1,4x secondo me ti darebbe già un ottimo risultato ;-)

Anche io mi sono trovato nel tuo caso simile, ma poichè faccio anche cerimonie e ritratti, prenderò il 70-200 mm f2,8 SIGMA !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 9:18

l'1,4x ti fa perdere uno stop di luce, il 2x te ne fa perdere 2 ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 9:29

Hai sicuramente letto questo : www.photozone.de/canon-eos/328-sigma-af-100-300mm-f4-ex-hsm-apo-lab-te
Anche a me ha sempre incuriosito questo zoom, ma non ho ben chiaro come si comporta con un 1,4x....devo aver letto da qualche parte che non lo digerisce molto....parlo di qualità globale.
Però posso sbagliare, non si trovano molte informazioni, forse perchè è un'ottica che Sigma non ha rinnovato. Confuso
Ciao
Gp

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 13:08

a me serviva uno zoom che arrivasse a 300mm per ff, avendo provato un bel po' il 70-300 canon che ha una qualità alle alte focali modesta. tra le opzioni, ero indeciso se prendere il sigma, rinunciando alle focali 70-100 ma non l'ho preso perché la mancanza dell' is che per me, che lo userei anche per paesaggio, è troppo penalizzante.

Ciao black Imp, ho letto il topic aperto da te sull'argomento e l'ho trovato molto utile;-)
alternativamente potrei impostare l'esposizione corretta sul diaframma medio del range di focali oppure su quello più chiuso esponendo a dx

è un bel problema, così facendo però bruceresti tutte le parti di cielo inquadrate, a mio avviso. Probabilmente in questi casi sarebbe meglio lasciar fare alla macchina e poi correggere in post, hai parlato di ff quindi non credo che 1/3 o mezzo stop siano decisivi..
credo anche che come valore ottico il sigma sia superiore

Purtroppo non ho modo di provarli, ma dai test visti lo credo anch'io, soprattutto a 300.
comunque il 100mm f/2, da f/2.8 in poi è una lama e a f/2 ha degli sfocati stupendi, completamente sottovalutati dai fetiscisti delle ottiche L. niente a che vedere con questi due zoom

Concordo in pieno, per 300 euro hai un'ottica che ti permette di spaziare in tantissimi generi fotografici, con risultati sempre eccellenti. Non ho avuto modo di provarlo su ff purtroppoTriste

Ah beh, allora vai dritto dritto sul sigma. Apertura costante, una bellissima escursione focale e soprattutto hai la possibilità di montare un duplicatore.

Si infatti sono quasi deciso! Quello che mi frena sono i ben noti problemi dei sigma, e visto che lo prenderei in germania, con magari un anno di garanzia, mi seccherebbe rispedirlo per farlo riparare.
Anche io mi sono trovato nel tuo caso simile, ma poichè faccio anche cerimonie e ritratti, prenderò il 70-200 mm f2,8 SIGMA !!!

Ci avevo pensato anch'io, però, purtroppo, per le mie esigenze è troppo corto!Confuso

Hai sicuramente letto questo : www.photozone.de/canon-eos/328-sigma-af-100-300mm-f4-ex-hsm-apo-lab-te
Anche a me ha sempre incuriosito questo zoom, ma non ho ben chiaro come si comporta con un 1,4x....devo aver letto da qualche parte che non lo digerisce molto....parlo di qualità globale.
Però posso sbagliare, non si trovano molte informazioni, forse perchè è un'ottica che Sigma non ha rinnovato.
Ciao
Gp

Lo avevo letto anch'io da qualche parte, ma è il modo più economico di arrivare a 400mm e visto il budget....

Grazie a tutti per le risposte. Credo che per me non ci siano molte alternative al Sigma!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 13:49

Ciao black Imp, ho letto il topic aperto da te sull'argomento e l'ho trovato molto utile


Ciao :) sono contento

è un bel problema, così facendo però bruceresti tutte le parti di cielo inquadrate, a mio avviso. Probabilmente in questi casi sarebbe meglio lasciar fare alla macchina e poi correggere in post, hai parlato di ff quindi non credo che 1/3 o mezzo stop siano decisivi..


nell'escursione dello zoom passi da f/4 a f/5.6 se fotografi in campo aperto di solito c'è molta luce ovunque e non rischi di bruciare per uno stop. se invece lasci fare alla macchina e inquadri un cavallo scuro allora sì che bruci di sicuro.

Concordo in pieno, per 300 euro hai un'ottica che ti permette di spaziare in tantissimi generi fotografici, con risultati sempre eccellenti. Non ho avuto modo di provarlo su ff purtroppo


prima o poi ... Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 14:15

prima o poi ...

Lo spero proprio, ma per ora il mio stutus è quello di studente squattrinato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me