| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 10:00
Condivido l'informazione ricevuta in questi giorni, a seguito della richiesta inoltrata per la riparazione della fotocamera in oggetto (otturatore bloccato). Dopo alcune settimane di silenzio, ho inviato una mail di sollecito ricevendo la seguente risposta: "siamo spiacenti di doverle comunicare che il Service europeo di Olympus non è più in grado di gestire le riparazioni della fotocamera Olympus OM-D E-M5 per esaurimento delle parti di ricambio". Conclusione : a 10 anni dall'acquisto di una fotocamera "di buon livello" se si guasta posso usarla come soprammobile. | 
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:36
Che poi in realtà la om-d em-5 è rimasta in produzione fino al 2015, quindi chi l'ha comprata 7 anni fa sarà ancora più incavolato. | 
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 17:00
Nulla di nuovo: i prodotti fotografici fanno da tempo parte dell'elettronica di consumo, e come tali vengono gestiti dalle case. Una volta raggiunta la cosiddetta end of life, i ricambi non vengono più forniti, dato che per la casa non sarebbe economicamente conveniente produrli (non ne venderebbero abbastanza da giustificare i costi). Discorso analogo per i software: una volta terminato il ciclo di vita commerciale, dopo un certo numero di anni non vengono più forniti aggiornamenti, e le case eliminano le pagine web (e dismettono i relativi server, dato che tenerli attivi è un costo) da cui si possono scaricare. Questo vale anche per i firmware delle fotocamere, delle ottiche o di altri accessori. L'anno scorso Atomos ha eliminato la pagina web relativa a un registratore esterno che vendevano fino al 2015, con il risultato che i firmware e i manuali non si possono più scaricare. | 
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 9:04
Mi rendo conto che la gestione dei ricambi abbia un costo importante, ma faccio comunque molta fatica ad accettare di dover "buttare" oggetti acquistati con l'aspettativa di lunga durata e "sicura riparabilità". Quando ci si pone sul mercato come il marchio Olympus, non si dovrebbe scadere in simili situazioni. Cito un paio di esempi : Yashica FX3, acquistata nel 1979, ultima riparazione nel 2005. Un ricetrasmettitore radioamatoriale Kenwood acquistato nel 1992, riparato lo scorso anno. Stavo valutando di acquistare una nuova Olympus 4/3, ma questa reazione mi farà cambiare idea. I problemi possono accadere per tutti, la differenza sta nel come si affrontano ! | 
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 10:32
Hai provato a rivolgerti a riparatori Olympus esteri? Magari hanno ancora qualche ricambio in magazzino. Purtroppo in Italia l'assistenza Olympus fa schifo non essendoci nessun riparatore e Polyphoto è utile quanto una forchetta per mangiare la minestra. all'estero invece ne trovi anche più di uno che le riparano anche fuori garanzia. Per dovere di cronaca ci sono centri di riparazione in: Malta, Romania, Slovenia, Croazia, Serbia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. Anche perchè i ricambi volendo li trovi ancora su Aliexpress o Ebay... il problema è trovare chi te la può riparare con ricambi presi da te sulla baia cinese. | 
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 15:11
Grazie per l'informazione, farò qualche ricerca prima di gettare la spugna. | 
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 15:29
Se hai ancora il manuale originale, dovrebbe esserci un foglio della garanzia con scritti i dati dei vari centri... questo qui
 | 
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 20:35
“ Mi rendo conto che la gestione dei ricambi abbia un costo importante, ma faccio comunque molta fatica ad accettare di dover "buttare" oggetti acquistati con l'aspettativa di lunga durata e "sicura riparabilità". Quando ci si pone sul mercato come il marchio Olympus, non si dovrebbe scadere in simili situazioni. Cito un paio di esempi : Yashica FX3, acquistata nel 1979, ultima riparazione nel 2005. Un ricetrasmettitore radioamatoriale Kenwood acquistato nel 1992, riparato lo scorso anno. Stavo valutando di acquistare una nuova Olympus 4/3, ma questa reazione mi farà cambiare idea. I problemi possono accadere per tutti, la differenza sta nel come si affrontano ! „ Olympus agisce analogamente a quanto fanno altri produttori di fotocamere: anche Canon, Nikon e Leica (e non sono gli unici) non forniscono i ricambi ad libitum, dopo che un modello esce di produzione, ma solo per un certo numero di anni. Canon dichiara esplicitamente che la fornitura dei ricambi viene garantita per 5-7 anni, a seconda del modello, dopo la fine della commercializzazione del dispositivo. Sul sito giapponese indicano la scadenza del supporto di assistenza, per i vari modelli. Tuttavia, è capitato più volte che i ricambi si esaurissero prima del previsto, con tutto quello che ne consegue. Quando ciò accade, in genere offrono uno sconto su un modello nuovo (posto che esista un prodotto equivalente, a listino). Anche Leica si è uniformata a politiche siffatte. Alcuni modelli di fotocamere, in commercio fino a pochi anni fa (2015, se ben ricordo), erano soggetti a problemi di corrosione del sensore, e Leica lo sostituiva gratuitamente. Tuttavia, nel 2020-2021 hanno esaurito i sensori, e il fornitore non li produceva più: pertanto hanno interrotto le riparazioni, e hanno offerto uno sconto sull'acquisto di un modello nuovo. Insomma, Olympus non fa nulla di peggio di altre case, anche piuttosto note. Ogni prodotto ha un ciclo di vita, e raggiunta la cosiddetta end of life viene considerato obsoleto: a quel punto la casa non fornisce più alcun supporto, ricambio o aggiornamento. en.m.wikipedia.org/wiki/End-of-life_product Questo non implica che sia impossibile fare riparare l'attrezzatura, dopo aver raggiunto la citata end of life, ma diciamo che può divenire difficoltoso, a seconda del tipo di problema e delle parti di ricambio necessarie. | 
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:26
Grazie per le risposte e per il supporto ricevuto, ho contattato due centri al di fuori dei confini: Slovakia e Portogallo, ricevendo la risposta da Polyphoto con il medesimo risultato (ovviamente). Buona giornata a tutti i lettori del forum. Ernesto | 
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 19:45
“ Grazie per le risposte e per il supporto ricevuto, ho contattato due centri al di fuori dei confini: Slovakia e Portogallo, ricevendo la risposta da Polyphoto con il medesimo risultato (ovviamente). Buona giornata a tutti i lettori del forum. Ernesto „ La cosa non mi sorprende, purtroppo: se la casa ha interrotto la fornitura di ricambi, allora i centri di assistenza non possono ordinarli, per cui se non li hanno in magazzino sono impossibilitati a eseguire la riparazione. | 
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 6:35
Credo proprio che stavolta dovrò acquistare un corpo macchina nuovo, sto osservando la Olympus o-m10 IV e la Lumix GX9, che per fascia di prezzo potrebbero soddisfare il mio budget di spesa. Le recensioni comparative le descrivono abbastanza alla pari, ma se qualcuno con più esperienza vuole condividere un consiglio, lo gradirei molto. | 
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 9:53
Scusa Lz1, hai detto che hai scritto ai riparatori di Slovacchia e Portogallo e ti ha risposto ancora Ployphoto? | 
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 11:42
devi considerare anche che riparare una E-M5 costa come comprarne una usata... | 
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 11:59
“ Credo proprio che stavolta dovrò acquistare un corpo macchina nuovo, sto osservando la Olympus o-m10 IV e la Lumix GX9, che per fascia di prezzo potrebbero soddisfare il mio budget di spesa. Le recensioni comparative le descrivono abbastanza alla pari, ma se qualcuno con più esperienza vuole condividere un consiglio, lo gradirei molto. „ Hmmm… direi che a naso sarebbe più vicina alla E-M5 prima serie, per le sue caratteristiche di tropicalizzazione, una E-M1 mark ii/iii che pure a fronte di un po' di ingombro in più, penso potrebbe darti delle soddisfazioni in più. Che ottiche hai? il mirino della GX9 non è entusiasmante e lo stile tipo range finder potrebbe darti noia anche se ha il plus di essere ribaltabile. Anche la E-M5 mark iii potrebbe essere interessante. Per dimensioni contenute ed estetica, anche se non tropicalizzata, tra le due voto per la E-M10 mark iv (sempre in attesa di sapere che ottiche hai perché potrebbero condizionare forse un pochino la scelta). | 
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:07
Ho solo due ottiche: Panasonic 12-60 e Olympus 14-42 pancake |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |