RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z, 50mm in più...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z, 50mm in più...





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:38

Attualmente possiedo Z5 14:30 e 24:50 vorrei prendere un 24:70 oppure un 24:120. Ed a questo punto è iniziata la crisi: 50mm in più lato tele valgono 700 € in più sul prezzo? Ho paura di trovare corto il 24:70 che però sarebbe più compatto, d'altronde il 24:120 potrebbe essere l'ottica definitiva. Fotografo prevalentemente in viaggio o durante il trekking in montagna.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 0:12

Anni fa nelle mie escursioni in montagna usavo su D200 il 16-85 che corrisponde più o meno al 24-120. Per come la vedo io non accorcerei la scelta di focale, quei 50 in più li ritengo indispensabili in quel genere. Solo che mi sembra un po' pesantuccio per i miei gusti, benché abbia letto che pare il miglior semituttofare di sempre.
Perché non il 24-200? Pari dimensioni e più leggero se non dispiace la luminosità a f4/6,3.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 1:34

In Nikon offrono il 28-75 f2,8.
Tra le molte critiche è pur sempre un ottica onesta, che fa il suo sporco lavoro a un prezzo decente.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 7:36

Vado sempre in montagna, ed uso il 24-70 ed il 14-30

Ho avuto il 24-120 AFS

In effetti il 24-120 è una lente tuttofare mentre il 24-70 è cortino...

Però, di recente sono andato in giro (come al solito... sempre in montagna) con il 14-30 su Z7 e la sony RX100-6 che ha un 24-200.

Ebbene... mi sono reso conto che non c'è storia: la lente ottimale allo scopo è il 24-200.

Quello che farò io: tengo il 24-70 ed appena possibile prenderò il 24-200.

Successivamente, se verificherò che la differenza di qualità non è forte, venderò il 24-70.

Nel tuo caso potresti vendere subito il 24-50 che non è un 'S'. Oppure tenerlo se devi camminare molto leggero


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 8:37

il 24-70 in montagna è sicuramente "corto", però nelle altre situazioni è perfetto. Dipende quanto trekking fai. Se ne fai tanto 24-120 e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 8:42

Ti serve luminosità?
Perchè altrimenti il 24-200 costa meno ed offre la massima versatilità in escursione.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 9:30

a me non bastano nemmeno i 24-200mm, infatti sto lottando con me stesso fra m4/3-apsc per sfruttare il crop per avere zoom più lunghi dei 200mm eq e FF, accontentandomi del più corto 24-200

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 9:37

La differenza tra 24-70 e 24-120 potrebbe valere il costo.
Però per trekking (specialmente in montagna) la lente è il 24-200, credimi.
Con 1.3 kg ho tutto dal wide al tele.
Ho avuto il 24-120 su D750 e alla fine ero sempre corto, nei trekking.
La differenza di qualità tra 24-70/4 e 24-200/4-6.3 c'è, indubbiamente, a tutti i diaframmi, inutile girarci intorno.
Scende un po' a f8, per crescere poi fino a f11, oltre entra la diffrazione e la nitidezza sparisce in entrambi.
Con la Z7II la differenza si vede, ma non cambierei la scelta che ho fatto: con la Z5/6, a 24MPX dovresti vederla meno.

È una lente tropicalizzata (ok, non ci farei una sessione nel Pantanal sotto le piogge monsoniche, ma le quattro gocce che gli facciamo prendere le tiene, provato), resiste decentemente al flare, ha forse un po' di micro contrasto di troppo (sembra che abbia un polarizzatore su, a volte) fa una stella più che accettabile se chiuso, è compatto e leggero, monta filtri piccoli.
Tutte cose che si possono dire anche del 24-70, con i dovuti distinguo, ma è più corto.

Il 24-120 non l'ho provato, ma da quello che ho visto si trova un po' sopra il 24-70, ma, per esperienza, le focali non sono ottimali per trekking montani.
Se fai principalmente città o viaggi, forse lo prenderei in considerazione, altrimenti mi tengo i 500€ di differenza per vedere cosa uscirà come Tamron per Z.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:40

Grazie a tutti x le risposte, avevo già valutato anche il 24 200 ma in viaggio facendo un po' di street potrebbe risultare buio, ho letto che a 50 arriva già a 5,6. Sono davvero in crisi oltretutto i prezzi delle lenti Z non aiutano...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:25

...ma in viaggio facendo un po' di street potrebbe risultare buio, ho letto che a 50 arriva già a 5,6.


Si è discusso un po' qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4341124 e sul 3D precedente, sulla necessità/opportunità di alzare gli ISO.

Con le macchine attuali come la Z5 alzare gli ISO non significa più produrre immagini inguardabili, ma costituisce un'opportunità irrinunciabile con risultati eccellenti.

Sulla paura di alzare gli ISO ci siamo passati tutti, ma con l'esperienza... le paure passano...

Per cui: non farti il problema della lente che chiude a 6.3 ma impara ad alzare gli ISO.

Calcola che io... pur possedendo lenti f1.2 le uso tranquillamente a iso 3200 con la D200 per ottenere il massimo della grana possibile, proprio per il valore che può dare il disturbo.
Ma questo con una D200 che ha un sensore di 15 anni fa. Ora con una Z50 lo stesso problema di noise lo troveresti -forse- a ISO 12000, ma penso anche oltre, e con quella sensibilità puoi fotografare in una miniera di carbone, appunto, con il 24-200.

considera poi che stiamo parlando di lenti moderne che non hanno bisogno di essere chiuse di 1-2 stop per rendere bene

perciò... no problem.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:41


"Ora con una Z50 lo stesso problema di noise lo troveresti -forse- a ISO 12000, ma penso anche oltre"


Z5 o z50?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:55

reset... ho sbagliato a battere: intendevo Z5.

Ma anche con la Z50 non cambierebbe molto, quella macchina ha una resa stupefacente ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:57

Già, se solo avesse più ottiche apsc dedicate specie superzoom. Per ora di apsc punto solo a fuji che ora ha tamron che gli fa alcune ottiche, ma mi chiedo quale delle due sia migliore ad alti iso, 20 mega contro 26

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 17:05

@star-zap, controlla la quantità di foto scattate a 50-70 mm e prova a vedere di quanto le hai croppate, nel caso l'avessi fatto, e poi decidi. Io mi trovo bene con il 100-400, per le foto di panorama.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 17:10

Faccio trekking in montagna ho la Z5 con il 24/200 pagato 819 euro a Marzo (non so oggi)
Sono contentissimo
C'è una bella recensione su Juza e comparazioni con altre lenti. Guardala

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me