| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:06
A casa ho la connessione TIM fibra. Il test di velocità via cavo LAN è di circa 800 Mbps in upload. Ho un router TP-LINK AX6000 WIFI 6 Sulla rete WIFI 5 ghz ho una velocità di circa 450 Mbps stando vicino al router e circa 250 Mbps girando per la casa (almeno 3 muri spessi). Sulla rete WIFI 2.4 ghz ho una velocità di circa 50 Mbps stando vicino al router e circa 30 Mbps girando per la casa. Questa rete arriva anche in taverna (piano sottostante) a circa 20 Mbps dove la 5 ghz non arriva. Il router non dovrebbe avere limitazioni tecnologiche coprendo tutti i protocolli attuali. La mia domanda è se la velocità della rete wireless è corretta o se qualcosa è settato male o ci sono limiti del mio router. Preciso: prove fatte con solo un dispositivo connesso alla rete |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:13
il test di velocità con cosa l'hai fatto? magari hai usato un portatile ha che ha una scarsa schede di rete e non supporta i nuovi protocolli. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:23
“ Sulla rete WIFI 5 ghz ho una velocità di circa 450 Mbps stando vicino al router e circa 250 Mbps girando per la casa „ Confermo, a prescindere dal modem, la velocità in wi-fi è quella. Se farò la prova con cavo lan, parole del tecnico tim, mi posso avvicinare molto ai 950 Mbps. La velocità in wi-fi può variare anche in base alle fasce orarie, delle volte si abbassava a 250 Mbps per tornare a 435/450 Mbps. uso TIM HUB+ PLUS Top Performance Wi-Fi 6 |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:30
ok ma con cosa lo testate? |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:43
App Tim Modem e Speedtest. Risultati uguali nei test velocità. Con Tim modem hai molte più informazioni e gestioni. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:53
Io utilizzo per il wifi un realme X50 PRO che (sulla carta) supporta il protocollo WIFI 6. I risultati sono simili anche con la PS5. Con il cellulare ho provato diversi test online (tutti allineati). la PS5 ha una opzione per verificare la velocità del WIFI. Considerato che via cavo supero gli 850 il router sulla 2.4 non dovrebbe fermarsi a 50. Sostanzialmente non noto benefici rispetto al "vecchio" Netgear 8000 che non incorpora gli ultimi protocolli di rete. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:53
no dico che device usi? che smartphone o che portatile? supporta wifi 6E? |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:09
da come mi è stato spiegato, puoi usare tutti i modem che vuoi, in wi-fi la velocità è dimezzata a prescindere dal device la realtà è tutt'altra storia e la linea non è mai costante e in wi-fi stai sempre alla metà della velocità effettiva della fibra |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:19
“ Sulla rete WIFI 5 ghz ho una velocità di circa 450 Mbps stando vicino al router e circa 250 Mbps girando per la casa (almeno 3 muri spessi). Sulla rete WIFI 2.4 ghz ho una velocità di circa 50 Mbps stando vicino al router „ per i 5 ghz la velocità mi sembra corretta. La velocità in wifi dipende quasi sempre dai device, la maggior parte sono 2x2 quindi in wifi si collegano a circa 800Mps che come velocità reale tcp/ip corrisponde a quei 450 che hai misurato Sui 2.4Mhz potresti andare meglio, probabilmente hai l'ampiezza del canale impostata a 20Mhz qui c'è un bello spiegone (in inglese) sulla velocità del wifi e come si arriva ai 450mbps www.duckware.com/tech/wifi-in-the-us.html#wifispeeds |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:24
Se hai un solo device e sei vicino al modem, se il device supporta il protocollo dovresti andare a quella velocità o poco più. Se vai meno o il device non supporta il protocollo o c'è qualche settaggio da fare. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:31
“ se il device supporta il protocollo dovresti andare a quella velocità o poco più „ infatti dipende dai client, quasi tutti sono mimo 2x2 e al massimo si collegano a 867mpbs |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:33
corretto |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 19:20
A me, quando mi portarono la fibra ottica in casa, circa un anno fa, la fibra nel vicinato ce l'avevo solo io e pochissimi altri, e con il test Ookla andavo a 950 Mbps. Ora la fibra ottica nel vicinato ce l'hanno tutti e col test Ookla vado, quando va bene, sui 700 Mbps, a volte meno, sono sui 550. Siamo alle solite, vendono servizi che poi non riescono a gestire bene per mancanza di investimenti, mancano le linee. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 20:22
Dipende dalla attenuazione ottica. Se hai Tim (o fastweb ) usa flashfiber. Nel punto Roe ,dove parte la fibra che arriva al ONT (vicino al modem Tim hub), conta come è stata effettuata la giunzione (tipo di saldatura, che dipende da quanto tempo hai la fibra, i primi anni si facevano in un modo, ora diverso). Il roe se è illuminato quanta “luce arriva”.. e,dal controllo tramite Tim modem, sicuramente qualche impostazione da cambiare . Una domanda, la fibra ti arriva diretta al modem (con ont interno a slot), oppure tramite ont esterno (quadrato, della huawei) attaccato con colla a caldo a muro? Se vuoi scrivermi in privato (chiunque abbia una fibra pura FTTH ,oppure misto rame FTTC) , riesco a verificare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |