| inviato il 27 Settembre 2022 ore 8:50
Sono 6 lamelle fisiche |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 9:28
Peccato veramente che per motivi politici, affatto chiari, Huawei come noto non può più usare - per i nuovi prodotti - i servizi Google. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 9:29
Bè in realtà i "motivi politici" sono molto chiari |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 9:35
Beh, Wiki - se vogliamo crederle - scrive alla voce "China–United States trade war": "In January 2018, U.S. President Donald Trump began setting tariffs and other trade barriers on China with the goal of forcing it to make changes to what the U.S. says are unfair trade practices and intellectual property theft. The Trump administration stated that these practices may contribute to the U.S.–China trade deficit, and that the Chinese government requires transfer of American technology to China. In response to US trade measures, the Chinese government accused the Trump administration of engaging in nationalist protectionism and took retaliatory action. After the trade war escalated through 2019, in January 2020 the two sides reached a tense phase one agreement; it expired in December 2021 with China failing by a wide margin to purchase American goods and services as agreed. By the end of the Trump presidency, the trade war was widely characterized as a failure". Mi pare che le allegations da parte degli USA, siano più per protezionismo che per i motivi di spionaggio che ci hanno raccontato i giornali. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 9:52
Sì, è davvero un peccato il discorso dei servizi Google, altrimenti i prodotti Huawei sarebbero molto interessanti. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 10:02
Comunque Andrea, non prendete per oro colato quello che , gente come me e come te, scrive su Wikipedia (non mi riferisco a questo caso in particolare) A volte ho letto veri strafalcioni... |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 10:06
Anche questo è vero. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 11:02
Per la Normale viene indicato - non è stata una facile ricerca - un sensore 50Mpx Sony IMX766 da 1/1.56", per l'Ultragrandangolare il 13Mpx Sony IMX688 che dovrebbe essere 1/2.8"; bene il Tele 64Mpx Omnivision OV64B da 1/2", che consentirà sicuramente un ottimo zoom/crop. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 11:59
Io ho il mate 20pro e ne sono ancora oggi molto soddisfatto ma confermo che per il ban google sarà l'ultimo huawei che avrò |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 12:05
Ci sono pochi segreti: è una guerra commerciale! Tutto qua. La Cina, in quando democrazia con uno stato forte, ha saputo sfruttato la delocalizzazione delle aziende occidentali nel proprio territorio per rafforzare la sua competitività tecnologica. A dispetto di quello che la finanza privata si aspettava, cioè che le liberalizzazioni e le privatizzazioni proseguissero anche in Cina, come in Europa. Invece non è stato così, perché in Cina lo stato è forte e il bene pubblico non viene svenduto in favore del bene privato della finanza. I cellulari Huawei sono migliori dei Samsung e forse anche migliori degli Apple, ma costano meno della metà. Anche gli Xiaomi non scherzano in quanto a rapporto qualità / prezzo e questo gli USA non lo possono permettere. Il tallone d'Achille dei marchi cinesi è il software proprietario e i servizi, su cui non hanno alcuna competitività. Di qui la strategia politica di toglierli il Play Store dai cellulari Xiaomi per uccidere la competitività di Huawei. Non capisco quali sarebbero le cose occulte e segrete che non ci dicono. E' una guerra commerciale per la supremazia del settore. Gli USA vogliono che i Chip si producano solo a Taiwan, in Giappone, in Corea del sud e negli USA stessi e sono disposti a fare una guerra militare per questo. E' tutto alla luce del sole. Non sono segreti. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 12:07
Questo cellulare senza Drive, senza gmail, senza maps, senza keep, senza meet e senza gli altri servizi google non ha mercato. Anche se lavorano per migliorare l'hardware alla massima potenza, nessuno lo comprerà (nessuno nel senso i grandi numeri). |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 12:25
Ma davvero voi usate i servizi google per i fatti vostri? Per me sono quanto di più scomodo esiste, se non dovessi usarli per lavoro (li usa l'azienda) non li conoscerei neppure. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 12:54
Si li uso per lavoro. Essenziali! |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 13:00
Tra le altrecose, senza servizi google gli smartphone guadagnano in prestazioni e durata batteria. Chiaro che in alcuni contesti,tipo quelli aziendali,possano risultare fondamentali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |