| inviato il 23 Aprile 2013 ore 19:47
Salve, sono per chiedere gentilmente un consiglio a tutti voi. Ho una nikon d300s con il 16/85 f. 3,5 5,6 vr e mi piacerebbe sostituirlo con un ottica più migliore, avrei pensato al 24/70 f. 2,8 secondo voi è un'ottica adatta a paesaggistica in generale, borghi antichi e castelli alle vallate in montagna? GRAZIE |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 19:54
Il 24-70 è una lente ottima, ma su aps-c diventa 36-105 mm, quindi non ideale per paesaggi. Dovresti puntare su qualcosa di più grandangolare, tipo sigma 10-20 o altri. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 20:05
Ciao, io lo utilizzo su una D90 ed è eccezionale. E' vero che non è un grandangolare spinto, ma come qualità è imbattibile. Ciao, Alessandro |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 20:34
Chiedo scusa se non l'ho scritto prima già a corredo ho un Sigma 10/20, mi serviva giusto per sostituire il 16/85 che comunque reputo una ottima lente. La mia paura è che sia troppo aperta a f.2,8 tempo fà avevo il 17/55 f. 2,8 e ho dovuto sostituirlo non riuscivo a gestirlo fuori all'aperto, luci alte e contrasti pure il fotografo dove mi servo mi confermò che era una lente particolarmente adatta per interni e studi fotografici. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 22:23
scusami... forse ho frainteso... ma basta chiuderlo il diaframma se c'è troppa luce. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 23:05
Il 24-70 è una gran lente! Anche a tutta apertura su FF ti da immagini di qualitá ottima, figurati su APS-C. Come ti hanno giá detto, l'unico "problema" che vedo è quello della lunghezza focale equivalente che non è certo la più adatta alla paesaggistica. Piuttosto perchè non valuti il 16-35/4 oppurge il 17-35/2.8 e ti tieni il 16-85 per le focali sopra i 35mm? Oppure considerato che hai già il Sigma 10-20, vendi il 16-85, prenditi il 24-70 e vivi felice, non è certo il buco di focale di 4mm che ti impedirà di fare foto fantastiche. Quest'ultima mi sembra la soluzione più pragmatica... Ciao. Roberto |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 0:28
perchè vuoi sostituire il tuo obiettivo con uno migliore ? quali sono le pecche che trovi nel tuo obiettivo ? non credo che sia perchè è troppo buio in quanto il f/2.8 chiedi se sarebbe troppo luminoso. |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 12:11
Il 24-70 lo devi prendere come lente tuttofare (anche se di lusso..) per sostituire il 16/85 e ti assicuro che la spesa vale l'impresa, per il paesaggio puoi/dovresti utilizzare altro..secondo me. Stefano |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 12:21
Gran lente. |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 15:17
per me è super |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 16:00
Come hanno detti in molti stai confrontando mele con pere almeno su APS-C il 16-85 è lente per paesaggi, molto definita tra l'altro anche se lenta ma non credo interessi molto perchè il paesaggio non si sposta normalmente e anche lo sfuocato non è così utile. Il 24-70 è una gran lente che su APS-C è ottima per ritratti e foto da strada. Due usi parecchio diversi. Se hai d300 e ti interessano i paesaggi tieniti il 16-85 che è meglio per quell'uso del 24-70 Casomai abbina al 16-85 il sigma 8-16 oppure se vendi il 16-85 prendi il nikon 10-24 o il sigma 10-20 |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 19:34
Intanto chiedo scusa se ho difficoltà a spiegarmi dato la mia acerba esperienza fotografica. Quando avevo il 17/55 f.2,8 in esterni anche se chiudevo abbondantemente avevo colori molto sbiancati a quel punto mi rivolsi al mio fotografo di fiducia e mi spiegò che tutto era dovuto ad una focale troppo aperta e mi fece vedere scatti eseguiti in ambiente e scatti fatti in esterno e da lì si vedeva una grossa differenza poi mi montò il 16/85 e facemmo alcune prove sempre in estero e ci furono anche li grosse differenze a quel punto trovai da vendere il 17/55 e mi comprai il 16/85. Come avevo già accennato il grandangolo già ce l'ho a me servirebbe migliorare la qualità in foto tipo reportage, centri storici, borghi antichi, castelli e panorami. Dato che è una spesa non indifferente chiedevo se facevo bene oppure no ad aquistare il 24/70. GRAZIE A TUTTI COMUNQUE.... |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 21:22
Andrea se il soggetto è inanimato (paesaggi, monumenti ecc. ecc.) vai bene con il grandangolo e col 16-85 che ha pure il vr. Magari accompagnato da un cavalletto per le condizioni più difficili. Se fai foto di strada soprattutto a persone certo col 24-70 hai un vantaggio perchè è più veloce (non perché è stabilizzato) Io però sulla base del mio modo di fare foto e delle condizioni in cui le faccio trovo per esempio insostituibile per le foto di strada il 18-200 VR perchè non perdo mai uno scatto e ritengo questa possibilità più importante dell'avere un obiettivo definito o veloce Dipende da te dal tuo soggetto e dal tuo modo di fare le foto. Poi la lente che è ottima per tutti e per tutto la devono ancora inventare. Comunque la faccenda dei color sbiancati messa così mi pare molto molto strana... Magari qui qualcuno con più esperienza di me ti può dire di più al riguardo. Se vuoi posta qualche foto in proposito e vediamo da cosa dipende. |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 21:58
Colori sbiancati perchè hai usato una lente f2.8? Mi sembra una balla bella e buona. Allora le mie foto dovrebbero essere tutte sbiancate dato che ho solo lenti f2.8...... Comunque un fatto è certo: il 24-70 f2.8 è la miglior lente Nikon in quel range di lunghezze focali! Ciao. Roberto |
| inviato il 25 Aprile 2013 ore 9:38
Grazie ancora, questo giustifica la mia acerba conoscenza fotografica, ma come si dice con impegno si scalano le montagne. Un modo come un altro per vendere, grazie Roberto e grazie a tutti per i vostri consigli. Ciao. Andrea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |