RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione hardware dei monitors


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione hardware dei monitors





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:11

Ho l'opportunità di avere questo video :

www.benq.eu/en-eu/monitor/photographer/sw270c.html

Siccome coi vecchi spider et simila non ne sono mai venuto ad una fino a poi rinunciarci perchè troppo empirico , ho visto questo .

Voi che mi dite ?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:18

se è la calibrazione che ti vuoi evitare mi sa che ti sbagli.
ci sono alcuni monitor che hanno la sonda integrata ed ogni tot gli puoi dire di verificare.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2022 ore 19:36

Non mi sono spiegato bene .

Questo monitor lo sceglierei proprio perchè ha la calibrazione integrata e mi aspetto sia automatizzata

Di sonde ne ho comprate 3 ma mai ho avuto affidabilità . Tieni conto che mi reputo poco bravo in post produzione ma mi piace assai e se ho il solo dubbio che qualcosa non sia corretto, poi attribuisco a quella cosa tutto quel che non vedo andare bene .

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2022 ore 20:19

leggi qua e vedi cosa intendono per calibrazione hw interna

www.fotografia.it/articoli/opinioni/lesperto-risponde-la-calibrazione-

È importante fare una premessa: il BenQ SW270C è un monitor di fascia professionale che dispone di calibrazione hardware interna. Ciò consente di non scrivere le curve di calibrazione nella scheda grafica del computer, ma in una LUT (look-up-table) interna al monitor che lavora ad una profondità di colore superiore. Nel caso del monitor in questione la LUT è a 16 bit ed i calcoli vengono eseguiti a 10 bit. Molto sinteticamente, tale tecnologia consente di riprodurre spazi colore più ampi ma, soprattutto, sfumature più graduali e senza “salti”.

Affinché si possa sfruttare tale tecnologia, tuttavia, è fondamentale che il monitor venga collegato al computer sia con il cavo video che con il cavo USB e, soprattutto, che venga calibrato con il software BenQ Palette Master Elements, scaricabile gratuitamente dal sito BenQ. Palette Master Elements avrà sempre bisogno del colorimetro X-Rite per effettuare le letture che andrà a scrivere automaticamente nel monitor, senza però necessità di intervento dell'operatore.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 11:07

Perfetto quindi io ho XRite e con questo monitor potrei avere una garanzia di qualcosa oggettivamente ben calibrato ?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 11:18

Boh, bella domanda. Di sicuro una volta profilato il monitor il risultato è salvato sul monitor e non più sul sistema che lo carica ogni volta che avvii il pc e carica nella memoria della scheda video.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 11:38

Murphy
Affinché si possa sfruttare tale tecnologia, tuttavia, è fondamentale che il monitor venga collegato al computer sia con il cavo video che con il cavo USB e, soprattutto, che venga calibrato con il software BenQ Palette Master Elements, scaricabile gratuitamente dal sito BenQ. Palette Master Elements avrà sempre bisogno del colorimetro X-Rite per effettuare le letture che andrà a scrivere automaticamente nel monitor, senza però necessità di intervento dell'operatore.

Io faccio esattamente questo sul più piccolo BenQ SW240, ma con il Datacolor SpyderX Elite. E' uguale al Pro, cambia solo il software Datacolor che ha più opzioni, ma in questo caso non serve visto che si usa il software BenQ.

Qui il manuale del Palette Master Element di BenQ, solo in inglese:
esupportdownload.benq.com/esupport/LCD%20MONITOR/UserManual/Palette%20
All'inizio si deve scegliere a quale dei tre preset (selezionabili con il primo pulsante) si vuole accoppiare la calibrazione e poi ci sono diverse altre opzioni, ad esempio l'ampiezza della matrice dei colori (più ampia = più tempo per calibrare), la temperatura colore (io ho fatto tre calibrazioni: 5000, 5800 e 6500) e molte altre.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 11:52

Immagino che il/i monitor precedenti non avevano una LUT interna ne un software proprietario per la calibrazione. Utilizzando il programma di calibrazione di BenQ con la tua XRite dovresti avere il massimo. Poi sia sonda che monitor hanno i loro limiti ma a questo non c'è rimedio. Io da quando utilizzo un Eizo CS2420 + SpyderX almeno per quel che riguarda la stampa casalinga ho ottimi risultati (fedeltà con il monitor) che prima non riuscivo ad ottenere pur avendo un monitor di qualità (Nec) ma utilizzando software Datacolor (scarso) e DisplayCal (complesso).

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 11:56

se non ho capito male la sua richiesta vorrebbe qualcosa di sicuro e affidabile, tipo gli eizo con sonda integrata che ogni tot si verificano la calibrazione. Ma i costi sono maggiori.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 12:47

Se ben ricordo ci vogliono sui 1700 euro per un Eizo 27" con sonda integrata

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 7:53

Insomma è un problema per me capire quando il mio monitor è correttamente calibrato .
Vedo sempre colori che ho l'impressione siano falsati ... poi non so quanto è colpa del monitor e quanto è colpa della mia incapacità a fotografare .

La stampa non so cosa darei per poter stampare ma quando lo facevo mi arrivavano delle schifezze immani ed imputo la motivazione al monitor calibrato in modo errato .

Ecco perchè vorrei qualcosa di affidabile . (già il fatto di scegliere la temperatura di calibrazione mi fa chiedere il perchè occorra tale scelta )

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 8:08

Non ha la sonda integrata, ne serve una esterna.
Attenzione che i 10 bit devono essere supportati sia dalla scheda video che dal software di post produzione.
Nel tuo caso userai la xrite collegata al pc e utilizzando il software benq profilerai il monitor, il software della xrite NON va installato.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 9:45

Partiamo dal fatto che monitor e sonda non siano difettosi e perciò a fine procedura i colori che vedi sono corretti.
Esegui la calibrazione: monitor acceso da 30 o più minuti e schermo pulito, stanza al buio completo (qui ci sono opinioni discordanti ma io faccio così) imposti i parametri (avendo Eizo non conosco il programma di BenQ) ma nel mio caso solitamente per la STAMPA seleziono (la temperatura di cui tu accenni) Punto di Bianco= 5000K oppure 5500K, Luminosità= 80 cd/mq oppure 90 cd/mq, Gamma= 2,2, Gamut= Nativa, Livello di Nero= minimo oppure 0,4 cd/mq e Priorità= standard mentre per utilizzo monitor (no stampa) i valori in sequenza sono 6500K, 120cd/mq, 2,2 , nativa, minimo, standard. Poi controllo che dalla verifica (Test di verifica della calibrazione) il DeltaE CIE2000 sia dentro certi valori (che dovrebbe garantire appunto il livello di qualità della calibrazione). Per la stampa eseguo tutta la post-produzione (dalla demosaicizzazione del file raw in poi) con il monitor impostato su Stampa (5000k, 80.....ecc) e poi stampo impostando sul programma che utilizzo (solitamente Capture One ma anche LR o Affinity) sia la gestione della stampa che gli ICC della carta che utilizzo. Non ho invece strumenti per la profilatura della stampante ma i risultati sono molto soddisfacenti.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 9:51

Ciao, intanto partirei dallo sfatare la leggenda che avere la sondina integrata ti garantisce una precisione migliore: semplicemente ti evita di inserire il cavo della sonda nel monitor e di posizionare manualmente la sonda sul monitor. L'unico vantaggio (10 anni fa) era di avere una sonda certamente funzionante quando con i vari spyder di turno era una lotteria se non sapevi esattamente quel che facevi..ma per fortuna ora non è più così (a meno che per masochismo non usi DisplayCAL, che comunque non permette di fare la calibrazione hardware).

il monitor in questione è ottimo (SW270C) e con una sonda Xrite che NON sia quella super base (mi sembra che per la vecchia serie XRite si chiami Studio, nella nuova serie Calibrite si chiama Display), puoi fare la calibrazione hardware, cioè utilizzare il software BenQ PME (invece di quello della sonda) e così "scrivere" la calibrazione nel chip interno al monitor. Il risultato che ottieni è preciso, affidabile e longevo (e verificabile con i vari test che puoi fare sempre tramite PME).

Il problema che resta è resterà sempre è che devi dire al programma di calibrazione e profilazione (indipendentemente che sia PME, iProfiler, DsiplayCAL, ColorNavigator) quello che vuoi, che non sempre effettivamente è semplice da sapere.
Se ti può servire, qui ho scritto una guida su come calibrare e profilare un monitor serie SW con PME: www.francescogola.net/in-italiano/calibrazione-e-profilazione-monitor-


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 10:48

qui ho scritto una guida su come calibrare e profilare un monitor serie SW con PME

Ottimo, grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me