| inviato il 25 Settembre 2022 ore 15:42
Premetto che ho già una PEC presso altro fornitore che però dopo qualche anno il servizio è peggiorato. Sto pensando di farlo con le Poste: sono già cliente registrato e usufruisco del loro servizio SPID e carta PostePay anche. Sembra che l 'operazione si possa fare solamente on line e qui nessun problema. Nelle istruzioni di come funziona l'operazione trovo scritto "dopo aver pagato stampa il contratto, firmalo e poi spedirlo a....." Il mio problema è che personalmente non ho la stampante e non riesco a capire se devo ricevere un file con il contratto oppure lo devo stampare direttamente da sito: se dal sito, come scritto sopra, non lo posso stampare ! Per chiarezza il contratto dopo averlo firmato e allegando copia documento va spedito ad un loro indirizzo mail per approvazione ed attivazione (max 72h). Thanks |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 17:42
Non so come funzioni la Pec, ma se hai bisogno di stampare qualcosa puoi andare in una qualunque copisteria della tua città con una chiavetta usb ed il file caricato su di essa. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 17:56
“ Non so come funzioni la Pec, ma se hai bisogno di stampare qualcosa puoi andare in una qualunque copisteria della tua città con una chiavetta usb ed il file caricato su di essa. „ Grazie , non è questo il problema perché a 200 mt da casa mi stampano quello che serve. Il problema mio era capire se posso scaricare il contratto a fine operazione on line oppure se sarò obbligato a stampare mentre sono al PC e senza stampante .... Può succedere anche questo |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 18:25
Fai "stampa" e poi scegli l'opzione " su file PDF" e lo salvi in una cartella. Puoi provare prima se funziona con un qualsiasi file stampabile (testo, pagina web, ecc.) |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:01
Silvano, ho fatto la PEC con Poste Italiane lo scorso gennaio. Se non è cambiato qualcosa ti dovrai scaricare il PDF della proposta contrattuale che comprenderà anche i tuoi dati. Una volta stampato il PDF (sono una decina di pagine) dovrai firmare la pagina dell'accettazione della proposta e rispedirla via FAX con la fotocopia di un documento e il form con i tuoi dati al numero che troverai scritto. In alternativa, se hai la possibilità, puoi firmare digitalmente e trasmettere il documento via mail. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:42
“ Se non è cambiato qualcosa ti dovrai scaricare il PDF della proposta contrattuale che comprenderà anche i tuoi dati. „ Grazie. Perfetto, se il file del contratto è scaricabile zero problemi. Vado a stamparlo, ne faccio un pdf con lo smartphone (contratto e CIE) e lo inoltro per mail. Difficile avere in casa un fax oggi .... |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 0:00
Non resisto: Per fare una casella PEC, alla fine serve mandare un fax... Siamo un paese f i n i t o |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 0:42
“ Per fare una casella PEC, alla fine serve mandare un fax... „ Siamo molto modernizzati .... Già quando ho fatto la PEC che ho (3 anni fa) ho dovuto mandare un fax, idem per un recesso telefonico fisso dopo aver fatto raccomandate AR etc etc Oggi è veramente un problema inviare un fax perché anche se hai la stampante multifunzione pochissimi hanno in casa una linea telefonica ... |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 0:57
Boh, io ce l'ho con Aruba ma non mi ricordo di aver inviato fax |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:14
Ho la pec con Aruba ed ho fatto tutto on line, altro che fax. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:25
Ah ecco, mi pareva. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:25
Poco tempo fa ho scoperto che da una normale casella di posta l'invio ad una casella di posta certificata viene rifiutato, mi sembra quantomeno penalizzante, avevo solo richiesto una informazione |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:32
Sulla mia ho il filtro che non voglio ricevere posta normale. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:37
Concordo con Murphy ma la mia mail era diretta ad un Ente che trovo ''illecito'' il rifiuto, detto ''inter nos'' il problema e il loro |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:42
“ Poco tempo fa ho scoperto che da una normale casella di posta l'invio ad una casella di posta certificata viene rifiutato, mi sembra quantomeno penalizzante, avevo solo richiesto una informazioneMrGreen „ Basta pensare e vedere che quasi la totalità di utenti che hanno l'obbligo della PEC quando vai nella loro pagina nel web l'indirizzo PEC non è specificato e per trovarlo devi cercare , tipo caccia al tesoro, nel registro imprese on line. Molti non gradiscono che gli scrivi tramite questo strumento ... E poi molti non rispondono né alla prima né alla seconda e nemmeno alla terza . Manco rispondono (mi è successo con una compagnia telefonica). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |