JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Potrebbe aver usato il crop DX, ottenendo un file di minore risoluzione. Trovo strano che un obiettivo del genere su ff non crei vignettatura, ma non posso escluderlo, prova a contattare l'autore della foto in questione
Vorrei chiedere giusto per capirci un po': il 10.5 DX bisogna usarlo obbligatoriamente in modalità ritaglio altrimenti la fotocamera non scatta oppure è un suggerimento?
La fotocamera scatta tranquillamente con qualsiasi obiettivo DX (aps-c), ma questo coprirà la parte di sensore che riesce a coprire (di solito non tutta) e creerà una vignettatura più o meno invadente (lieve o nulla con alcuni grandangoli a certe focali, un netto cerchio nero con la maggiorparte degli obiettivi).
Impostando la modalità DX (ritaglio 1,5X) la fotocamera userà la parte centrale del sensore (una porzione pari all'aps-c), quindi non vi sarà vignettatura (ovviamente verrà ridotta la risoluzione di un fattore 2,25, ovvero il rapporto fra l'area del sensore ff e del sensore aps-c).
La modalità DX è opzionale (si può impostare oppure no) sulle reflex FF; sulle mirrorless FF (serie Z) la modalità DX è automatica quando si monta un obiettivo Nikon DX (non si può disattivare).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.