RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Moto Guzzi


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Consiglio Moto Guzzi





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 22:00

Ciao a tutti!

Premetto che non ho mai avuto una moto, quindi sono totalmente inesperto a riguardo.
Per il mio compleanno mi piacerebbe comprarmene una e cercando in rete ho particolarmente apprezzato le Moto Guzzi.

Il dubbio ora ricade su queste 3 moto messe in vendita vicino la mia zona (Palermo).

Nevada 350 (1995) - 20.000km - 1.500€ Tenuta in condizioni perfette

Nevada 750 (2001) - 30.000km - 2.000€ Ottime condizioni

V65C (1984) - 38.000km - 2.000€ Ottime condizioni

C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nella scelta? Come dicevo sarebbe la prima moto e al momento non ne capisco molto, mi piacerebbe saperne di più soprattutto per quanto riguarda i consumi, l'affidabilità e la manutenzione.
La velocità non mi interessa, non supererei mai i 100km/h.

Grazie mille a tutti!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 22:32

La velocità non mi interessa, non supererei mai i 100km/h.

non ci credo, vistà l'età anagrafica MrGreen però ti do atto dei buoni propositi e hai ottimi gusti.
Lato consumi devi passare a moto più recenti con iniezione elettronica.

Comunque la moto in primis ti deve piacere come estetica, può essere affidabile, parca nei consumi, con una ciclistica sopraffina oppure un ferro per alcuni inguidabile.
E' la cavalla che ti monterai a cui darai affetto e a cui affiderai (con buonsenso e fortuna) femore e osso del collo.

Se è la tua prima morto non risparmiare mai sulle gomme e sulla manutenzione di freni e sospensioni.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 22:53

non ci credo, vista l'età anagrafica :MrGreen:


Giuro che sono serio hahahaha
Non mi interessa andare veloce, mi interessa percorrere tanta strada senza avere problemi

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 23:10

escluderei la V65.. girava ancora a benzina super e i carburatori dell'orto hanno problemi con la verde.
La 750 e' un po' grossa per un neofita.
Forse la 350
Io ho avuto due imola 350... moto molto divertenti..

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 23:15

Prendi il Nevada settemezzo . Moto onesta ,robusta ,equilibrata . Il 350 ti costerebbe meno di assicurazione e bollo ma è veramente un polmone ,se ti capita di fare un giretto in coppia con bagagli non vai più avanti .
Il V65c lascialo dov'è ,qualche anno fa te l'avrebbero venduto al chilo ma ora anche a causa delle richieste per basi "special" i prezzi si sono alzati senza motivazione, oltretutto le moto dell'era De Tomaso non brillavano certo per qualità costruttiva.
Sono Guzzista ,per inciso.

Ciao

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 23:15

mamma mia, sentir nominare "Dell'orto" mi fa venire i brividi.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 23:25

Hai scelto moto vecchiotte , credo iscrivibili ad associazioni storiche se tutte originali, con i pro su costi di gestione.

L'importante è che ti piaccia, i buoni propositi contano, ma è facile iprimi tempi lasciarsi andare.
I modelli specifici non li conosco, per me son belle moto ma con il cannotto troppo inclinato, specie per guida sulle strade rappezzate italiane e con un po' di massa sotto, serve sforzo nelle braccia per tenerle, facendo chilometri specie quando inizi, si sente.

Se hai gia la A io farei la prova, ma alla fine contando il portafoglio, e prendi quella che ti piace,

La mia prima moto è stata un GSF 600

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 10:13

Grazie a tutti ragazzi, sto escludendo la v65 visto che non me l'ha consigliata praticamente nessuno hahaha

Settimana prossima andrò a vedere le due Nevada per provarle

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 10:56

Io preferisco le vecchie Scrambler di Moto Guzzi. Comunque c'è la sede storica (visitabile) sul lago di Como, vicino a Lecco

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 11:01

prendi quella che ti piace di più, la moto è un oggetto emozionale

poi nel dettaglio:

Nevada 350 (1995) moto globalmente valida ma il motore 350 è fiacco ed inoltre non è raro trovare esemplari con la carburazione problematica.

Nevada 750 (2001) come la sorellina 350, ma il motore è molto meglio e non presenta problemi significativi
se però trovassi una versione ad iniezione ovvero dal 2004 in poi sarebbe un bel salto in termini di qualità globale del 50veicolo. nei motori

V65C (1984), moto vecchiotta che non ha neppure un gran valore nemmeno come veicolo storico, se proprio non è un esemplare veramente messo bene io lascerei perdere..




occhio alle Guzzi 750 tipo le Nevada le Breva le prime serie dei V7 quelli a 5 marce, hanno la 5a marcia che soffre l'uso continuativo al velocità autostradali l'ingranaggio ha un usura anomala precoce


il motivo è che questi motori sono nati 350 e 500 di cilindrata poi negli anni hanno aumentato la cilindrata prima a 650 e poi a 750 ma il cambio è rimasto pressochè lo stesso





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 11:34

Comunque sono moto che vanno tenute insieme con il fil di ferro. Sono fatte con materiali dolci e poco costose.
La prima 350 (stessa meccanica di quella che prenderesti tu) ha fatto quasi 100mila km (Viaggi e motoraduni). Manutenzione continua ed usure varie rimesse in sesto.
La seconda e' rimasta molto ferma ed ha fatto pochi km con molti problemi di carburazione (dovuti essenzialmente alla benzina verde che rovina i carburatori).
Per il resto e' ancora li' che gira.

Io punterei su un motore ad iniezione.. Della potenza non mi preoccuperei.. E' vero, serve in autostrada, ma con i 350 abbiamo fatto tirate da Piemonte-Puglia in un solo giorno in estate piena ed ha retto benissimo. (meno la schiena).
Insomma si puo' viaggiare anche con un 350. basta prenderla con filosofia... come un camionista. A 100kmh per undici ore fai mille km... A 150 kmh dieci ore non le fai... non le reggi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 11:45

Comunque sono moto che vanno tenute insieme con il fil di ferro. Sono fatte con materiali dolci e poco costose


condivido, rispetto alle loro contemporanee moto giapponesi non c'è proprio partita.... Cool

user12181
avatar
inviato il 23 Settembre 2022 ore 11:53

Boulderista, come sarebbe a dire che c'è la sede storica vicino a Lecco? Piuttosto è Lecco che è vicino a Mandello del LarioMrGreen. All'estero, dove non leggono a scuola i Promessi Sposi, Mandello è più nota di Lecco grazie alla Guzzi... Quando per un anno ho abitato lì vicino, oltre la ferrovia, vedevo molto spesso qualche tedesco in devoto pellegrinaggio con la sua Guzzi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:12

io pero' ho la ducati nel cuore...MrGreen altro che giapponesidi Sorriso

Ho sbagliato una volta comprando un BMW serie K ed e' un errore che non rifaro'... MrGreen E' un'ottima moto, ma non fa per me.

Anche le russe e le cecoslovacche hanno fatto breccia.. ma sono amori impossibili ;-) Serve una cassetta dei ferri grande quanto la moto.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:17

condivido, rispetto alle loro contemporanee moto giapponesi non c'è proprio partita.... Cool


Ma va là ,son le moto più noiose del mondo. MrGreen
Comunque ho avuto un pò di tutto e l'unico mezzo che mi ha fatto tribolare seriamente è stato un Multistrada 1000DS,il vecchio modello disegnato da Terblanche. Quella sì che ne aveva sempre una una (anche se andava come un treno).
La mia Breva 1100 del 2005 non ha mai avuto un cacchio eccetto un connettore luci ossidato a causa di lavaggi maldestri, per il resto ha sempre camminato senza darmi noie di nessun genere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me