| inviato il 22 Settembre 2022 ore 13:59
Ciao a Tutti, Volevo chiedere, in quanto ignoro questa cosa, se esiste un adattatore che passi da EF a micro 4/3, mantenendo la messa a fuoco automatica?? Grazie a tutti |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:16
Se non ricordo male il tiraggio ottiche micro 4/3 è di circa 19 millimetri, viceversa quello Canon EF è di 44 millimetri. Quindi penso che non sia possibile utilizzare un'ottica che mette a fuoco ad una distanza inferiore su una fotocamera che richiede ottiche con un tiraggio doppio rispetto a quello del 4/3. Fosse stato il contrario sarebbe fattibile, ma da micro 4/3 a EF non credo sia possibile. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:24
Scusa ho sbagliato a formulare la domanda, vorrei usare ottiche EF su Olympus 4/3, ci sono adattatori?? È possibile? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:33
Si, è possibile. Io ne ho uno, pagato 20 euro circa, ma non trasmette alcun dato, per cui la maf e' manuale. Col mirino elettronico tuttavia riesci abbastanza agevolmente a mettere a fuoco. Per paesaggistica può andare bene, per situazioni dinamiche no. Mantiene maf a infinito. Non so se ne esistano che trasmettono anche info per l' af. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:51
mi stavo chiedendo anche io la stessa cosa, dato che ne devo acquistare in maniera abbastanza veloce per poter usare il tamron 70-300 Di VC USD (canon) sulla mia Panasonic g9. E fra le varie ricerche sono spuntati due modelli che mantengono gli automatismi, messa a fuoco compresa, demoltiplicando gli obiettivi di 0.71 sia sulla focale che sull'apertura diaframma : Commlite CM-AEF-MFT (AF) www.commlite.com/product/17.html VILTROX EF-M2 II viltroxstore.com/it/collections/lens-adapter/products/viltrox-ef-m2-fo il costo è intorno alle 230 euro ciascuno. poi ci sono quelli senza lenti interne che costano meno mantenendo gli automatismi o quelli manuali che costano pochissimo... A proposito SimSimSim scusa se approfitto del tuo post per chiedere una cosa a qualcuno più esperto di me: tra il VILTROX EF-M2 II e il Commlite CM-AEF-MFT (AF) quale marchio sarebbe più affidabile? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:54
“ Scusa ho sbagliato a formulare la domanda, vorrei usare ottiche EF su Olympus 4/3, ci sono adattatori?? È possibile? „ In questo caso è teoricamente possibile dal momento che essendo il tiraggio ottiche EF praticamente doppio rispetto a quello del micro 4/3 con un adattatore si può fare, però non saprei dirti quale adattatore Per i puristi: dal momento che il sensore micro 4/3 è più denso di quello FF e aps-c l'ottica dovrà essere di buona qualità per risolvere ogni più piccolo dettaglio del micro 4/3. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 15:30
Fabio F77 posso chiederti che adattatore hai usato? E se aveva anche tutta l'elettronica funzionante? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 16:05
“ In questo caso è teoricamente possibile dal momento che essendo il tiraggio ottiche EF praticamente doppio rispetto a quello del micro 4/3 con un adattatore si può fare, però non saprei dirti quale adattatore Per i puristi: dal momento che il sensore micro 4/3 è più denso di quello FF e aps-c l'ottica dovrà essere di buona qualità per risolvere ogni più piccolo dettaglio del micro 4/3. „ a questo punto se l'ottica in questione è economica , conviene sempre spendere qualcosa in più per prendere un ottica dedicata? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 16:11
Economica non è sempre sinonimo di scarsa qualità. Di solito le ottiche costose sono quelle molto luminose, però anche quelle economiche se vengono usate a diaframma di lavoro compreso tra f/5.6 e f/8 possono fornirci ottimi risultati. In sintesi dipende sempre dal tipo di foto che ci vogliamo fare. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 17:57
Spettacolare! Quindi il viltrox è buona scelta, ora sta da capire se quello con lente mantiene la stessa risoluzione/qualità o cambia per via del lentino... Se qualcuno ha esperienza in merito sarebbe interessante conoscerla, in modo da avere tutti gli elementi per poter decidere quale adattatore sia più utile per la micro 4/3, se quello che si concentra sulla lunghezza focale più lunga(senza lentino) o quello con la luminosità maggiore(con lentino) @SimSimSim tu su che lenti lo utilizzeresti? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 19:41
Io userei lenti serie L del mio corredo attuale 70-200 f/2.8 24-70 f/4 15-35 f/2,8 300 f/2,8 50 f/1,4 85 f/1,8 questo ovviamente non è serie L Volevo provare la OM-D E-M1X per avifauna, magari anche per l'aereo modellismo @Fabio F77 come ti trovi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |