| inviato il 21 Settembre 2022 ore 22:08
Ciao a tutti, non fotografo da qualche anno, prima facevo più che altro avifauna e naturalistica, ora il tempo a disposizione e i luoghi dove fotografare sono cambiati, volevo chiedervi un paio di consigli, avevo una 7d mark ii, ora sto valutando anche una 5d ii o una 6d, come obiettivi sono incerto sul 70 200 f2.8 liscio o is, abbinato ad un fisso pensavo 50 1.4 e un grandangolo con una bella apertura, sono fuori da questo mondo da un po e vorrei qualche consiglio sopratutto sui corpi macchina Grazie a tutti |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 22:16
Che genere fotografico vorresti praticare? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 22:21
Brutto da dire ma un po di tutto, da qualche ritratto ambientato, qualcosa di naturalistico non estremo(per questo valutavo il 70 200 è nel caso un 1.4x) a qualcosa di paesaggistica |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 9:18
6D e 24-105 |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 9:23
Come 70-200 ti consiglio il 2.8 IS II al quale potresti aggiungere il 24-70 e sicuramente una full frame che direi una 5dmKIII se vuoi rimanere su modelli di qualche anno. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 9:23
Onestamente io investirei non più nel sistema reflex di Canon che si sta avviando verso la chiusura.... Piuttosto passerei al sistema ML RF ma, prima, sarebbe opportuno che tu ci indicassi il budget che metteresti a disposizione, senza è un po' difficile fare i conti.... |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:02
Concordo, al momento è meglio investire su mirrorless, tanto più che bisogna ricostruire il corredo da capo. Canon sta adottanto una politica meno "aperta" di Nikon e Sony nei confronti dei produttori di obiettivi compatibili, se e quanto la cosa ti è gradita dipende da te e dalle tue tasche. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:16
Si in effetti le case stanno abbandonando il sistema reflex ed investendo nelle ml ,anche se però non penso che sarà chiuso subito;anzi passerà ancora qualche anno . La Canon a detta di chi la usa e puoi vedere come Nikon non ha molta scelta come lenti native. O rimani così come vorresti fare tu oppure Sony o Fuji,o sistema m43 se ti piace quel formato. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:22
“ ora sto valutando anche una 5d ii o una 6d, come obiettivi sono incerto sul 70 200 f2.8 liscio o is, abbinato ad un fisso pensavo 50 1.4 e un grandangolo con una bella apertura „ Stando a questa frase, il budget ipotizzabile non è molto elevato. Come chiede _Axl_, per restringere il campo è meglio se indichi una cifra massima di spesa (visti i target di cui sopra, dubito ci esca niente in ambito ML FF). |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:25
Per questo chiedevo a voi, era il mio dubbio se si stesse abbandonando il sistema reflex, io vorrei stare intorno ai 2000, la cosa che sicuramente cerco é un 70 200, é sempre stata la lente più usata, ora mi informo un po' sui prezzi ma penso che con Canon dovrei avere un budget più alto, Sony invece? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:30
“ stare intorno ai 2000 „ Oh beh allora si può ragionare anche di comparto ML forse. Potresti andare su una EOS R o RP usate, a seconda dei prezzi che trovi, con adattore EF/RF + 70-200 f/4 IS usato, aggiungendo il 16 2.8 ed il 50 1.8 RF nativi, per stare nelle lenti che avevi richiesto. L'adattore a quel punto lo terrai "saldato" al tele e sarai tranquillo. Credo saresti nel budget, con una qualità di immagine certamente molto elevata. Se vuoi qualcosa di più lungo, come corpo puoi orientarti su RP (sempre con adattatore) e come lente vedere se trovi a buon prezzo un 70-300 L (***), però lì il TC no ce lo metti. In questo caso la R mi sentirei di escluderla perché il 70-300 L è più costoso del 70-200 f/4 IS anche nel campo dell'usato. PS: parlo di materiale Canon perché ne conosco meglio natura e prezzi, ma se qualcuno vuol proporre anche per altri brand ben venga, allargherà il campo di decisione in modo benefico. (***) come zoom sto in campo premium, perché riguardo quel genere di lente mi è sembrato tu volessi qualità assicurata |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 11:08
Si si esatto il tele é la cosa su cui sono disposto a investire di più, e starei o sul 70 200 f2.8 non stabilizzato o sul f4 sempre non stabilizzato, con cui mi sono sempre trovato bene e non ho mai sentito il bisogno dello stabilizzatore, adesso inizio ad informarmi sui corpi macchina, grazie mille grlentilissimo |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 12:18
Si la stabilizzazione ce l'avevo messa per "abbondanza" di caratteristiche ma se non ti serve è un elemento di risparmio in più. Così come andare sul f/2.8 ti permette più libertà d'uso in eventi indoor, indubbiamente, ma nella scelta considera anche che il 70-200 2.8 è abbastanza grande e pesante, sia in senso assoluto che in relazione al fratellino f/4. No problem, se serve qualcosa sono qua. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 12:58
Non ho mai avuto l f2.8 ma avevo il sigma 150 600 sport, il peso non é un problema, un ultima domanda, con la rp di cui sono andato un po a leggere, secondo te si riesce a fare naturalistica? Non avifauna che sarebbe troppo? |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 3:11
Ciao Luca ma non facevi prima a dire il sistema Canon? Visto che hai già usato le ml ,( vedi Olympus). No era giusto x capire. Però va bene cosi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |