| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:24
oggi, sgattando in soffitta, ho trovato una fotocamera che non sapevo di avere. Non e' che sia poi cosi' di valore... ma e' stata l'ultima fotocamera comprata da mio padre, quando oramai non ci vedeva quasi piu'. Ricordo che la compro' come gesto scaramantico (insieme ad una automobile) il giorno prima di iniziare una lunghissima terapia al laser. Oggi e' normale farsi curare con il laser. Allora era fantascienza. Erano le prime operazioni. Ho provato a mettere le pile. Scatta, mette a fuoco, sembra funzionare. Dentro c'e' un rullino con undici scatti. Gli ultimi che ha fatto. Devo tentare di recuperarlo e svilupparlo. A me interessa il rullino. Qualcuno e' interessato alla fotocamera?... e' stata ferma vent'anni. Ma credo che non abbia scattato piu' di due o tre rullini. Vediamo che succede... stay tuned. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:38
Uhm... se non ricordo male la EOS 500 prima svolge tutto il rullino e poi inizia a scattare... quindi quelli sono gli 11 scatti RIMANENTI (25 sono già stati fatti. se è da 36) Trattala bene... è una macchina che ha iniziato parecchia gente alla fotografia... Se ce l'hai (o magari ce lo vuoi abbinare) ti consiglio di metterci un EF 40/2.8... rimane leggerissima e compatta senza perdere di qualità. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:48
ma di 35mm ne ho diverse. Nikon, rollei, canon, exakta, ricoh etc..tra le mie, quelle di mia moglie, quelle ereditate... credo di averne una trentina. Diciamo che questa e' una fotocamera gia' intermedia... Anni 2000 credo. Plasticosa, usa le ottiche EF, ha il portabatterie sotto per usare 8 pile AA. Alla fine non e' che mi interessi molto. Diciamo che se puo' servire a qualcuno per iniziare a fotografare in pellicola. Io altrimenti non ne farei nulla. Se scatto in pellicola scatto in medio formato o grande formato. Il 35 mm non lo uso piu'. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:54
Però , è un ricordo di tuo padre ... sarò un inguaribile sentimentale ma certe cose mi toccano ... e , in fin dei conti, non credo occupi molto posto tra le altre che hai... |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 19:18
no, certo. Ma e' una di quelle che ha usato meno. Se dovessi scegliere un ricordo, terrei altre fotocamere. Che usava di piu' e che lo accompagnavano sempre in viaggio. Scattava molto in medio formato e con le folding. Poi, sai che succedera'? tra un po' di anni, i figli faranno piazza pulita e finira' tutto nel rusco. Una biottica, per un millenial e' un oggetto oscuro, inquinante ed in fondo bello ma inutile. 12 scatti in 2 kg di ferro e cuoio?... e neanche una connessione wifi? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 20:01
“ Anni 2000 credo „ EOS 500 1993>1996 EOS 500N 1996>1999 |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:12
Io ne avevo trovata una, in uno dei negozi “Il Mercatino”, in vendita a 22 euro con il plasticotto 28-80. Dopo due mesi era ancora tristemente lì, e siccome -guarda caso- dopo 60 giorni il prezzo scende del 50%, l'ho presa per “ben” 11 euro L'ho testata con un rullino, le mie impressioni sono positive: è leggera, ha un ottimo esposimetro, tutti gli automatismi “PASM”, un autofocus con soli tre punti ma preciso e veloce... insomma fa TUTTO ciò che serve al 90% dei fotografi di strada. Certo, non la consiglierei ad un reporter di guerra in Ucraina (sempre che i reporter usino ancora la pellicola) ma, come ha scritto Lorenzo, con il pancake 40 montato diventa quasi una compatta. Mi sentirei più figo scattando per strada con la mia Kiev 4 ma, tra mettere a fuoco con il telemetro (ovviamente copro sempre, con il dito, la finestrella) e regolare tempi e diaframmi, rischio che gli unici soggetti cui potrei dedicarmi siano... le statue. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:41
Finisci il rullino, mandalo a sviluppare e goditi le ultime fotografie riprese da tuo padre. Dopo di che riponi la 500n fra le reliquie più care e non sognarti di darla via, prima di tutto perché era di tuo padre, e poi perché ci prenderesti al massimo 20 €. Poi la macchina è tua e fanne un po' quello che preferisci... ma se la dai via vedi di non farmelo sapere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |