| inviato il 20 Settembre 2022 ore 13:18
Le iscrizioni per l' International Landscape Photographer of the year 2022 sono aperte! In occasione di questi concorsi internazionali do sempre un'occhiata al regolamento; col passare degli anni ho visto parecchi cambiamenti e, a questo proposito, vi segnalo quello di quest'anno che, secondo me, ben esprime il mio punto di vista sull'argomento:
 |
user226917 | inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:15
Il mio punto di vista è diverso, però "curioso" di vedere dove porta questa apertura. Ho dato un occhio alle top202+ del 2021. Immagini pazzesche, alcune, ma a mio avviso immagini, la fotografia è un'altra cosa. Il che non demonizza l'opera di questi artisti, ma andrebbe fatto un distinguo per molte di quelle "foto" (o meglio sarebbe illustrazioni, fantastiche peraltro). |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:38
Ma come riescono a sapere se la postproduzione è stata fatta dal fotografo e non da altri? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:20
daje de teal and orange e ×te varie. per essere chiaro, non odio la pp a priori, anzi, il problema è che tutti i fotografi "emergenti" usano la stessa, di solito quella che più ruspa like nei social al momento. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:48
Scrutator ho guardato i siti di questi fotografi paesaggisti che fanno parte della giuria. Mi sembra di vedere un'omologazione assoluta. Lì per paesaggio si intende solo la foto 'naturalistica', tra molte virgolette che tra orton D&B e colour grading mi domando che ci sia di naturale. Per intenderci già Stephen Shore non solo non vincerebbe nulla ma nemmeno verrebbe selezionato nei primi 100. Siamo nel campo del signore degli anelli e da lì non si esce. www.aytekcetin.com/ |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:50
ecco in prima di copertina una bella "teal and orange" per carità, bellissima foto, bellissima pp però l'originalità è ormai andata. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:17
A mio modo di vedere il problema non è la postproduzione applicata ma l'intenzione per la quale viene usata. Il pittorialismo sconfitto ai primi del novecento si prende una rivincita e dovunque impera questo cattivo gusto da calendario patinato. Senza contare che si chiama landscape photography qualcosa che poco ha a che vedere con il paesaggio per come lo si definisce in qualsiasi trattato sull'argomento. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 18:47
A mio parere, se potesse partecipare, vince Picasso |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 18:55
Raffaello |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:22
Andrea invece per me il problema è la ripetizione, l omologazione, va bene tutto ma basta che sia originale, ed ovviamente piacevole da vedere, di guardare sempre la stessa cosa mi stanco presto. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:30
Intendevo dire che non condanno la postproduzione in sé, specifico meglio. L'originalità è comunque cosa ben difficile. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:24
“ A mio modo di vedere il problema non è la postproduzione applicata ma l'intenzione per la quale viene usata. Il pittorialismo sconfitto ai primi del novecento si prende una rivincita e dovunque impera questo cattivo gusto da calendario patinato. Senza contare che si chiama landscape photography qualcosa che poco ha a che vedere con il paesaggio per come lo si definisce in qualsiasi trattato sull'argomento. „ Sottoscrivo in pieno. Aggiungo che inventarsi un premio "International Photo Qualcosa of the Year" ormai è diventato come scrivere "Photographer" a fianco del proprio nome. Si fa a prescindere dalla base culturale che c'è… o che non c'è. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:54
“ International Landscape Photographer of the year 2022 „ Secondo me è semplicemente sbagliato il nome del concorso... dovrebbe chiamarsi qualcosa tipo International Fantasy Photographer of the year 2022 International Unicorn Photographer of the year 2022 International Fairy Photographer of the year 2022 “ ormai è diventato come scrivere "Photographer" a fianco del proprio nome „ Ph fa molto più figo! |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:15
PhD |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:40
La D sta per? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |