| inviato il 20 Settembre 2022 ore 12:39
Ciao a tutti, per andare al lavoro percorro 5,5km e da maggio di quest'anno (tranne quando ha piovuto) ho sempre utilizzato la bici. Ora si avvicina piano piano l'inverno e con esso freddo, ma soprattutto il buio serale che diventa pericoloso in bici.. con il traffico matto di oggi. vorrei utilizzare anche un mezzo diverso per spostarmi. Il budget non è alto e lo vorrei fare in economia (da 500€ monopattino a 3000€ per uno scooter) Avevo pensato: e-bike monopattino elettrico Scooter (non elettrico) Per percorrere il tratto di strada utilizzo, un paio di km di ciclabile, in alternativa strade secondarie e l'uso di marciapiede sul pezzo di provinciale che necessariamente devo fare (uso il marciapiede altrimenti sarei già nella tomba con il passaggio quotidiano dei tir, anche se c'è il divieto....per quel tratto stretto che percorro...). La e-bike sarebbe la candidata ideale (ma temo il buio delle 18 di sera), ma paradossalmente un Honda vision 110 Costa 2500€ e fa i 50km con un litro di benzina, costo di gestione meglio di un elettrico cinese e con garanzia Honda, ma non può percorrere le statali e qui altro intoppo che mi frena... Consigli? Alternative? Ringrazio anticipatamente. Ivan |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 12:47
seguo. Io qualche anno fa acquistai un vecchio 50ino Aerox non funzionante al prezzo di 180 euro, le gomme erano buone e le plastiche praticamente nuove. Gli ho cambiato il gruppo termico perchè era grippato, altri pezzi vari della trasmissione e con meno di 500€ ho un piccolo mezzo di emergenza scattante. Però sono cose che so fare perchè da ragazzino ci mettevamo a truccare questi 2tempi tanto simpatici (anche se a livello di inquinamento ahimè...) |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 12:52
Le ebike non le seguo, ma se sono come quelle da corsa, auguri per i tempi biblici per averne una . I monopattini mi fanno paura. Puoi provare con poca spesa con le luci, un frontalino tipo quelli che si usano in montagna per l'anteriore ed una luce posteriore |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 13:02
“ La e-bike sarebbe la candidata ideale (ma temo il buio delle 18 di sera) „ E perchè? Con la honda mica cambia così tanto eh! basta dotare l'ebike delle apposite luci, anteriore e posteriore. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 13:22
Per te questa è perfetta: Citroen AMI Vero che hai indicato 2 ruote, ma questa è più stabile e sicura di un veicolo non carrozzato. Un po' sui generis, ma ha riscaldamento (NON condizionatore), è una 4 ruote, ti protegge da vento e pioggia, ti permette di avere 2 posti o spazio a volontà per spese varie. Consuma NIENTE e la ricarichi a casa. Recensione video e web. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 13:33
prendere un motorino è uguale a prendere una bici, idem l'ebike. ti confiene comprare luci per la bici e sfruttare quei 2 km di ciclabile al meglio. non capisco perchè un monopattino elettrico ti sembri più sicuro di una bicicletta sinceramente. oltretutto con il monopattino non potresti usare il marciapiedi.nemmeno con il motorino. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 13:48
E per il passaggio di mezzi pesanti nella provinciale, dove è vietato, rompi i coglioni. Foto, email, raccomandate. I mezzi per rendere il divieto effettivo e punire i trasgressori ci sono, come ci sono quelli di rendere la strada più sicura. Se non si fa sentire la propria voce, le cose non cambiano. A volte non basta nemmeno che ci scappi il morto. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 13:50
Luci potenti davanti (2, per avere un backup) e dietro un bel Garmin Varia Radar, con computerino Garmin Edge 530, o Wahoo Elmnt Bolt V2 per visualizzare le informazioni del radar. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:43
Ragazzi grazie, alcune tecnologie sono lontane dal mio essere semplice. Il vantaggio di uno scooter è il poter viaggiare a velocità delle macchine. La e-bike più di 25km/h non fa'e le macchine ti fanno il pelo. Giusto ieri una signora è uscita dallo stop senza darmi precedenza, mentre svoltava scorreva lo schermo dello smartphone...lo fanc@lizzata a vita...poteva tirarmi sotto. Certo è che chi vuole essere green rischia l'osso del collo sulle strade |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:58
Mah, io sto pensando, a differenza di altri anni, di tenere aperta l'assicurazione scooter anche per l'inverno e fare i 3km che mi separano dall'ufficio così. Il freddo non mi fa per niente paura. L'unica sarebbero i 3km di ritorno quando cambiano l'ora... Al buio preferisco sempre le 4 ruote. In bici non è fattibile, dopo un tratto di strada isolata mi immetto su un provinciale, preferisco avere un mezzo a motore. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:59
“ Certo è che chi vuole essere green rischia l'osso del collo sulle strade „ Anche perchè non ho mai visto un ebiker "metropolitano" indossare il casco (parlo di quello per biciclette naturalmente) |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:56
Nik, non so dove vivi, ma qui a Bergamo siamo in molti ad indossare il casco, mi stupisce, invece, che non è mai usato da quelli con i monopattini o dagli extracomunitari... Lo uso sempre, insieme ai guanti, agli occhiali trasparenti (per gli insetti) e alle luci sempre accese. Anzi come luci uso dei potenti fari acquistati su AliExpress, non saranno omologati, ma , in modalità lampeggio, noto che fanno da deterrente a tanti automobilisti quando fanno per uscire senza darmi la precedenza. Di notte è un lampione da stadio se messo a piena potenza (che non uso mai). |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:05
Hariseldon Azz...ho cercato in rete...non sapevo dell'esistenza di questo radar... però tra radar e ciclo computer sono 400€ |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:06
Vai di Ebike e dotala di luci. Con quella volendo puoi passare sul marciapiede sul tratto della statale, facendo attenzione ai pedoni ed andando piano. Io ho una E-Bike MTB e l'ho "sbloccata" oltre i 25km/h, è un attimo farlo. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:22
confermo che anche a roma la quasi totalità dei ciclisti indossa il casco, si iniziano a vedere anche le tartarughe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |