| inviato il 19 Settembre 2022 ore 8:21
Zanzi ma di cosa stai parlando? Ho letto che il 70-200 GM II sarebbe più veloce in autofocus rispetto al Nikon 70-200 S, ma chi lo dice? Alceedo? E chi è costui? Ha provato entrambi gli obiettivi per dirlo? Ne dubito fortemente. Potrà anche scriverlo ma saranno le solite fesserie dette senza aver mai preso in mano l'obiettivo in questione. Di prove ne ha? Ha fatto un video? Ha qualche prova? No, non la vedo. Questo fa capire che sono le solite parole di un hater, probabilmente sotto mentite spoglie. È semplicissimo. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 8:37
Ecco, come si dimostra il fanatismo becero di utenti di altri brand come quello che ha scritto in questo topic. “ During my time with the lens, I was continually impressed by its good build quality, sharp images and fast autofocus. „ “ The Z 70-200mm f/2.8 VR S utilizes a multi-focus autofocus system and includes two stepping motors. Nikon promises fast, quiet autofocus performance, and the lens delivers in spades. It's very quick to acquire focus throughout the focus and zoom range, and I had no issues with AF performance at all. My expectations for the lens were high, and they were met. „ “ Impressive autofocus performance „ Queste sono le impressioni di un unico recensore, il primo che ho trovato. Tutti gli altri concordano. Lasciate perdere Alceedo, doppi account che si attivano in particolari momenti, ecc. Sono odiatori seriali. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:12
Molto curioso del 200-600 Se, come è probabile, sarà almeno altrettanto buono rispetto al "vecchio" F, e ad apertura f/5,6 fissa (vedremo...) potrebbe essere il momento di prendere una fotocamera Z, sperando anche nella famosa ipotetica Z8 o comunque in una Z "simil Z9" ma un po' più piccola o comunque in un upgrade significativo lato AF per riprese dinamiche delle attuali Z6-7 II. Dai, sono curioso, resto in osservazione |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:14
Ma 2 fotine a conferma di quanto si sostiene? Ah no aspetta...solo 15 messaggi... praticamente tutti dello stesso tenore |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:17
Io vorrei solo che il 200-600 uscisse, fosse una buona ottica, non costasse un'esagerazione e fosse disponibile in tempi ragionevoli. Se poi dovrò usarlo con le schifosissime Z6II / Z7II me ne farò una ragione. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:17
Il 200-600 Z, in base ai rumors più credibili e tenuto conto di quanto già emerso in sede di roadmap, dovrebbe avere lente frontale a 95mm, f 6.3 alla max apertura, zoom interno. Tutte le altre ipotesi hanno la stessa credibilità delle parole e delle lacrime di coccodrillo di una qualunque ex moglie |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:19
“ Lasciate perdere Alceedo, doppi account che si attivano in particolari momenti, ecc. Sono odiatori seriali. „ In questi casi non dovrebbe intervenire l'amministratore tremite eliminazione del falso profilo? |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:26
“ Ma 2 fotine a conferma di quanto si sostiene? Ah no aspetta...solo 15 messaggi... praticamente tutti dello stesso tenore „ Ma ti stupisci? Sono account che, guarda un po', si attivano sporadicamente per scrivere solo ed esclusivamente in topic "bersaglio" e manifestanti disprezzo per lo stesso brand. Forse non sono a conoscenza del fatto che esista un storico dei loro messaggi. A me qualche dubbio me lo fanno nascere. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:27
Zanzi, anche io ritengo che a 600 mm sarà f/6,3... Certo, fosse f/5,6 non mi dispiacerebbe affatto, ma in effetti f/6,3 è molto più probabile, razionalmente |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:28
“ In questi casi non dovrebbe intervenire l'amministratore tremite eliminazione del falso profilo? „ Lore non saprei. Credo Juza abbia già verificato. Resta il fatto che, se non erro, c'è una procedura per far si che non si risalga all'indirizzo corrente. Insomma, ci si "ingegna". |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:44
“ Certo, fosse f/5,6 non mi dispiacerebbe affatto „ Joe concordo in toto |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:48
“ Certo, fosse f/5,6 non mi dispiacerebbe affatto, ma in effetti f/6,3 è molto più probabile, razionalmente „ Pure a me piacerebbe fosse f5.6 costante, come il 200-500 Nikon. Si differenzierebbe ulteriormente dal Sony. Dalla silhouette della roadmap, tuttavia, non mi pare abbia un diametro frontale tale da far credere che possa essere così |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:33
Beh, se volete il mio non è un account creato ad hoc e commento i topic interessanti che sbucano in bacheca. Sono quello del primo messaggio "Tanto saranno comunque più grossi, più pesante e più costosi della concorrenza, performando uguale". Se vi rosica che un utente Sony scriva così della vostra beneamata, sono affari vostri. In passato avevo tutto Canon, poi ho anche avuto periodi senza nulla, è importante? Io ho riportato un'opinione peraltro facilmente riscontrabile. Basta confrontare lenti come il 20mm 1.8 o il 50mm 1.2 per vedere la differenza schiacciante di dimensioni a favore di Sony, per non parlare dei vantaggi del famoso bocchettone grosso di Nikon, che per ora non si sono ancora manifestati. Se Nikon vi paga, tanto meglio per voi, altrimenti non mi sembra una mossa saggia alterarsi per i miei messaggi |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 10:39
A me sembra che tu sia il tipico esempio di utente sony che rosica, viste le assurdità riportate in un topic in cui, tra l'altro, sony manco è contemplata. Parli di peso e dimensioni come fossero differenze eclatanti. Il sony pesa meno ed è meno lungo, ma il Nikon ha 3 lenti di vetro pregiato in più rispetto al sony. Penso che chi abbia sviluppato il Nikon Z 50 f1.2 S abbia puntato solo ed esclusivamente alla qualità, con il compromesso di peso e dimensioni. Sony ha fatto un 50 1.2 più leggero preservando qualità ottica? Bene, brava ma a me, in totale sincerità, frega meno di 0 perché mi interessa esclusivamente la qualità e perché non cambio brand per risparmiare 200g o 2cm di lunghezza. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |