JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma e' sicuro che esce ? Quello “vecchio” gia' va benissimo. Piuttosto ne' Sony ne' altri brand compatibili ancora non hanno a catalogo uno zoom fish eye autofocus, e questo e' abbastanza intollerabile per chi fa fotografia subaquea.
In sony 100-400 gm va benone, è solo molto caro. Sono altri i tele che sony deve rifare in fretta: 70-200/4 e 70-300g che sono veramente scarsi, non tengono il passo con i tamron 70-180/2.8 e 70-300 che pure sono meno costosi.
Ma dove l'hai letto? non corrisponde assolutamente al vero, mi ricordo una rece in cui avevano riportato che il 200-600 fosse un pò più nitido del GM a 400mm, ma a memoria era qualcosa che poteva benissimo discendere anche dalla variabilità degli esemplari e certamente il GM non è che non fosse nitido in partenza.
Il 100-400 gm a 400mm va molto bene. Forse ne esiste qualche copia iellata. Ma anche di 200-600 girano copie storte. Considera che a quelle focali, con un sensore molto denso (se no mica la vedi la differenza) molto spesso l'aria cominicia a mangiarsi un pò di nitidezza, molta di più di quanto sia la differenza teorica tra le due lenti.
Forse non mi sono espresso bene o non mi sono fatto capire. Non ho detto che il 100-400 faccia schifo a 400mm, anzi è un'ottimo obiettivo ma a 400mm il 200-600 va leggermente meglio. Da un'obiettivo che costa molto di pià del 200-600 mi sarei aspettato il contrario
Anche nella recensione postata sopra da Tirpitz666 lo dicono (anche provando un altro esemplare)
Ho avuto il 100-400, venduto causa scarso utilizzo, lente eccezionale, ogni volta che riguardo i pochi scatti fatti mi pento di averlo venduto! Certo, considerando il prezzo ed il fatto che non sia un GM le prestazioni del 200-600 sorprendono (in positivo) un po' … ma non più di tanto. Due lenti comunque differenti per utilizzo e con le loro ragioni di esistere … e recensioni a parte, sul campo quanto si notano queste sfumature?
Il fatto che il 100-400 a TA sia un filo meno nitido del 200-600 onestamente lo trovo abbastanza irrilevante, sia perché chiudendo a F6.3 come il 200-600 diventano pressoché identici, sia perché a F5.6 con un filo in più di sharpening si risolve senza stravolgere l'immagine.
Il 100-400 secondo me si sceglie sia per l'AF più rapido grazie al maggior numero di motori che soprattutto (almeno per me) per il minor ingombro e peso rispetto al 200-600. Io che li ho entrambi alla fine uso il 200-600 per le uscite “locali” mentre il 100-400 è la mia lente lunga “da viaggio” abbinata al TC 1.4x con cui rende ancora molto bene chiudendo un filo.
Che poi il 200-600 sia una lente eccezionale per quello che costa non ci piove, pensare che si trova usato sui 1500 euro è tutt'ora quasi difficile da credere..
Quello che vedo come maggiore differenza tra le due ottiche sono gli ingombri, dove il 200-600 risulta intrasportabile in quasi tutti gli zaini: già ho problemi su come trasportare in 150-600s, il sony è ancora più lungo. Il sigma entra nella icu medium (f-stop) in diagonale forzando un pò. il sony no. Il peso per me non è un problema. Poi il 200-600 ha tanta ca, molta di più del 100-400. E questo per me conta ben di più del filo di nitidezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.