JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seguo interessato! Non subito ma tra un po' vorrei provare anche io una 6x6 di questo genere da usare per panorami e ritratti ambientati… Sto cominciando a informarmi sulle varie soluzioni possibili e le Zenza sembrano avere un ottimo equilibrio tra qualità, costo e robustezza!
La SQ 'liscia' (no esposimetro) con 80mm f.2,8 e impugnatura con leva di carica e bottone di scatto incorporati. Usata per 5 anni e mai un problema. Unica accortezza, controlla bene gomme, spugne e spugnette varie perché, comunque vada, anche se ben tenuta, parliamo di una fotocamera di 40 anni fa, se non di più.
La SQ, se non ricordo male, è una macchina completamente manuale, senza esposimetro Edit: Ecco il manuale www.cameramanuals.org/bronica/bronica_sq.pdf La batteria, posta sotto, vicino all'attacco treppiedi, serve per il funzionamento dell'otturatore centrale, posto in ogni ottica
Ho la SQ-A e l'otturatore è elettronico (centrale, Seiko) Come macchina è robusta e con me (e ancor più con il precedente proprietario) ne ha viste di tutti i colori... ma funziona sempre.
La Zenza Bronica SQ è una bella fotocamera. Valuterei anche la Mamiya RB 67 Pro S ed il suo splendido corredo di ottiche ed accessori. Una breve panoramica:
Io ho una S2 totalmente meccanica e senza esposimetro, la prima che ho avuto aveva un problemino all'otturatore, ho preso un nuovo corpo e funziona alla grande. Obiettivi Nikon con poco da invidiare alle analoghe Zeiss dello stesso periodo, ma anche gli Zenzanon più recenti vanno bene. Vorrei solo un pozzetto un pelo più luminoso, con lenti f 3.5/4 non è sempre chiarissimo.
Ma, sei sicuro che ti piaccia il formato quadrato? Altrimenti potresti fare un pensiero alle 6x4.5 (A parte il fatto che poi stampi con le proporzioni che più ti aggradano...)
Il quadrato lo ami o lo odi. A me piace molto in paesaggistica, dà forza e rigore all'immagine.
La S2/S2A è talmente bella che me la scambiano spesso, anzi sempre, per l'Hasselblad. Anche la EC-TL è un bel modello un po' più recente.
Le SQ mi sembra costino un po' di più , soprattutto la SQ-A. Ma serve davvero l'esposimetro incorporato in queste macchine? Io uso un esposimetro esterno che sarà vecchio quanto la macchina che è affidabilissimo e anche divertente da usare nella sua semplicità...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.