| inviato il 15 Settembre 2022 ore 15:47
Ciao a tutti, volevo un consiglio su una nuova macchina, ho avuto canon e in ultima una sony a7r iii che ho venduto dopo un anno per dei problemi non dovuti alla mirrorless, ora vorrei tornare a fotografare ma sono indeciso fra i seguenti corpi macchina: Sony a7 iv Sony a7r iv Canon r5 Con canon mi sono sempre trovato bene, come ergonomia ma anche come navigazione nei vari menù etc. l'unica cosa che mi “blocca” è il parco ottiche dove sei obbligato ad acquistare canon. Con Sony invece come ergonomia non siamo ai livelli di canon ma con un L-bracket avevo risolto abbastanza, qui però non sono convinto della a7r iv per via dei troppi megapixel, in più a fine anno inizio 2023 dovrebbe uscire in modello successivo perciò non vorrei che sulla v avessero fatto dei miglioramenti che mi farebbero pentire di aver preso la iv qualche mese prima.Per quanto riguarda la a7 iv mi sembra che abbiano fatto un ottimo prodotto ma leggendo le recensioni non riesco a farmela convincere appieno. Principalmente scatto macro, paesaggi e un pò di fauna (no uccelli). Come vedete sono parecchio confuso, spero mi possiate aiutare. Grazie |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 17:00
“ sono indeciso fra i seguenti corpi macchina: Sony a7 iv Sony a7r iv Canon r5 ...Con canon mi sono sempre trovato bene, come ergonomia ma anche come navigazione nei vari menù etc. l'unica cosa che mi “blocca” è il parco ottiche dove sei obbligato ad acquistare canon. „ Queste sono le ottiche, anche universali, che si possono usare con la Canon R5. Comunque, se spendiamo 4.000 euro per un corpo macchina non dobbiamo lesinare sulle ottiche perché sarebbe come comprare una Ferrari e montarci le gomme rigenerate per risparmiare www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=canon_eos_r5 |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:18
Si chiaro, quindi tu fra queste sceglieresti canon? Perché non sony? Chiedo per capire eh |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 20:43
Una vale l'altra, però Canon ha molta più tradizione e esperienza nel campo fotografico rispetto a Sony. Questo è il mio pensiero. Inoltre la Canon R5 dispone anche del display superiore, cosa che i modelli Sony citati non hanno
 |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 20:59
certo, infatti canon mi piace un sacco, come prima reflex ho avuto una 70d ed era fantastica, soprattutto come ergonomia, con sony è stato più complesso prenderci la mano. Da quello che leggo tu sceglieresti veramente canon ad occhi chiusi, anche come ottiche secondo te è meglio canon? |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 21:43
Non conosco le ottiche Canon e nemmeno quelle Sony però se molti professionisti preferiscono Canon e Nikon anziché Sony forse un motivo ci sarà. Detto questo l'autofocus Canon è sempre stato un punto di riferimento |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 21:46
ok, vediamo se qualcun altro dice la sua, grazie intanto |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 22:13
io spenderei il meno possibile in corpi. quindi se sei per la sony prenderei una a7iii o una a7r3, magari usate con garanzia. i soldi risparmiati li metterei sul 90mm macro, lente splendida, e il 35mm 1.8. più il mitico 24-105 che è una garanzia |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 23:20
“ io spenderei il meno possibile in corpi. quindi se sei per la sony prenderei una a7iii o una a7r3, magari usate con garanzia. i soldi risparmiati li metterei sul 90mm macro, lente splendida, e il 35mm 1.8. più il mitico 24-105 che è una garanzia „ Mentre se fossi per la canon? La a7riii l'ho già avuta comunque |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 8:12
io su canon adatto lenti EF quindi non riesco a consigliarti adeguatamente. se attendi il blackfriday magari la r6 torna sui 1900, al prezzo attuale per un amatore non vale la spesa a confronto con le sony terza serie |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 8:57
Io sono dell'avviso che se ce lo possiamo permettere dobbiamo comprare quello che ci piace. Riguardo agli adattatori io eviterei di usarli. Se il sistema mirrorless Canon prevede nuove ottiche si comprano quelle. Se poi non ce lo possiamo permettere perché non abbiamo i soldi allora è un altro discorso. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 10:53
Io ho chiesto consiglio riguardo il corpo macchina, non alle ottiche, quelle le valuterò in base al corpo macchina che andrò a prendere, in ogni caso non voglio adattatori etc. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 17:38
Per paesaggi di montagna io sceglierei una fotocamera con molti Mpixel, per avere più dettagli. Quindi fra la Sony A74 e Sony A7R4 sceglierei la seconda. |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 22:37
Provo a fare una disamina pro/contro sulla base di quello che so dei due sistemi (sicuramente manca qualcosa): Canon R6 Pro Autofocus, ergonomia, gamma dinamica, qualità ottiche RF L (e non solo, il 35 mm ne è un esempio) Contro 20 milioni di megapixel forse un po' pochi per i paesaggi, parco ottiche con scelta limitata, peso degli L Canon R5 Pro Autofocus, ergonomia, gamma dinamica, qualità ottiche RF L (e non solo, il 35 mm è un esempio), risoluzione (occhio al peso dei files) Contro Costo del corpo, parco ottiche con scelta limitata, peso degli L Sony Alpha 7 IV Pro Autofocus, risoluzione estremamente versatile, parco ottiche, peso, gamma dinamica Contro A seconda dell'uso la raffica, rolling shitter con l'otturatore elettronico e con soggetti in movimento Sony Alpha 7R IV Pro Risoluzione sensore (anche qui occhio al peso dei files), autofocus, parco ottiche, gamma dinamica Contro Possibile obsolescenza a breve ma è un problema comune a tutti i prodotti che non ne inficia la validità nel medio-lungo periodo |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 0:26
Sono d accordo con phsystem,se ti piace Canon prendi quella peraltro come detto in precedenza Sony non ha l esperienza di Canon o Nikon..... Poi a te la scelta ..resta il fatto che i professionisti prediligono le Canon e Nikon . Detto questo anche Sony lavora bene però i due brand citati la sanno lunga. Buona scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |