| inviato il 22 Aprile 2013 ore 21:18
nessuno mi aiuta?  Ho in realtà scoperto che gli attacchi della 494 e 492 sono uguali :o .. bo non ci capisco nulla |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 22:22
gli standard sono 3/8 e 1/4. quello sulla tua g10 sarà da 1/4 mentre sulla testa sarà da 3/8.. ora bisogna vedere che maschio ha il tuo cavalletto..se non è da 3/8..tranquillo..vendono degli adattatori.. |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 22:27
si per fortuna.... l'ho scoperto poco fa su un sito.... sono quasi sicuro che il mio cavalletto è 1/4. Ti ringrazio moltissimo per la gentilezza e ne abuso un'ultima volta ... sai mica dove si comprano? |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 22:33
da adriano lolli lo trovi sicuramente [a un prezzo, imho, esagerato] prova a guardare su ebay da venditori europei, forse trovi qualcosa [magari ci sono vie più semplici che io ignoro] |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 22:51
no ma io intendevo fisicamente perché purtroppo devo partire e non ho tempo per le spedizioni :( solo quelli di fotografia hanno questi adattatori eh? |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 23:52
puoi provare in un ferramenta ben fornito..ma la vedo dura.. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 9:03
Ciao Vesperwind, credo che la tua inesperienza con i treppiedi ti abbia giocato un brutto scherzo. Non hai fornito dettagli sul treppiedi in tuo possesso, ma da quel che capisco ne hai uno con la testa incorporata e stai cercando di applicare su qesta una ballhead!? La testa manfrotto 494 si applica ai treppiedi senza testa che si vendono appositamente privi per lasciare la libertà di scegliere e montare e cambiare la testa che si preferisce a seconda delle esigenze. Le teste e i treppiedi hanno di norma filettatura 3/8 (è uno standard da decenni) mentre la femmina sul fondello delle fotocamere e la vite maschio di serraggio alla fotocamera (sulla testa del treppiedi) 1/4 poiché le esigenze sono diverse. Se il tuo treppiedi invece è privo di testa ma ha la filettatura 1/4 forse non è adatto a sostenere carichi pesanti e la testa 494 potrebbe essere anche esagerata per la struttura del treppiedi. Potresti chiarire meglio la situazione per cortesia? Tu montavi direttamente la fotocamera sul treppiedi senza alcuna possibilità di inclinarla su almeno due assi o ruotarla rispetto all'asse verticale? In caso avessi la testa montata sul treppiedi dovresti verificare se sia svitabile o fissata irrimediabilmente al treppiedi. Se è svitabile puoi sostituirla tranquillamente con la 494, al 99,99% la filettatura è 3/8, se non è svitabile devi cambiare treppiedi, sarebbe controproducente montare una testa sopra un'altra testa. Ad ogni modo nei negozi di fotografia forniti puoi trovare gli adattatori maschio-femmina che ti servono, in genere si possono acquistare singolarmente al costo di 4-5 euro, in altri casi li vendono in confezioni di 3-4 pezzi. Saluti, reverse |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 9:38
Reverse, ti ringrazio moltissimo per l'interessamento e la gentilezza della risposta. Credo di aver risolto e nell'inesperienza ho anche avuto una gran fortuna. Il mio cavalletto è questo: www.photoanswers.co.uk/upload/11449/images/Slik%20Pro%20700DX.jpg La ballhead non doveva essere montata sulla testa del cavalletto ma sull'ioptron skytracker (che mi deve ancora arrivare) che va tra cavalletto e testa a sfera. Fortunatamente mi è parso di leggere che questo astroinseguitore supporta la filettatura 3/8 sopra (quindi non ho fatto grazie a dio un acquisto insensato), mentre ha il buco sotto sempre da 3/8, ergo devo COMUNQUE comprare un adattatore da 3/8 a 1/4 per la testa del cavalletto che uso in modo da poterci avvitare sopra l'ioptron. Domani o oggi proverò da Sabatini qui a Roma, stesso negozio dove ho acquistato la 494. P.s. Ringrazio ancora ovviamente anche te Desfroos |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 12:57
Ciao, sono contento che tu abbia risolto, da Sabatini (mio negozio di riferimento a Roma da più di 20 anni) dovresti trovare ciò che ti serve, mi pare che avessero gli adattatori della Rowi tempo fa. Una domanda, sei sicuro che il treppiedi abbia la testa fissa? Dalla descrizione sul sito slik mi pare di vedere che elenchi il peso complessivo e quello per la sezione gambe e la sezione testa distintamente, il che mi fa supporre che la testa sia sotituibile. In questo caso potresti montare la skytracker direttamente sul treppiedi (senza testa) usando la filettatura 3/8 del treppiedi senza alcun bisogno di adattatori, e poi avvitare la 494 sulla skytracker. Se non sei in grado di verificare se la testa si smonti o meno (ci dovrebbero essere delle viti incassate sotto il piattello reggi testa, guardando da sotto) ti consiglio di portare il treppiedi da Sabatini e verificare con loro le opzioni disponibili. Io sono di Roma, se siamo vicini possiamo verificare insieme. Ciao, reverse |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 14:57
Gentilissimo veramente! Mi ero posto il problema settimane fa ma non sono riuscito a scoprire nessun attacco del genere sul mio cavalletto... Niente che facesse pensare che la testa si sviti... Stranissimo in effetti perché su internet si trovano immagini di teste slik di quel tipo vendute separatamente... Il cavalletto si trova in un'altra casa e appena ci vado ricontrollo... Comunque mi sembra di ricordare che cio che teneva attaccati testa e cavalletto sembrava essere un bullone: una di quelle viti che si tolgono con le brugole per intenderci. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 18:21
Ciao, ho cercato qualcosina su internet e pare proprio che il tuo treppiede Slik Pro 700dx abbia la testa sostituibile. Al link qui sotto vedi una recensione in inglese con le foto del treppiedi senza testa. Altre recensioni indicano la possibilità di sostituirla. Quindi, a meno che il treppiedi per il mercato americano abbia caratteristiche diverse, puoi cambiare la testa. Nella terza immagine della review vedo un foro sulla piastra di accoppiamento testa/treppiedi affianco alla vite maschio 3/8. Credo che da lì sbuchi la vite di sicurezza ("grano") che serve a non far svitare la testa una volta montata. Forse è la vite a brugola di cui parli. Sui treppiedi manfrotto in genere ce ne sono 3 (vedi secondo link), ad ogni modo devi svitarla prima di svitare la testa slik e riavvitarla ovviamente dopo aver montato la 494. Quando rimonti la testa non stringerla a morte, il giusto :-) Altrimenti imprecherai per risvitarla. Stessa cosa per il grano di sicurezza, altrimenti rischi di spanare la filettatura. Fammi sapere e ciao, reverse www.photographybay.com/2010/04/01/slik-pro-700dx-tripod-review/ www.zmphoto.it/forum/big.php?topic=25628&id=34784&sid=519ef9e0d5517da7 |
| inviato il 24 Aprile 2013 ore 14:39
Ciao, le viti a brugola nella prima foto non dovrebbero avere nulla a che vedere con il sistema per smontare la testa. Considera che la testa si svita semplicemente dal piattello solidale al treppiede. In pratica hai due basi circolari, una attaccata al treppiedi ed un'altra attaccata alla testa. Queste, una volta avvitato il tutto, si troveranno a contatto una con l'altra e per evitare "svitamenti" accidentali dalla parte inferiore del piattello attaccato al treppiedi (guardando dai piedi verso l'alto) si avvita una o più vitarelle (grani) che vanno a toccare/spingere contro il piattello della testa per mantenerla in posizione facendo pressione/attrito. La prima immagine della testa non mostra nulla che tu debba svitare, quelle viti servono a mantenere i componenti della testa insieme. Il grano dovresti vederlo da sotto il piattello del treppiedi. Comunque quando prendi il treppiedi controlla, se vedi questo foro (o più fori) prova a capire se la testa della vite/i è a taglio o a brugola e cerca di svitarla/e, solo dopo questa operazione puoi provare a svitare la testa (ovviamente in senso antiorario come la maggior parte delle viti). Non dovresti rompere nulla, sempre che la testa sia di quelle svitabili secondo il procedimento che ti ho descritto, altrimenti vuol dire che è fissa e non sostituibile a meno di interventi più incisivi. Ciao, reverse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |