| inviato il 14 Settembre 2022 ore 15:22
Ho preso dei soldini da lavori extra e come ogni volta c'è la scimmia che mi bussa alla porta (al portone non più, ormai ha le chiavi.) Tralasciando le ottiche fisse: - 14mm samyang manuale ma che da soddisfazioni - 50mm nikon 1.8G che hanno tipo quasi tutti in nikon family - 105mm 2.8 sigma, macro DG OS HSM che se azzecchi il fuoco è mostruoso e il suo fratello anziano 150mm senza stabilizzazione e il supertele: 150-600mm tamron g2 che a me personalmente piace possiedo un Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D non vi nascondo che è una bella ottica, la definivano tutti il coltellino svizzero della nikon ed è effettivamente è così anche secondo me, non è che eccelle, ma non è che fa schifo. È un'ottica del 1999 quindi è normale non si possa paragonare a quelle di oggi, ma a livello di vetri e di costruzione io la ritengo valida. Tuttavia ormai nel mio cervello c'è un 24-70 2.8 stabilizzato, che sia il sigma Art o il fratello Tamron g2, o addirittura il nikkor 2.8 24-70 che costa il doppio. Ora io so già che prima di comprarmi una nikon serie Z (ho tutte ottiche per nikon quindi non avrebbe senso cambiare) comprerei sicuramente la d850 in cambio della mia d750 (perché diciamolo chiaramente, l'adattatore per le mirror less funziona ma non è quel crogiolo di perfezione che ci si aspetta...e comprare tutte le ottiche Z è una bella impresa, magari con gli anni...perché si il futuro è quello a priori da quello che si pensa) quindi che sia un sigma o un tamron 24-70 o il costoso nikkor 24-70, me lo ritroverei comunque. La scimmia vuole vincere e la mia unica difesa è: ma ho il 28-105...è vecchio ma funziona dai, si ok il diaframma lo cambi a mano, non è stabilizzato, la messa a fuoco la fa il corpo macchina e non è veloce come il resto, ma davvero devi spendere dai 1000 ai 2000€? Ma sapete com'è...la scimmia non guarda in faccia nessuno. Così eccomi qui dopo sto papiro di informazioni di accompagnamento che potrebbero essere anche non lette a chiedervi: Cambiereste il Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D per un 24-70 f/2.8 di nuova generazione (tamron g2, sigma art o nikon che sia) ? Grazie a chi vuole darmi un consiglio o solo la propria opinione. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 15:33
Dipende molto da quello che devi farci, la focale 24-70 è il range focale tutto fare per eccellenza, quindi è sicuramente un ottica che ti fa lasciare tante altre ottiche a casa, a maggior ragione se prendi un 24-70 di fascia alta. Attualmente io non ho un 24-70 nel corredo ma lo ho avuto per qualche mese (purtroppo di scarsa qualità che mi ha portato a darlo via) e a distanza di anni sento ancora un pochino la mancanza di un tutto fare del genere, soprattutto quando esco per escursioni ecc... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 15:41
ma che ne dici del sigma 24-105 ? stabilizzata, f4 costante, lo trovi a poco e intanto hai un oggetto più aggiornato in attesa del passaggio che più o meno tutti prima o poi dovremo fare. P.S. sono nella tua stessa condizione, D750 + qualche lente varia. ogni 3x2 spunta la scimmia ma poi razionalmente lascio perdere.... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:15
“ P.S. sono nella tua stessa condizione, D750 + qualche lente varia. ogni 3x2 spunta la scimmia ma poi razionalmente lascio perdere.... „ heheheh ti capisco, ma riguardo al passaggio che prima o poi dovremo fare, io penso che prima di una ML avrò una D850 tipo...io non voglio rinunciare a tutto Riguardo al sigma 24-105, è vero che è stabilizzato anche se f4 costante (ma per un tuttofare, il diaframma 2.8 non è indispensabile anche secondo me, per dire, raramente uso il 50mm a 1.8 o 2.8, quasi sempre 3.5 o 4 o superiore) però se proprio devo accontentare la scimmia, accontentiamola bene no? |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 6:32
Tuttofare per tuttofare è più tuttofare un 28-105 che un monco 24-70. A mio modesto avviso. Se poi il tuo 28-105 valga o meno i vari 24-70 di Sigma, Tamron e Nikon onestamente non lo so, mai provato alcuno di essi, ma personalmente un 28-105 a diaframma variabile lo cambierei con un 24-105/4 a diaframma fisso piuttosto che con un 24-70/2,8 |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 8:54
Grazie PaoloMcmlx per il tuo consiglio, effettivamente ci avevo pensato anche io al 24-105 f/4 , non è tanto il diaframma a spaventarmi, è raro per me scattare a 1.8 o 2.8 francamente, ma la qualità di una zoom spinto, il nikon almeno è un'ottica da kit e non è malvagio ma non lo vedo eccellere affatto. D'altro canto il sigma sembra un bel animalozzo, lo sto valutando, anche se penso che se superi i 70mm ti serve un super tele e basta... quindi nel mio caso metto il 105 fisso o il 150-600 e via. Però mi hai messo in uno stallo quindi mi sono riaperto a valutare una gamma lenti più ampia di quella che stavo già valutando |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:03
Dipende sempre da quello ci devi fare Auron. Se intendi lo zoom trans-normale come una semplice estensione dell'ottica standard (50mm) allora è meglio il 24-70 per via della maggiore luninosità... ma poi ti serve comunque un medio tele da ritratto. Se al contrario quello stesso zoom trans- normale lo intendi più "generalista", quindi votato anche al ritratto per esempio, allora è molto meglio il 24-105 che include in sé le focali classiche da mezzo busto, 80/85 mm, e da primo piano, 100/105 mm. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:52
“ (perché diciamolo chiaramente, l'adattatore per le mirrorless funziona ma non è quel crogiolo di perfezione che ci si aspetta... „ Constatazione superficiale direi, cosa ti fa pensare che l'adattatore per Nikon z non sia all'altezza? Ho avuto sia Nikon Z7 che Z6 usando per la maggioranza ottiche EF con l'adattatore originale comprese ottiche Sigma e Tamron, ti posso tranquillamente assicurare che non sgarra un colpo, messa a fuoco perfetta e veloce e affidabilità garantita. Non è un motivo valido per non passare a ML, piuttosto una scelta personale, in fondo la reflex, specie la D850, è straordinaria e ancora validissima |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:30
Eh sai sandrofoto, ho avuto modo di provare un adattatore con z7 (serie 1) l'adattatore era serie 1 anche quello, con il Tamron 150-600 G2, zero comunicazione, dovevo fare a mano. Cercando online ho visto video con problemi simili, potrebbero aver risolto con la V2 o update firmware vari, ma mi ha lasciato l'amaro in bocca |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:12
Strano Auron, io ho avuto il 70-200 2,8 G2 della Tamron e su Z6 era un cecchino, sicuro che il Tamron era aggiornato? |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:31
Non era aggiornato, non ho la dock Tamron ed era la prima versione di adattatore |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 0:46
Viste le tue foto son soldi buttati. In ogni caso sarebbero soldi buttati. Ma se ne hai da buttare non sprecare tempo a scrivere quintali di roba inutile, levati sto sfizio. Poi comunque ritornerei tra qualche mese con qualche altra scimmietta a chiedere inutili e improbabili consigli. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 2:34
“ Viste le tue foto son soldi buttati. In ogni caso sarebbero soldi buttati. Ma se ne hai da buttare non sprecare tempo a scrivere quintali di roba inutile, levati sto sfizio. Poi comunque ritornerei tra qualche mese con qualche altra scimmietta a chiedere inutili e improbabili consigli. „   |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 8:22
"Arconudo" io vorrei risponderti in maniera elaborata ma preferisco dirti semplicemente: levati la scopa dal deretano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |