| inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:58
Ma come si fa a lasciare spento il monitor posteriore? Nelle opzioni di visualizzazione non la trovo.. posso solo scegliere tra varie info ma lo schermo nero non c'è Grazie |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:06
Non c'è l'opzione Mirino nel menu chiave inglese, Visualizzazione schermo/mirino?
 |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:21
Ciao Alby prova -> chiave inglese nel menu, scheda 3 Risparmio batteria - Schermo OFF (pag 846 manuale IT). oppure, come scritto nel post sopra, sempre chiave inglese nel menu, scheda 4 Vis Schermo mirino (pag 848 manuale IT) |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 12:41
Dopo provo a guardare ma su r5 c'era proprio la possibilità di scegliere quali informazioni vedere a display, facendole passare col tasto info. Questa opzione c'è anche su r7 ma non da la possibilità di scegliere la schermata nera tra le opzioni possibili |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 14:49
ho verificato.. @iansan nel risparmio batteria posso oscurare lo schermo in tempi più o meno brevi. @giampietro io voglio poter avere le informazioni a dispaly.. non lo voglio spento. su 5d4 con il tasto INFO passi dal display con le informazioni da gestire in Q, alla livella, allo schermo nero ecc.. stessa cosa su r5 ma con la possibilità di scegliere cosa visualizzare tra cui appunto lo schermo nero. su r7 no. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 15:22
Ho capito ora... credevo lo volessi spegnere... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 15:27
“ ho verificato.. @iansan nel risparmio batteria posso oscurare lo schermo in tempi più o meno brevi. @giampietro io voglio poter avere le informazioni a dispaly.. non lo voglio spento. su 5d4 con il tasto INFO passi dal display con le informazioni da gestire in Q, alla livella, allo schermo nero ecc.. stessa cosa su r5 ma con la possibilità di scegliere cosa visualizzare tra cui appunto lo schermo nero. su r7 no. „ Dovrebbe essere nella tab 9 del primo menù (quella con la macchina fotografica), terza riga: Shooting info disp. Che si possano togliere TUTTE le info a video non lo so: dovresti vedere tu che la possiedi. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 16:25
Per quello chiedo.. le altre Canon che ho avuto avevano questa possibilità.. e nel titolo ho chiesto "espressamente" ai possessori.. non che non siano graditi gli altri interventi, anzi, ma visto che ce l'ho e non trovo la soluzione chiedo a qualcuno che la possiede se mi può aiutare. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 18:39
Credo non sia possibile (o almeno, io non sono riuscito a trovare la giusta combinazione.). L'avevo notato già sulla R6 e sulla 7 è uguale. Non condivido la "scelta" di Canon, soprattutto in fotocamere che ovviamente "consumano" più delle Reflex, ma è così (spero naturalmente di essere smentito), se l'esigenza è quella di risparmiare, bisogna "giocare" con il risparmio batteria, se invece è quella di avere lo schermo "nero" anche quando non si sta utilizzando il mirino (in quel caso ovviamente si spegne), si può solo sperare in un aggiornamento (ammesso che lo ritengano utile). |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 18:53
Ecco allora non sbagliavo io.. però su r5 è un opzione selezionabile.. non capisco perché evitare di fornire la r7 di questa semplicissima cosa |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:45
Io con la R6 ho fatto nel seguente modo: ho assegnato al tasto SET la funzione "display off" dai controlli personalizzati. Perché? Perché quando sto usando la fotocamera e necessito di pause momentanee, anche per risparmiare la batteria, mi basta premere il pulsante SET e la macchina spegne immediatamente il monitor LCD rimanendo nero e, quando voglio riprendere a scattare, mi basta premere un qualsiasi pulsante, di solito do un colpetto al pulsante di scatto oppure per le scene molto veloci e dinamiche premo direttamente il pulsante AF ON (al quale ho assegnato l'eyeaf) e la macchina passa da LCD spento ad AF immediatamente operativo, cioè, da monitor spento, appena premo af on, si accende tutto compreso il monitor lcd e l'af è già sull'occhio del soggetto. Semplice e pratico. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:56
Ok grazie del suggerimento! Provo a vedere se posso assegnare anche io un tasto.. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 21:12
Personalmente sono passato dopo anni di varie reflex a ml e il menù lo trovo sostanzialmente uguale con le poche e necessarie novità dovute alle nuove tecnologie intrinseche delle ml. Di diverso c'è veramente poco, ma capisco che non abbiamo le medesime percezioni. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 21:13
Eh eh.. io pure vengo da reflex (5d4) che ho ancora e onestamente trovo, sicuramente per abitudine, più diretto e affidabile l'approccio allo scatto con reflex.. anche Eye AF, figata si, ma faccio fatica a staccarmi dal mio metodo classico e pongo poca fiducia nella nuova attrezzatura.. dovrò migliorare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |