RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come passare da reflex apsc a mirrorless full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come passare da reflex apsc a mirrorless full frame?





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:13

Ciao a tutti, stavo valutando l'idea di fare il passaggio come da titolo senza svenarmi e volevo un vostro parere per capire se sia un'idea valida o meno.
L'idea era cominciare a passare al nuovo sistema rf e al contempo fare il passaggio a FF tenendo un po'un piede in due scarpe, cosa non fattibile prendendo per esempio 6d2 o R10.
Al momento ho una canon 250d, quasi solo con ottiche ef-s (unica eccezione il 50 1,8 stm) quindi il passaggio vedrebbe snaturare completamente il mio corredo.
Per renderlo meno impegnativo economicamente nel breve periodo, la mia idea poteva essere una canon RP + rf 24-105 stm e adattatore per poter continuare ad usare il cinquantino con attacco ef ed eventualmente gli efs 10-22 e efs 55-250 stm; poi con il tempo andrei a sostituire queste ultime con controparti ef o ancora meglio rf.
Può aver senso come ragionamento o le due ottiche efs sarebbero quasi inutilizzabili? (andando quindi di fatto a privarmi del grandangolo e del tele).
grazie


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:48

Puoi usare ottiche EF-S ma con risoluzione ridotta a circa 10 megapixel (+ o -).
Se possono bastare sta a te deciderlo.
A mio avviso, usare ottiche EF-S su FullFrame ha senso solo come emergenza.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:18

si, certo, il senso sarebbe appunto cominciare a cambiare sistema senza spendere un sacco di soldi tutti insieme e poi con il tempo completare il corredo sostituendo grandangolo e tele ef-s con delle ottiche per full frame.
il mio dubbio era se al netto della perdita di risoluzione ci fossero dei limiti pesanti alla qualità dell'immagine o se come soluzione temporanea potesse essere accettabile.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:30

Oltre alla riduzione della risoluzione, non ci sono problemi di qualità, nel senso che l'adattatore non cambia lo schema ottico, quindi pregi e difetti degli obiettivi rimangono gli stessi.
Se ti è sufficiente la risoluzione ridotta, per un breve periodo l'adattamento può essere preso in considerazione.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:43

Le ottiche EF-s non coprono l'intero fotogramma FF, e sulle reflex Canon FF non si possono neppure montare fisicamente (mentre si può fare il contrario, usare le ottiche EF, che sono per FF, anche su aps-c). Quindi il cinquantino su FF dovrebbe andare benissimo (ce l'ho anch'io)
Secondo me non c'è motivo di tenere in vita entrambi i corredi, a meno che tu non abbia intenzione di usare teleobiettivi spinti per fare foto di animali o cose del genere: in quel caso le ottiche per FF che servirebbero (cioè di focale superiore ai 400mm) pesano, ingombrano e costano parecchio, e allora è da valutare l'idea di tenersi il corpo aps-c per poterci montare qualcosa di più economico e compatto (un 300mm su aps-c canon diventa un 480mm equivalenti).
Se invece i tele spinti non ti interessano per tutto il resto le differenze di pesi e ingombri tra FF e aps-c sono minime, e quindi la 250D finiresti per non usarla più.
Ovviamente se vuoi fare le cose poco per volta nulla te lo impedisce: ti tieni entrambe le fotocamere e ti porti la 250D quando hai bisogno delle sue ottiche, mentre nelle altre occasioni con la FF, il cinquantino e uno zoom tuttofare puoi già divertirti parecchio.
Tieni presente quel che ho scritto prima: uno zoom grandangolare per FF per sostituire il 10-22 lo puoi trovare a prezzi abbordabili, mentre per un tele che ti sostituisca il 55-250 tocca spendere e i pesi più o meno raddoppiano...
Quindi potrebbe anche essere un'idea quella di tenersi entrambi i corredi e usare quello più adatto all'occasione. Per un po' o magari per sempre, dipenderà da come ti troverai.
I limiti dell'aps-c sono quelli che si sanno: soprattutto rumore scattando con luce scarsa, e minor pulizia nelle ombre. Ma con buona luce si fanno comunque ottime foto e usando bene il software per la riduzione del rumore spesso ce la si può cavare alla grande.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 12:12

l'idea era di vendere la 250d e pian piano sostituire gli ef-s che per ora monterei su RP con l'adattatore rf-ef/efs.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 12:30

l'idea era di vendere la 250d e pian piano sostituire gli ef-s che per ora monterei su RP con l'adattatore rf-ef/efs.


Certo... però fatti anche due conti e pensa a quel che vorrai spendere, e anche a quando peserà l'attrezzatura che vorrai portarti appresso nelle diverse occasioni nelle quali farai foto...

Quanto al montare gli ef-s con adattatore mi pare di aver capito che si possa fare, ma usando solo una parte del sensore della RP. Eosmatic diceva che useresti solo 10 mpx, che possono anche essere sufficienti, ma non saprei dire esattamente quanto sarebbe sacrificata la qualità delle foto che otterresti. Sarebbe da sentire il parere di chi l'ha già fatto.
Comunque 10mpx qualche decennio fa erano sufficienti per farci un po' di tutto...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 12:37

Ho fatto il passaggio (in Nikon) da APSC a FF ML
Venduto tutto (corpo, 4 obiettivi, filtri) e ripartito da zero.
Nessuna mezza misura ne strascichi ne adattatori


avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 13:55

10mpx qualche decennio fa erano sufficienti per farci un po' di tutto


esatto e per essere una situazione temporanea dovrebbero bastare.. poi se vedo che vengono fuori delle porcate farò due conti

Venduto tutto (corpo, 4 obiettivi, filtri) e ripartito da zero


ci ho pensato, ma al momento ho 2 fissi, tuttofare, tele e grandangolo. anche andando su usato magari non nuovissimo l'esborso sarebbe impegnativo. certo la fotografia non è un hobby economico e se fossi in difficoltà finanziarie non avrei preso neanche la prima reflex, ma quando si comincia a parlare di migliaia di euro due conti me li faccio. se potessi spendere senza pensarci, avrei già in mano una R5 e tutte lenti serie L, purtroppo non è così Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 15:31

Potresti considerare di rimanere su APS-C con una R10, dovrebbe avere il sensore della tua 250D o molto simile, e non avresti più il problema del cambiamento di ottiche, che potresti adattare tranquillamente.

Questo a meno che una FullFrame non ti sia indispensabile, ovviamente.

A questo punto, con gradualità, vendi i tuoi EF-S senza fretta, magari prendendo obiettivi RF adatti al FullFrame in modo da averli già in casa in caso di cambio formato in futuro.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 15:32

Certo.
Ognuno fa i propri conti.
Era solo per dare uno spunto.
In ogni caso passare da APSC a FF il miglioramento è tanto.
Anche il passaggio a ML è migliorativo ma bisogna imparare diverse cose rispetto alle vecchie abitudini.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:22

Potresti considerare di rimanere su APS-C con una R10


avevo pensato anche a R10/R7 però non ho bisogno della velocità visto che non faccio caccia o sport e già che cambio volevo provare a fare il passaggio a FF che è l'ideale per il tipo di fotografia che faccio (più che altro paesaggi, ritratti e un pochino di astro). sicuramente con le due nuove apsc avrei più risoluzione visto che non andrei a croppare ma poi rischierei di rimanere con la voglia di provare a passare a full frame.

Anche il passaggio a ML è migliorativo ma bisogna imparare diverse cose rispetto alle vecchie abitudini


credo che sia questione d'abitudine, ma prima o poi sarà un passaggio obbligato (o quasi). si potranno ovviamente continuare a fare foto con le reflex, ma così come si fanno con l'analogico.. il futuro, ma anche il presente, dice chiaramente mirrorless

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:51

si potranno ovviamente continuare a fare foto con le reflex, ma così come si fanno con l'analogico..


un pochino posso anche essere d'accordo, ma non esageriamo...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:28

si, voleva essere un'esagerazione, però ormai quasi tutte le case hanno smesso di produrre reflex e le relative lenti, sarà solo questione di tempo prima che il mercato diventi tutto mirrorless

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:57

Gli altri ti hanno già di fatto risposto, tuttavia volevo ancora una volta fermarmi "alla radice". Ovvero, sei così sicuro di passare a FF?
Questo perché le lenti per FF sono più pesanti, costose...ed inoltre ultimamente stanno diventando "molto" costose, tra inflazione, minori vendite (quindi costi fissi per unità maggiori) e...voglia di aumentare i margini con i nuovi sistemi.
Per carità, ci sono degli ottimi usati che possono dare veramente risultati di alto livello, solo perché non sono l'ultimo modello costano meno... però piuttosto che passare a FF e poi per anni utilizzare lenti castrate, sbavando dietro ottiche costose, a volte è meglio rimanere su apsc (tipo R10) e sbizzarrirsi con maggiore serenità.
Io sono recentemente passato dalla 70D alla RP, ma sapevo benissimo a cosa andavo incontro ed avevo già un paio di lenti EF, proprio in prospettiva del cambio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me