| inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:36
Canon dovrebbe immettere nel mercato entro il primo semestre del 2023 la R5s macchina da 100 Megapixel totalmente ridisegnata nel corpo e nelle funzionalità espressamente per paesaggi e studio. ”Moreover, the Canon EOS R5S will not be a regular EOS R5 with a higher resolution sensor inside; instead, it will be a body redesigned with landscape and studio photography in mind” Non parliamo, quindi, della R1 ma di un'altra macchina. 100 Megapixel su FF non si sono ancora visti! Fonte: www.dailycameranews.com/2022/05/rumor-100mp-canon-eos-r-camera-to-be-a |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:38
Seguo. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:42
speriamo in qualcosa di qualitativamente decente, la fiera del coriandolo è sempre in agguato con quelle densità |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:55
Eh si, una densità così su FF e' davvero “pericolosa”, sarebbe una macchina davvero di nicchia. Quali le funzionalità? Chiaramente parleremo di una macchina da usare su treppiede, il micromosso sarebbe sempre in agguato. Macchina ultra specialistica |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:01
il discorso è Con una GFX100s e future con un prezzo quasi concorrente al FF, ne varrà la pena? |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:07
Provare per credere. Vedremo. Alla fine e' tutto li'. Ricordo le diatribe sulla riv: troppi mpxl, fiera del coriandolo, etc etc. Poi la usi e capisci che lavora sempre meglio di una con densita' piu' basse o al limite in modo uguale se le condizioni di luce sono davvero proibitive. Bha, molto curioso. I denoiser moderni mi sembra lavorino meglio con piu' dettagli, ovviamente entro certi limiti. Per cui si vero, macchina ultra specialistica, ma io credo che poi alla fine non sara' male anche per usi magari non proprio congrui allo spirito della macchina, forse. Ripeto, tutto da vedere. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:22
Il sensore apsc di Fuji da 40 megapixell ha una densità molto prossima ai 100 su full frame e mi sembra che i risultati non siano così malvagi. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:22
“ Provare per credere. Vedremo. Alla fine e' tutto li'. Ricordo le diatribe sulla riv: troppi mpxl, fiera del coriandolo, etc etc. Poi la usi e capisci che lavora sempre meglio di una con densita' piu' basse o al limite in modo uguale se le condizioni di luce sono davvero proibitive. „ Sinceramente sono un po' scettico, il discorso della densità vale fino ad un certo punto, oltre il quale per via dei limiti ottici i benefici sono minuscoli e gli svantaggi molti. Le prestazioni dei sensori, perlomeno a livello di rapporto segnale/rumore, non stanno migliorando negli ultimi anni, all'aumentare della risoluzione la pulizia scende c'è poco da fare, e la R5 di casa Canon da questo punto di vista già non brilla. Se uno ha veramente bisogno di quel livello di dettaglio la qualità e la definizione che può offrire una medio formato (anche a parità di megapixel) è inarrivabile. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:40
“ Provare per credere. Vedremo. Alla fine e' tutto li'. Ricordo le diatribe sulla riv: troppi mpxl, fiera del coriandolo, etc etc. Poi la usi e capisci che lavora sempre meglio di una con densita' piu' basse o al limite in modo uguale se le condizioni di luce sono davvero proibitive. „ io l'ho già scritto, qui dentro: preferisco la qualità della A7III (24 megapixel, ma ottimi) a quella della A7rIII (42) per la maggior parte degli scatti che faccio. Uso la sorellona solo per i lavori in cui davvero serve un po' più di risoluzione. Ma resto curioso di vedere la resa di questa futura canon. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:41
“ Con una GFX100s e future con un prezzo quasi concorrente al FF, ne varrà la pena? „ ho pensato lo stesso, ma in casa canon c'è sicuramente più scelta con le lenti. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:54
“ la R5 di casa Canon da questo punto di vista già non brilla „ Non sono d'accordo Bubu. Spesso le big megapixel solo mortificate da post produzioni approssimative. Guarda cosa riesce a tirare fuori Panna e Fragola con la R5 anche ad ISO altissimi. Se vuoi quelle risoluzioni devi saperle lavorare. Ho visto scatti con la R5 osceni, ma quello dipende dall'incapacità del fotografo in post produzione e dalla sua inettitudine di garantire in partenza le migliori condizioni possibili di scatto. Qui hai un 4.000 ISO della R5 pulitissimo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4326664&srt=data&show2=1&l=it Qui hai un 6.400 ISO della R5 perfetto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4329754&srt=data&show2=1&l=it Qui trovi un 10.000 ISO della vetusta 5d4 che e' stupendo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3385990&srt=&show2=2&l=it Devi saperli lavorare questi file. Su questo Bubu concordo. Si vedono risultati osceni. Ma dipendono dal fotografo che, in alcuni casi (per fortuna limitati), scatta con condizioni dell'aria ed ad orari improponibili. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 0:04
“ ho pensato lo stesso, ma in casa canon c'è sicuramente più scelta con le lenti „ E, rispetto a Fuji, un AF molto più prestante. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 0:05
“ Il sensore apsc di Fuji da 40 megapixell ha una densità molto prossima ai 100 su full frame e mi sembra che i risultati non siano così malvagi „ Esatto Print: oggi dipende molto dal fotografo. Le macchine ti mettono a disposizione moltissimo. Ma devi saperlo lavorare in post. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 1:19
In studio e paesaggi si usano iso bassi. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 2:50
“ 100 Megapixel su FF non si sono ancora visti! „ Sarà un caso...? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |