| inviato il 11 Settembre 2022 ore 17:49
Sono a Livigno per qualche giorno..ma non conosco bene il posto..vorrei fare qualche scatto (fauna/avifauna) ma non so come orientarmi..qualche dritta? |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 19:28
Ciao, non conosco i posti tattici a Livigno però so che si possono vedere pernici, tortolini, gipeto, aquile, etc. Spero qualcuno ti possa indicare dei punti panoramici dove avvistarli. Io ci passo quando vado allo Stelvio e faccio un salto in Val Roseg. A tal riguardo, se sei disposto a fare un'ora-un'ora e mezza di strada, al Passo dello Stelvio le pernici sono di casa, così come il gipeto che passa almeno una volta al giorno. In Val Roseg puoi andare a fotografare cince more, cince dal ciuffo e picchi muratori ma... portati anche il grandangolo ;-) |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 20:00
In val roseg ci sono già stato a marzo cincia bigia e mora scoiattoli nocciolaia picchio rosso Picchio muratore e una coppia di aquile molto lontane.. il gipeto l ho fotografato ieri andando al rifugio bozzi partendo da case di viso..è stata una bella sorpresa..sopra al rifugio sopra a 2.400 mt inizia una salita sulle rocce dove si trovano stambecchi e marmotte..culbianchi anche.. molto bello..ma la zona di livigno non la conosco..non so nemmeno da che parte andare..domattina darò un occhiata quì intorno ai boschi per vedere se ci sono caprioli o cervi.. |
user238565 | inviato il 11 Settembre 2022 ore 20:50
Conosco piuttosto bene Livigno e le zone limitrofe. Quest'anno, purtroppo, la neve è latitante e si perde molta della suggestione della montagna; gli animali ne soffrono parecchio e sono decisamente nervosi e malfidenti. A Liviglio c'è una buona e folta fauna, ma in luglio/agosto io ne ho vista ben poca e ben lontana...ma io non sono un appassionato di fauna e fose qualche soggetto mi sarà pure passato appresso senza che me ne accorgessi. In ogni caso, ti suggerisco una bella valle laterale: La val Federia poco battuta dalla gente e perciò silenziosa...dovresti avere la possibilità di inquadrare cervi, camosci, marmotte, caprioli e qualche volatile, e se avrai fortuna anche una bella aquila reale. Il percorso è semplice ma piuttosto lungo. Buone fotografie. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 22:25
Io ci son stato 3 anni fa, di fauna ne ho vista poca e da lontano, vero è che ero con i miei cani (al guinzaglio) e che sono abituato alla val gesso dove i grandi erbivori sono estremamente confidenti. Ad ogni modo, ho avuto il piacere e l'onore di vedere il volo di 3 gipeti proprio sopra la mia zucca a poca distanza da terra...purtroppo l'emozione è stata tanta che gli scatti che feci non furono particolarmente riusciti...in quell'occasione partimmo dalla Forcola di Livigno in direzione della stazione di Lagalb ed è un tracciato facile che mi sento assolutamente di consigliarti anche per i paesaggi e chissà che anche tu non ti imbatta nel grande barbuto volante.... Poi in val Federia non mancavano marmotte... |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 7:36
Grazie mille per le info! stamattina ghiaccio e freddo cavolo ahaha |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:05
A Livigno animali “facili” sono solo marmotte e stambecchi, caprioli, camosci e cervi sono diffidenti e hanno distanze di fuga che vanno dai 100 ai 250/300m Avifauna pernici si possono trovare in doversi luoghi, a volte sono diffidenti altre molto meno. Il gipeto è piuttosto facile da avvistare e fotografare, l'aquila decisamente meno. Lepri variabili serve un po' di fortuna. …la Val Federia per avvistare animali va bene, ma per fare foto non molto, sei sempre piuttosto lontano, tranne le marmotte |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:30
Per le foto alla fauna in effetti l'ho trovata una piazza particolarmente difficile rispetto ad altri luoghi che frequento, tipo la val Gesso (CN) dove, anche con i cani al guinzaglio, certi animali non scappano nemmeno (tipo gli stambecchi. |
user12181 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 16:22
Gli stambecchi stazionano, un bel branco, sulla vetta del Piz dals Lejs poco oltre il confine, dal Passo della forcola andare a destra. Si spostano con tutta calma, io feci molto casino per farli andar via. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 16:49
“ Avifauna pernici si possono trovare in doversi luoghi, a volte sono diffidenti altre molto meno. „ E i galli forcelli che, nella stagione degli amori, diventano un po' scemi |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:07
Murmuto fino a 10 gg fa in una valle ne trovavo 40/50 tutte le volte che ci andavo, se vai ore sei fortunato se ne vedi 5/6 Si Giorgio, ma i galli devi conoscere il posto esatto e non è il mese di maggio |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:48
Grazie a tutti!domani riparto ehehe fotografato marmotte poiana e un gheppio su una roccia abbastanza vicino..oltre a codirossi e culbianco.. È la prima volta da queste parti..molto bello..ma mi sono trovato un pò spaesato..molto vasta come zona e con pochi ripari.. di certo in 3 giorni non puoi fare granché.. oggi per chiudere ho fatto un giretto tranquillo in val viola..magari ci ritornerò.. COLOMBO sei già stato nominato eheh3h Mi hanno fatto il tuo nome ma.non mi piaceva chiedere che manco ci conosciamo solo per qualche foto ehehe grazie ancora a tutti! |
user238565 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:10
Anche sul Gavia è tutto gelato...ma la scena madre delle neve di agosto/settembre degli scorsi anni è oggi purtroppo un miraggio:
 |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 8:36
Io sono a 3 palle e sto per partire ..ma cmq porta neve domani.. DIA mai visto una targa costare più di una macchina.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |