RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio passaggio Pana-Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio passaggio Pana-Fujifilm





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:22

Ciao a tutti, posseggo da 3 anni una Pana G9 con ottiche (pana leica): 12-60 f2.8 e 8-18 f4 quindi credo di poterlo definire un piu' che buono corredo. Viaggio molto e faccio foto prevalentemente di paesaggio/panorama, monumenti/architetture e in seconda istanza foto di persone/street. In teoria sarei interessato a foto lunari ma questo e' un altro discorso.
Sono pero' da tempo attratto (scimmia importante, adoro il vintage e amo molto la qualita' immagine fuji) dal sistema Fujifilm e dopo aver "studiato" un pochino avrei identificato nella XT-4silver la eventuale prossima mia fotocamera. Chiedo a voi, superesperti, un parere spassionato (accetto qualsiasi commento/parere) nell'affrontare un passo del genere, puo' valerne la pena (?) e se si su quali obiettivi fuji mi dovrei indirizzare per avere un corredo all'incirca simile a quello gia' posseduto pana(di cui sopra). Mi pare di capire che, forse, l'unico settore in cui potrei andarci a "perdere" e' nella stabilizzazione, e'effettivamnete cosi?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:54

Se sei abituato a scattare con un sistema fotografico stabilizzato comprando una fotocamera con non con l'ha o ti compri ottiche stabilizzate oppure rischi il mosso

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:23

Se puoi permettertelo e non sei vincolato ad una permuta, la cosa migliore sarebbe "assaggiare" il sistema Fuji affiancandolo per un certo periodo a quello già in tuo possesso, magari prendendo per adesso solo la XT-4 con il 35/2, che è ottimo e costa poco.

Se scatta la scintilla, vendi il corredo Panasonic e prendi altre ottiche Fuji, altrimenti ti liberi della X-T4 e abbiamo scherzato. Ovviamente, lo "scherzo" avrà un costo, ma purtroppo abbiamo scelto un hobby oneroso e le spese vanno messe in preventivo.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:31

L' XF 10-24 f/4 è l'analogo del tuo 8-18. Il 12-60 potresti sostituirlo con il 16-80mm che però si ferma a f/4 e ha una resa non eccellente, o con un più luminoso e nitido, ma più corto, 16-55mm f/2.8. La X-T4 è anch'essa stabilizzata.
Se non fai video credo ci siano solo vantaggi nel passaggio al sistema Fuji e nello specifico alla X-T4.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 14:53

Concordo totalmente con Enrian.

A queste domande nessuno può dare risposta, devi provare in prima persona.
Ma prima di fare un salto nel buio vendendo un sistema (oltretutto di qualità) è sempre meglio affiancare e poi decidere quale mantenere (il rischio è che poi si tengano entrambi i sistemi Sorriso)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 19:26

Grazie delle risposte....certo mi piacerebbe molto poterle affiancare per un certo periodo ma la vedo dura, tirar fuori piu' di 2 mila euro(gia' so che prendero' il corpo macchina con il 16-55 invece del kit col 16-80 piu' economico) senza monetizzare con la mia attuale(e soprattutto gli ottimi obiettivi) e' impresa quasi impossibile.
Per cio' che riguarda la "sostituzione" del grandangolo (e l'8-18 pana e' veramente una gran bella ottica) considerato che e' la lente che utilizzo di piu' credo finiro' per cercare e prendere il fuji 8-16 f4 che, naturalmente, costa un botto....
Sullo zoom "normale" som molto indeciso....ho letto (e visto in vari filmati sul tubo) che in realta' il 16-80 f4 del kit (attualmente a 2k euro con la macchina) non e' poi cosi' male e il 16-55 f2 di alta qualita' non e' stabilizzato. A tal fine vi chiedo.....nella panasonic c'era il sistema dual is in presenza di corpo macchina e lente stabilizzate, con Fuji esiste la stessa cosa o essendoci gia' la stabilizzazione della macchina non e' piu' indispensabile cercare per forza l'ottica con stabilizzatore? Considerando inoltre che iò mio rapporto foto/video e sui 80/20.
Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 22:09

Consiglio un affianca e fino a capire in quali occasioni sia preferibile usare Fuji (magari cin qualche fisso di valore) e in quali pana. Uso entrambi i sistemi e nin accantonerei nessuno dei due

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:31

Consiglio un affianca e fino a capire in quali occasioni sia preferibile usare Fuji (magari cin qualche fisso di valore) e in quali pana. Uso entrambi i sistemi e nin accantonerei nessuno dei due


Onestamenete non credo di farcela economicamente a immaginare 2 sistemi, senza contare che uso la macchina soprattutto in viaggio(faccio un paio di viaggi l'anno) e son abbastanza sicuro che un corpo con un paio di buone ottiche siano sufficienti per me. Il mio vorrebbe essere un upgrade tecnico strizzando pero' l'occhio anche al fattore estetico (la suddetta fuji mi piace molto) e romantico (son attratto dall'idea di tornare alle ghiere fisiche ecc....).
Solo per curiosita' mia.....ma i 2 suddetti sistemi li utilizzi in differenti situazioni presumo, puoi farmi un paio di esempi (molto rapidi non voglio farti perdere troppo tempo Sorriso). Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:36

Ciao, avendo Fujifilm X/T4 silver e sia il 8-16 f2.8 e il 16-55 f2.8 mi son sentito di dover intervenire MrGreen
Per me fantastico materiale. Un peccato non usarlo più spesso dei due viaggi all'anno di cui parli.
Io però non conosco i sistemi m43 e non saprei farti confronti.

Provare sarebbe una gran cosa.
Tenere due sistemi per un breve periodo ok, tenerli permanentemente, se proprio non se ne ha esigenza per qualche motivo specifico, è eccessivo.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:58

Ciao, avendo Fujifilm X/T4 silver e sia il 8-16 f2.8 e il 16-55 f2.8 mi son sentito di dover intervenire MrGreen
Per me fantastico materiale. Un peccato non usarlo più spesso dei due viaggi all'anno di cui parli.
Io però non conosco i sistemi m43 e non saprei farti confronti


Cavolo, ecco sarebbe esattamente la mia idea, l'8-16 e il 16-55 f2.8 (anche se su questo ho ancora confusione perche' molti parlano bene del 16-80 in kit, altri del 18-55 precedente....., del 16-55 2.8 mi preoccupa solo un pochino il fatto che non sia stabilizzato e che e' piuttosto voluminoso, ma questo immagino sia "necessario" se si cerca l'alta qualita'). Il giorno in cui poi mi accorgessi di aver "improvvisamente" bisogno di un bel tele magari buttarmi sul 75-300 che credo sia un gran bel piezz'e lente.
Allora, in teoria la uso nei suddetti viaggi ho pero' avuto modo di vedere parecchie rece e molti sottolineano il fatto che la particolare fattura della fuji ha dato nuova verve alla loro passione e aumentato significativamente la voglia di portarsela in giro e scattare in ogni situazione.....sara' il "potere del vintage"? ;-)

PS: si si capisco il discorso del "temporaneamente" ma temo di dover per forza monetizzare per poter fare il nuovo acquisto. Piu' in generale mi viene da chiedermi cosa potrebbe mai accadere per farmi "schifare" cosi' tanto l'eventuale nuova esperienza con fuji, per lo piu' perche', come accennavo, essendo un amatore ma certo non un supertecnico (si con la pana mi son trovato bene ma non e' che sia diventata una propaggine indissolubile della mia mano, inoltre son praticamenete sicuro che su colore e gamma dinamica non avrei dubbi) ed essendo le dimensioni pressoche' paragonabili...... sul serio sono piuttosto ottimista di non rischiare di sentir la necessita' di tornare indietro.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:42

Di sicuro con Fuji guadagni in tenuta iso, per il sensore maggiore e perché Fuji tende a produrre un rumore che a mio avviso è più "gradevole" o se vuoi "accettabile".

Per il resto credo che non avrai miglioramenti: vedo eccellenti foto con m4/3, e con il tuo corredo hai già una qualità altissima come corpo e obiettivi.

Sulla questione feeling è un discorso soggettivo, Fuji può piacere moltissimo oppure no. A me le ghiere non convincono, lo immaginavo già prima di comprarla e l'ho constatato con l'uso. Le trovo inutili, sono abituato ai comandi Nikon, per me comodissimi.
Se ti piace o meno lo potrai capire solo provando il sistema.

Il fuji 16-55 f/2.8 (che non ho mai provato) credo sia un ottimo obiettivo, ma è ben più pesante e grosso del Panaleica 12-60. Ho avuto l'Olympus 12-40 f/2.8 (credo simile al panaleica), e mai ritroverò tanta qualità in così poco peso (come zoom).

Vale la pena cambiare? Per soddisfare la curiosità, sicuramente! Per avere un corredo più confacente alle tue aspettative, Forse. Per migliorare la qualità delle tue foto, mah...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:51

Giusto per bilanciare il parere dell'amico qui sopra, per me le ghiere Fuji sono un orgasmo ogni volta che le uso (ho una X-E3), tutto immediato e sotto controllo, come ai bei tempi della fotografia analogica. Se anche tu vieni da quel mondo, le adorerai.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:10

Non vedo il motivo di avere 2 sistemi,x me non ha senso. Più spese ,al limite vendi o permuta. Siamo fotoamatori credo che un sistema possa soddisfare le nostre esigenze però se hai soldi da spendere in avanzo allora buona spesa MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 22:37

Anche io sono per il sistema unico. Credo siano rari i casi in cui possano realmente servire i due sistemi (immagino casi particolari in cui uno ama fare foto di viaggio e trekking e anche sport nei palazzetti: ci vorrebbe m43 e FF dall'af di punta come ad esempio Canon).

Piuttosto è importante scegliere il sistema più centrato sulle proprie esigenze. Tanto il sistema perfetto per ognuno non esiste e non possiamo prendere più sistemi perché ognuno ci offre qualcosa che ci piace. Ognuno decide qualche compromesso che è sopportabile e decide delle priorità. Oppure possiamo prender di tutto ma ci trasformeremo in colllezionisti di materiale fotografico.

Io credo che Fujifilm APSC sia un sistema bello, versatile, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Puoi avere la lente fissa e la fotocamera compattissime e portarteli in giro senza accorgertene, o puoi scegliere la fotocamera Fuji top e le lenti RedBadge e ci puoi lavorare in diversi ambiti. Quindi si fa di tutto con una ottima qualità.

L'interfaccia analogica che offre Fujifilm, se piace, è qualcosa di unico e soddisfacente.

Sono scelte molto soggettive.
Faresti bene a provare del materiale Fujifilm(da settembre a novembre in diversi punti vendita sparsi in tutta Italia c'è un tour Fuji di prova dei materiali).
Poi visto che sei interessato a zoom Fujifilm importanti, come i RedBadge, potresti provare anche di fare dei confronti con materiali equivalenti FF. Così confronti altri marchi e prodotti, interfacce d'uso, dimensioni, prezzi.

Io confrontando, provando, cercando sinceramente con me stesso di comprendere quali erano le mie reali esigenze fotografiche, scelsi Fujifilm. E sono soddisfatto della mia scelta. Ma questo vale per me.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:36

Premessa la mia avversione per le ghiere di Fuji Sorriso, il sistema mi piace, arrivo ora da qualche scatto notturno nel centro di Perugia, e ribadisco la buona tenuta anche a iso piuttosto elevati (per gli scatti senza treppiedi).

Chiaro che un doppio sistema è probabilmente ridondante, ma l'idea di provare Fuji "prima" di vendere Panasonic è saggia, si eviterebbe di passare ad un nuovo sistema senza essere sicuri che il cambio sia vantaggioso. Certo sulla qualità di corpi e obiettivi Fuji niente da dire, ma questo vale ormai per tutti i brand, ciò non toglie che con alcuni ci si trova a proprio agio, con altri meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me